Creato da profumo_di_caffe il 14/01/2007
notizie... curiosità...
 

Contatta l'autore

Nickname: profumo_di_caffe
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 64
Prov: AN
 
 

Ultime visite al Blog

mauroguidi17Dolce.Piccantexiettoprofumo_di_caffeMyla03ginko56070wham_804pensierolaterale62DoNnA.Ssognodinotte7412noevit63l.niccUNICOEVERO57fserciaIo_Splendida_Follia
 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Messaggi del 29/03/2012

La furia dei titani

Post n°1468 pubblicato il 29 Marzo 2012 da profumo_di_caffe
 

Con più leggerezza e meno pretese, questa volta il mito greco rimasticato da Hollywood convince

 

Gabriele Niola

Gli uomini non pregano più, se ne sono disamorati dei loro dei, e come conseguenza questi stanno a poco a poco perdendo i propri poteri, compresa quell'immortalità che li rende sempre giovani. Alcuni sono anche morti. Intimoriti da quel che sta accadendo alcuni superstiti pianificano di riportare in vita Chronos dal Tartaro, spodestare Zeus e spazzare via il mondo. Per evitare il disastro viene richiamato in battaglia Perseo, che dopo aver sconfitto il mitologico Kraken si è ritirato a vita da pescatore. Sarà però costretto a rimettere mano alla spada dopo essere venuto a sapere dal morente zio Poseidone che il padre degli dei (nonchè suo) è stato catturato.
Dopo i risultati non esaltanti di Scontro tra titani, ovvero incassi di poco superiori al budget e una cattiva ricezione sia dalla critica che da buona parte del pubblico, tornano i titani con la t minuscola (non si tratta delle figure mitologiche, sempre assenti in entrambi i film, ma dell'aggettivo che definisce i personaggi coinvolti), portati in sala da un team creativo completamente diverso.
Un nuovo regista e nuovi sceneggiatori ma la stessa idea di realizzare un film dalla dimensione epica, che metta a confronto l'umano con il divino per esaltare il primo (e con esso l'idea hollywoodiana di eroismo solitario).
Il risultato stavolta è però superiore, Furia dei titani è più solido del suo predecessore e, benchè non sia esattamente un capolavoro di scrittura per lo schermo, ha tutte le doti del buon intrattenitore.
Merito sicuramente di una mano più decisa nell'operare quell'adattamento selvaggio che Hollywood, in maniera lieve o calcata, pratica da sempre sui miti greci. Senza nessuna volontà di rispettare le storie o le relazioni fondanti dei singoli personaggi, Liebesman e il suo team utilizzano Andromeda (già vista nel precedente ma qui interpretata da Rosamund Pike), Efeso, Poseidone, Zeus, Perseo e il Minotauro solo per le loro evidenze più superficiali, lasciando inalterato il carattere più notoriamente associato al nome e cambiando tutto quel che serve. In questo modo è possibile contaminare la trama con stimoli da altre mitologie (come quelle cristiane o buddiste) e applicare un linguaggio filmico preso da miti ancora diversi (le grandi panoramiche a volo d'uccello di Il signore degli anelli). L'obiettivo è il passaggio da una struttura tipica della Grecia antica, allo storytelling del mito statunitense, quello della seconda occasione, dei problemi di relazione paterni e dell'uno contro tutti.
Furia dei titani è però girato con un furore d'azione che si sposa con una tecnica impeccabile. Sempre comprensibile anche nei momenti più confusi e godibile per il suo impatto immediato, ha il pregio di non eccedere in seriosità, di prendere in giro se stesso e soprattutto i sue due predecessori (oltre a quello di due anni fa, anche l'omonimo del 1981).
Deludente invece la parte di 3D stereoscopico che, come per il film precedente, non ha nessuna virtù e non esalta lo sguardo nemmeno nelle grandi panoramiche dell'Ade o nei voli di Pegaso o ancora nelle labirintiche spedizioni attraverso il dedalo.

(www.mymovies.it)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

 
 

 

chi passa di qua...

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963