Creato da lacky.procino il 07/05/2010

A MODO MIO

Guardo, Leggo, Sorrido E,

 

« Un sorriso per un piacev...Solo parole abbiamo per ... »

Genova Alluvionata, di nuovo. I Video.

Post n°672 pubblicato il 16 Novembre 2014 da lacky.procino
 

 

Quando queste cose accadono per la seconda volta fanno al contempo più e meno paura.

Meno paura perché hai già spalato, sai come fare,

sai che gli altri ti staranno accanto, sai quanto è pericoloso e quindi, sai come proteggerti.

Passare le giornate nel garage oppure in cantina.
Fa però anche più paura parchè troppo presto, ed è stato anche peggio, non oso pensare cosa sarebbe successo se fosse stato giorno, magari anche con le scuole aperte.

Fa più paura perché dalla volta scorsa non si è fatto niente.

Perché come sempre a Genova (ma dubito solo lì), quando c'è da fare qualcosa, che sia lo stadio o,

ripulire l'alveo di un fiume ci devono mangiare tutti.

Così fai la gara, si prendono sei mesi per decidere chi ha vinto e poi, ha torto o ha ragione,

si fa ricorso al tar e si perde tempo prezioso.

Tanto la meteorologia ci dice che c'è una bassissima probabilità che l'evento si ripeta nel breve periodo.

Entrerò nel tecnico, quindi se non vi interessa potete anche saltare ma questo, non è un post per commuoversi e compatirsi, è un post per reagire.

La protezione civile ha parlato di "Tempi di Ritorno saltati", visto che credo solo a chi ha studiato l'argomento possa averlo capito vorrei spiegarvelo.

  E'un termine statistico che si usa molto con il sisma, ma anche quando si studiano i fenomeni di piena.

Con Tempo di Ritorno si intende il tempo intercorso

tra due eventi di uguale/simile intensità e, i tempi di ritorno tra eventi di grossa intensità sono più lunghi di quelli tra intensità simili, probabilisticamente.

Dicono che non è il momento delle polemiche, e invece sì, non è possibile fregarsene perché tanto i genovesi mugugnano ma poi si danno da fare e si aiutano tra loro,

dovevamo intervenire prima e possiamo anche intervenire prima della prossima ondata di piena.

Perché la pulizia degli alvei fa la differenza,

il fiume Recco per esempio viene pulito ogni anno per l'occasione dei fuochi d'artificio, e infatti era pienissimo ma non è esondato.
Potete consultare i Piani di Bacino

di tutti i nostri fiumi, troverete, cartografia, affluenti, zone esondabili e interventi programmati.


 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963