Creato da profumo_di_caffe il 14/01/2007
notizie... curiosità...
 

Contatta l'autore

Nickname: profumo_di_caffe
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 64
Prov: AN
 
 

Ultime visite al Blog

mauroguidi17Dolce.Piccantexiettoprofumo_di_caffeMyla03ginko56070wham_804pensierolaterale62DoNnA.Ssognodinotte7412noevit63l.niccUNICOEVERO57fserciaIo_Splendida_Follia
 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi del 13/07/2012

Avvistate le galassie buie

Post n°1574 pubblicato il 13 Luglio 2012 da profumo_di_caffe
 

Non hanno stelle, sono le antenate delle attuali galassie

 

La regione del cielo intorno al quasar HE0109-3518 (al centro), la cui radiazione fa brillare le galassie buie, rendendole visibili (fonte: ESO, Digitized Sky Survey 2 and S. Cantalupo, UCSC). Avvistate le galassie buie La regione del cielo intorno al quasar HE0109-3518 (al centro), la cui radiazione fa brillare le galassie buie, rendendole visibili (fonte: ESO, Digitized Sky Survey 2 and S. Cantalupo, UCSC). Avvistate le galassie buie

  Primo avvistamento delle galassie buie, ossia le antenate delle attuali galassie: non hanno stelle e sono soltanto giganteschi aggregati di gas. Previste da alcuni modelli teorici, sono state finalmente osservate dal Very Large Telescope (Vlt) dell'Osservatorio Europeo Meridionale (Eso), grazie a una nuova tecnica elaborata da un gruppo di ricerca guidato dall'Universita' della California a Santa Cruz- La scoperta e' pubblicata sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
 Le galassie buie rano stata previste da lungo tempo dai modelli teorici sull'evoluzione dell'Universo, ma a causa della loro grande distanza e della bassissima luminosita' sono rimaste a lungo invisibili. Grazie a una nuova tecnica di osservazione, gli astronomi californiani sono riusciti per la prima volta a identificare alcune di esse: distanti miliardi di anni luce,  sono grandi nubi di gas simili alle attuali galassie, ma a differenza di queste non hanno stelle.  Per riuscire a vederle, i ricercatori hanno compiuto una lunga serie di osservazioni in regioni di cielo molto distanti, quindi antiche, alla ricerca di deboli 'bagliori': ''abbiamo cercato la luce fluorescente emessa dai gas delle galassie buie'quando sono illuminate dalla luce ultravioletta di altri oggetti molto luminosi, come i quasar'', ha spiegato uno degli autori dello studio, Simon Lilly, ricercatore del Politecnico Federale di Zurigo. E' un fenomeno, ha spiegato, ''simile a quello che avviene con i vestiti bianchi illuminati con le luci ultraviolette nelle discoteche''.  Andando alla ricerca di eventuali fluorescenze anomale nelle vicinanze di alcuni quasar, lontanissimi e antichissimi oggetti estremamente brillanti, i ricercatori sono riusciti a scoprire circa un centinaio di galassie buie. Lo studio ha inoltre scoperto che queste enormi nubi di gas hanno in media una massa dsuperiore di un miliardo di volte rispetto a quella del nostro Sole.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

 



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

 
 

 

chi passa di qua...

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963