Creato da lacky.procino il 07/05/2010

A MODO MIO

Guardo, Leggo, Sorrido E,

 

« Donna e bimo dichiarati ...Foto segnaletiche di VIP... »

Alfred: l'uomo che ha l'acqua nelle scarpe. Dedicato a lui, ai miei senzatetto, a chi felice non è in questo periodo delle festa

Post n°481 pubblicato il 08 Dicembre 2012 da lacky.procino
 

 

 

 

In estate come in inverno nel fango nella polvere sdraiato su vecchi giornali;

L'uomo che ha l'acqua nelle scarpe guarda le barche lontane.

Accanto a lui un imbecille;

un signore che ne ha tristemente pesca con la lenza

Egli non sa perché; vedendo passare una chiatta; la nostalgia lo afferra

Anch'egli vorrebbe partire lontano lontano sull'acqua

vivere una nuova vita

con un po' di pancia in meno

In estate come in inverno; nel fango nella polvere sdraiato su vecchi giornali;

L'uomo che ha l'acqua nelle scarpe guarda le barche lontane.

Il bravo pescatore con la lenza

torna a casa senza un sol pesce

Apre una scatoletta di sardine e poi si mette a piangere

Capisce che dovrà morire

e che non ha mai amato

Sua moglie lo compatisce con un sorriso ironico

E' una ignobile megera;

una ranocchia d'acquasantiera.

In estate come in inverno; nel fango nella polvere,

sdraiato su vecchi giornali.

L'uomo che ha l'acqua nelle scarpe,

guarda le barche lontane.

Sa bene che i battelli son grandi topaie sul mare

che per i bassi salari; le belle barcaiole e i loro poveri battellieri; portano a spasso sui fiumi

una carrettata di figli soffocati dalla miseria

in estate come in inverno

con non importa quale tempo..

Vi propongo un filmato.

In questo filmato “i barboni” sono definiti:

”I POTENTI DELLA TERRA”

 

 

 

Commenti al Post:
lacky.procino
lacky.procino il 08/12/12 alle 17:52 via WEB
@}->--


 
antoniocecilia1957
antoniocecilia1957 il 08/12/12 alle 18:27 via WEB
triste ..ma terribilmente reale
 
 
lacky.procino
lacky.procino il 08/12/12 alle 19:25 via WEB
Anche Alfred: un mio protetto e amicone, aveva scritto una poesia
HO VISTO UN UOMO FELICE. Alfred:
Ho visto un uomo felice
La barba lunga
Si accontenta di quello che la gente gli dà
Chi ha lasciato?
Ascolta la musica rapito
Segue il vuoto con lo sguardo
Accarezza il suo cane con la dolcezza Di chi vorrebbe accarezzare chi non c’è
Un amore lasciato?
Speranze svanite?
Il tintinnio di una moneta lo fa sorridere
Ringrazia ma non è presente
La sua mente è lontana
Pensieri che non lo abbandonano
Infanzia perduta chissà dove
affetti lasciati alle spalle ancora forti
Giovinezza che vola via
Rincorre quello che non sa
Cerca ciò che non c’è
Un cane per compagno
UN cuore vuoto
E, ho visto un uomo felice.


 
   
jigendaisuke
jigendaisuke il 08/12/12 alle 19:57 via WEB
anche questa è molto triste, ma bella
 
fabio.crespi1963
fabio.crespi1963 il 08/12/12 alle 18:31 via WEB
Avere un posto caldo in cui stare, in queste fredde giornate,fà capire la sofferenza che alcuni devono sopportare.
 
 
lacky.procino
lacky.procino il 08/12/12 alle 19:32 via WEB
È struggente tutto questo, che cosa sarà accaduto a tutti questi uomini e donne che non hanno più una casa e un luogo sereno e familiare in cui vivere?
Ce lo domandiamo mai e che facciamo per loro?
Riusciamo a superare la diffidenza che spesso proviamo nei loro confronti?
Da un censimento sugli homeless, fatto dall’Università Bocconi di Milano risulterebbe che in Italia sono circa centomila e la metà quarantenni e colti.
Sono per lo più italiani, hanno all’incirca 40 anni, il 30 % è diplomato e il 7 % laureato, il 13 % ha un lavoro fisso o comunque è attivo nel mercato del lavoro (74%), il 70 % legge un quotidiano. Eppure sono clochard, senza fissa dimora.
Il fenomeno in Italia riguarda 100 mila persone, una percentuale che ci affianca agli Stati Uniti dove gli homeless sono una realtà quasi “ordinaria”


 
   
jigendaisuke
jigendaisuke il 08/12/12 alle 20:04 via WEB
molto spesso si tratta di professionisti o di lavoratori dipendenti ma con un elevato reddito, che perdono il lavoro. Dopodichè, vengono lasciati dalle mogli.. perdono tutto e finiscono anche loro in strada. 5 anni fa, qui a Genova, proprio in dicembre, un clochard, venne trovato morto di freddo, nel porticato del teatro Carlo Felice. In precedenza si trovava in un luogo più riparato, ma le vibranti proteste dei buoni borghesi della Genova bene, che si recavano a teatro, avevano spinto la direzione a far intervenire la vigilanza per farlo spostare in una zona del porticato, meno frequentata. Comunque, oltre al pasto caldo, cercano anche calore umano. Ciao
 
     
lacky.procino
lacky.procino il 08/12/12 alle 22:17 via WEB
Sono persone che hanno perso il lavoro e non sono state capaci di rialzarsi?
Erano oppresse dai debiti?
Oppure non sono mai state in grado di adeguarsi alle regole di vita di una società che non dà grande spazio a chi ha tempi lunghi?
Erano felici nella loro vita precedente?
Perché hanno fatto questa scelta così violenta?
Ed è stata davvero una scelta?
Personalmente ne ho conosciute, ne conosco tantissime di persone in questo stato di smarrimento e, ognuna aveva alle spalle una storia terribile ed affascinante
Alcuni li vedevo con i cani, dei cani fedelissimi che alle volte subivano delle violenze allucinanti ma, erano sempre lì a proteggere il loro “padrone”.
Alfred non si domanda se il ”barbone” abbia davvero avuto alle spalle la vita che immagina.
Non se lo domanda, lui semplicemente constata.
Quando penso che, ognuno di noi, non è mai totalmente immune dal trovarsi in queste condizioni, a volte mi prende un senso di smarrimento


 
paoloroiter
paoloroiter il 08/12/12 alle 20:19 via WEB
HAI RAGIONE. PAOLO ROITER
 
 
Sensualityfemminile
Sensualityfemminile il 14/04/13 alle 17:22 via WEB
Italia, Paese dei senza tetto
 
FANTASTICKATY
FANTASTICKATY il 08/12/12 alle 21:45 via WEB
Terribilmente toccanti, sia il video che gli scritti, di un’autenticità straziante, da rifletterci su…..a vita. Tanti considerano il “barbone” una piaga sociale, io penso sia quella parte di sporca coscienza di chi ne ha la responsabilità (fare il barbone, per la maggior parte di essi, NON E’ UNA SCELTA, MA L’ULTIMA POSSIBILITA’ DI SOPRAVVIVENZA)e in primis c’e’ la famiglia che tutto sa ma nulla fa, poi possono venire istituzioni, societa’, ecc. Ma si sa che anche a cio’ siamo abituati, convinti che a noi non potrà mai succedere…; ne siamo proprio certi…??
 
 
ROMA.X.SEMPRE
ROMA.X.SEMPRE il 16/04/13 alle 19:48 via WEB
Questi dati sono spaventosi povera italia
 
LA.VIRTUALE
LA.VIRTUALE il 09/12/12 alle 02:56 via WEB
ma resta il fatto che tutti pensiamo a come campare oggi e domani e nessuno si accorege che c'è chi sta peggio buona domenica a tutti
 
figlia.del.vento1999
figlia.del.vento1999 il 09/12/12 alle 03:32 via WEB
Mio padre una volta mi disse, Ho conosciuto un fisico nucleare tanti anni fa, denunciava con cartelli in zona Caslello Sforzesco, l’inquinameto magnetico e “l’onda invisibile che uccide”. Ho letto i sui cartelli pieni di formule. Povero matto…finito a fare il barbone…e poi Cernobyl “l’onda invisibile che uccide”. Ho provato una volta a tendere una mano per avere cinquantalire (del 1972) e prendere il traghetto per tornare a casa: che fatica tendere la mano (provare per credere), è molto più facile cercare un lavoro. Li ho visti per anni i barboni, con lo sporco delle vesti confuso a quello dei gradini, gli occhi arrossati dal freddo e dalle polveri, e un sorriso smagliantemente sdentato per qualche monetina. Ogni giorno a Milano, una coda affamata alla mensa dei francescani, non solo barboni per scelta, anche divorziati, disoccupati, sfrattati…barboni per errore… anzi come si usa dire “effetto collaterale” di una società imperfetta. E dove li incontri più facilmente? Nelle grandi città, dove più facile è l’anonimato e la speranza di passare inosservato. Sempre, ricordiamolo, dietro un barbone c’è un bambino, quello stesso bambino ch’è in noi tanto normali da non salutarci nemmeno alla centesima volta che ci incontriamo.
 
COW_GIRL_2012
COW_GIRL_2012 il 09/12/12 alle 03:48 via WEB
e l'indifferenza delle persone è infinita
 
sabrina.sabry0X
sabrina.sabry0X il 09/12/12 alle 05:07 via WEB
non me ne volere lacky ma io direi ad alfred, Hai piena libertà di agire come vuoi. Ma vorrei dirti che non riesco a capire questo tuo modo di fare, in nome di una vita senza schemi, al di fuori delle regole comuni, quelle che ogni società che si rispetti ci impone, per poter convivere con gli altri . La tua, secondo me, è pura anarchia di tempi lontani, ormai superata. Un po’ tutti abbiamo vissuto quel periodo, quando pensavamo di poter cambiare il mondo, come se tutto ci appartenesse e potessimo stringerla nelle nostre mani. Quei diciotto anni sono ormai finiti da un pezzo, siamo diventati adulti, scegliendo strade diverse, per poterci sentire realizzati, come persone, cercando un minimo di serenità per proseguire la nostra strada, in una società formata di regole e di schemi. Solo tu e pochi altri non siete riusciti a fare il grande salto, ancorati a queste filosofie superate, nelle quali vi siete rifugiati, per nascondere la codardìa che, a mio avviso, è la sola ragione che vi ha spinto a menare la vostra esistenza in questo modo facendo i barboni
 
anvivian
anvivian il 09/12/12 alle 20:34 via WEB
CARA LACKY, LO SAI??? IL TUO RACCONTO E' DIVERSO, MA MI RICORDA UN PO' IL VECCHIO E IL MARE DI HEMINGWAY.......UN SORRISO PER TEEEEEE DA TONY
 
mennillosalvatore
mennillosalvatore il 09/12/12 alle 20:48 via WEB
Dal vicino caminetto,viene giù un angioletto!!!L'lo mandato di nascosto,a dar gioia in ogni posto!!!Tanta gioia e tanto amore,a un amica ke ho nel cuore... Buon NATALE!!!a te e i tuoi cari.... clicca qui...
 
arielee
arielee il 09/12/12 alle 23:49 via WEB
Ricordo con grande ammirazione, il filosofo Diogene, che cercava l'uomo con la l'anterna. Che viveva in una botte aperta e che beveva con la giunta delle mani e il grande Alessandro disse: se non fossi Alessandro vorrei essere Diogene. Ora, ad ad oggi, non penso che ci sia codardia nel divenire barboni, ma solo una caduta profonda, del pro pio vivere. Forse queste persone hanno il difetto di essere troppo oneste e incapaci di reagire al bel mondo violento in cui viviamo. I codardi siamo noi, che non gli prostriamo aiuto. Quell'autista dice che sono i potenti della tera, secondo me, sono gli unici onesti, della terra. Sala'm.
 
aldo.giornoa64
aldo.giornoa64 il 10/12/12 alle 19:16 via WEB
LACKY, TI AUGURO UNA BUONA SETTIMANA. UN SINCERO SALUTO, ALDO.
 
sabrina.sabry0X
sabrina.sabry0X il 11/12/12 alle 20:14 via WEB
Wow che bella che sei lacky,ho visto la nuova foto profilo e sei semplicemente stupenda,buona serata:))
 
POTREI.ESSERE.TUA
POTREI.ESSERE.TUA il 11/12/12 alle 20:22 via WEB
si sei molto bella e ci tenevo a ringraziarti pubblicamente grazie e buone cose:)))
 
anvivian
anvivian il 13/12/12 alle 23:53 via WEB
CARA LACKY, POSSO BUTTARMI???? ALLORA TANTI AUGURISSIMI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO PER TE E PER TUTTA LA SQUADRA!!!!! TONY
 
ALBERTO.MAGNI
ALBERTO.MAGNI il 14/12/12 alle 18:24 via WEB
post bellissimo cara amica mi delizi sempre con i tuoi pensieri grazie
 
anvivian
anvivian il 14/12/12 alle 20:27 via WEB
CARA LACKY, HAI MESSO IL BERRETTO ROSSO DA BABBINA NATALE.....MI PIACE!!!!! FELICE NATALE DA TONY PER TEEEEEEEEE
 
LA.VIRTUALE
LA.VIRTUALE il 14/12/12 alle 20:31 via WEB
sei brava a scrivere
 
tu6mio666
tu6mio666 il 15/12/12 alle 12:24 via WEB
6 una favola vestita da babbo natale tvb
 
tu6mio666
tu6mio666 il 15/12/12 alle 12:24 via WEB
6 una favola vestita da babbo natale tvb
 
Malek1978
Malek1978 il 14/04/13 alle 17:17 via WEB
Il gelo che si è abbattutto negli ultimi 10 giorni in Italia ha già provocato 54 morti. E i più esposti ai rischi delle temperature polari sono i senza fissa dimora. Quei clochard «emblema del degrado», come segnalato dall'étoile Roberto Bolle su Twitter, che «s’accampano e dormono sotto i portici del Teatro San Carlo, gioiello di Napoli». Ma anche davanti alla stazione Termini di Roma, sotto le arcate di via San Vitale a Bologna o negli angoli di alcune piazze milanesi. Perché quello dei senza tetto è un problema che accomuna tutte le città italiane e ha provocato anche una dura condanna da parte del Consiglio d’Europa.
 
A.Mente.Accesa
A.Mente.Accesa il 14/04/13 alle 17:37 via WEB
Un intervento che si affianca a quelli attuati dai singoli comuni, che mettono a disposizione luoghi coperti dove passare la notte: il piano antifreddo di Palazzo Marino, per esempio, ha messo a disposizione 1.550 posti letto, 258 in più rispetto allo scorso anno, mentre il vicesindaco di Roma, Sveva Belviso, ha annunciato l'allestimento di «600 posti letto che si aggiungono ai 700 posti di accoglienza del circuito ordinario, quelli, cioè, aperti tutto l’anno, e ai 600 allestiti nelle 13 strutture del Piano freddo capitolino
 
Sunshine.For.Ever
Sunshine.For.Ever il 14/04/13 alle 17:47 via WEB
L'Europa che condanna paradossalmente! L'Europa condanna l'Italia perché ci sono troppi senza tetto. L'Europa elogia l'Italia perché per risanare il debito pubblico sta licenziando e sta per togliere l'art. 18. E' o non è un paradosso. Tutti sanno che l'Italia nessuno potrà mai far lavorare anche precariamente i licenziati e i disoccupati. E' chiaro che in questo modo, senza la protezione o l'aiuto dello Stato, molti di questi disoccupati vecchi e nuovi, rimarranno senza tetto. dove andranno a dormire? Non ci vuole molto per capire che la povertà sarà in aumento. Salveremo l'Italia dai debiti ma avremo milioni di poveri senza tetto. Poi la prossima neve completerà l'opera. Quindi dobbiamo sperare nella neve perché non aumenti troppo il numero dei senza tetto!
 
Lara_Lara1984
Lara_Lara1984 il 14/04/13 alle 18:29 via WEB
Certo che buona parte del mondo cosiddetto civile di oggi potrebbe dividersi (semplificando naturalmente, perché spesso le due parti convivono nelle stesse persone) in due parti: una che guarda e interpreta la realtà, nel solco dell'Illuminismo, servendosi della ragione critica, la quale naturalmente non promette salvezze eterne, miracoli ecc.; l'altra che alla ragione critica rinuncia, preferendo la consolazione di riti e miti di un passato remoto, con miracoli, santi, superstizioni ecc. La religiosità vera come anelito e intima ricerca dell'assoluto non ha niente a che vedere con l'atteggiamento infantile di questa seconda parte, bisognosa solo di un Buon Papà a cui affidarsi. Naturalmente miseria e ignoranza alimentano questo tipo di mentalità. Qualunque dei cardinali fosse stato eletto papa avremmo avuto scene di giubilo, folle osannanti, miserabili e malati in trepida attesa ecc. Ed è scontato anche che ci siano persone (come me per esempio) che guardano con un misto di tristezza e meraviglia al ridicolo immane e pietoso della fede-spettacolo (che non è solo della Chiesa, ma è anche di ideologie totalitarie o falsamente democratiche, in una parola del Potere che si erge su un popolo di sottomessi creduloni felici di essere tali
 
viviana_virtual
viviana_virtual il 14/04/13 alle 19:45 via WEB
Papa Francesco con te tutto può diventare possibil. La ricchezza di pochi toglie la dignità all'uomo,se esistono i senza tetto ci dobbiamo tutti sentire colpevoli.Loro hanno niente perchè in pochi hanno troppo .APRIRE LE CHIESE E' APRIRE LE NOSTRE COSCIENZE
 
giovanninidgl
giovanninidgl il 14/04/13 alle 19:55 via WEB
aprire le chiese ai senzatetto ? dare da mangiare agli affamati ? vestire i nudi ? Aspetta un momento: torno subito
 
TAMARA_XYZ
TAMARA_XYZ il 14/04/13 alle 20:21 via WEB
dopo 2000 anni di cristianesimo i poveri ancora purtroppo ci sono perché noi uomini ci rifiutiamo di usare quel po' di intelligenza che abbiamo per razionalizzare le cose ed evitare certe oscenità come quella notoria dei bambini che muoiono di fame. le porte ai poveri (parlo metaforicamente) non le aprono né le chiese né gli stati. sono gradite, benviste e celebrate come sempre l'elemosina e la professione di bontà. l'appello tragicomico dell'articolo sa di medioevo. facciamo tutti una bella processione per scongiurare dal cielo pestilenze meteoriti tsunami terremoti latrocinii e crisi globali? ma sì, viva il retro. e i poveri in fondo se non ci fossero bisognerebbe inventarli.
 
Virtualmente.parland
Virtualmente.parland il 14/04/13 alle 20:28 via WEB
Capisco l'intento se già le stazioni dei treni, le metropolitane, i sottopassi ed i luoghi pubblici al coperto fossero aperti ai bisognosi nelle ore più fredde della giornata. Ma questo le autorità competenti non lo fanno, così come non fanno moltissime altre cose e promuovono invece, richieste di fondi ai privati in tutte le salse, perchè lo stato pensa solo a dare lauti stipendi ai loro super burocrati.
 
Tamara.Tornata
Tamara.Tornata il 14/04/13 alle 21:10 via WEB
Whow, che ideona, ma dove dovrebbero lavarsi poi i senzatetto, nelle acquasantiere? Papa Francesco è piaciuto subito a tutti (tranne ai detrattori professionisti) per la sua semplicità e umiltà, ha accettato (scegliendo il nome Francesco) di mettere ordine nella Casa di Dio, e questo riguarderà anche la gestione finanziaria un "po' " ambigua del Vaticano, ma dategli tempo signori, è come pretendere che il prossimo capo del Governo nell'arco di una settimana possa azzerare lo spread, azzerare la disoccupazione, far riaprire tutte le aziende che hanno chiuso e perché no, far scomparire Berlusca e tutta la malavita. Evviva. Piuttosto, in questo delicato momento penso che dobbiamo dare tutto il sostegno al nuovo Papa, poiché temo che la vecchia guardia stia già storcendo il naso temendo il ritorno ad una vita più francescana, e speriamo che nessuno gli stia preparando un caffè "corretto". Tornando alla sua "proposta", un'idea più concreta e fattibile è quella di aprire le proprietà inutilizzate dell'esercito (caserme, ospedali), lì almeno i bagni ci sono, e pure le cucine.
 
diluvio56italiano
diluvio56italiano il 14/04/13 alle 22:03 via WEB
Insomma, se ho ben capito: la Chiesa dovrebbe devolvere i suoi luoghi di culto a dormitorio per i senzatetto, cioè andare a tappare le falle di un sistema che, ormai al tracollo, non può o non vuole provvedervi. Magari rinunciando al famoso 8 per mille, pagando l'IMU anche sui luoghi già devoluti al bene comune e restando, naturalmente, zitta sui temi etici. Insomma, al servizio di una società che in gran parte la rifiuta e dovrebbe farlo in nome di quel messaggio evangelico che i più amano dissacrare. Qualcosa non quadra.
 
alfredo_1972_2
alfredo_1972_2 il 15/04/13 alle 00:22 via WEB
Speriamo che accolgano la proposta e soprattutto che facciano arrivare al Papa la richiesta. Ricordo il video di quella signora senza tetto che stava dormendo vicino al Vaticano quando fu eletto il Papa. Con molta poca misericordia venne fatta sloggiare dai vigilantes che certamente avevano questi ordini. Ma è disumano ugualmente e in contrasto con le parole del nuovo Papa che predicava l' aiuto per gli ULTIMI. Certo non avranno raccontato al Papa di questa signora senza casa
 
Mondo_robot
Mondo_robot il 15/04/13 alle 01:19 via WEB
Demagogia da quattro soldi. Esistono centinaia di caserme inutilizzate, usassero quelle, e tutti gli immobili vuoti di proprietà dello Stato, che fino a prova contraria è quello che ci governa.. Non siamo governati dal Vaticano, purtroppo.
 
dgmarco1973dg
dgmarco1973dg il 15/04/13 alle 12:46 via WEB
Non mi pare che sia giusto chiedere di accogliere i senza tetto all'interno delle chiese, che sono luoghi di culto e di preghiera. Piuttosto che si utilizzino i tantissimi immobili di proprietà del Vaticano, che invece vengono affittati a caro prezzo. Inoltre non vorrei si dimenticasse che è lo Stato a dover provvedere ad aiutare i suoi cittadini più sfortunati, mediante dormitori pubblici, mense, servizi sanitari e psicologici. E' possibile che Stato italiano e Vaticano non riescano insieme a creare una fitta rete integrata di assistenza sociale ?
 
Daniel.sassofon00011
Daniel.sassofon00011 il 15/04/13 alle 12:51 via WEB
aprissero le porte delle proprie case tutti quelli che si professano cristiani,...di che cosa stai parlando,....aria fritta!!!
 
sono_seria1970
sono_seria1970 il 15/04/13 alle 13:21 via WEB
Io non scriverei al Papa di aprire le case ai senzatetto, senza aver aperto io per primo la casa ad almeno uno di loro
 
buongiorno6666
buongiorno6666 il 16/04/13 alle 01:09 via WEB
rimando. Ci sono chiese dove si paga il biglietto, ci sono chiese con metal detector. E ci sono 2000 miliardi di immobili di proprieta' del Vaticano. Ho detto qualcosa da censurare? Sono notizie del Fatto eh :D La chiesa piu che le chiese dovrebbe aprire le CASE, come a Roma dove il 25% sono del Vaticano (notizia del Fatto) ma le danno solo ad amici potenti politici e senza trasparenza. (notizia del Fatto). aprire le chiese, fredde e "preziose" (nel senso che molte raccolgono enormi capolavori artistici, e sono praticamente dei Musei) non ha alcun senso , se non altra demagogia. si puo' dire, o no?
 
felicemente.donna478
felicemente.donna478 il 16/04/13 alle 01:38 via WEB
Se avesse chiesto a papa Francesco di rinunciare all'esenzione dell'IMU e di incanalare le istituzioni finanziarie della Chiesa verso una maggiore trasparenza, allora avrebbe ricevuto non uno ma centinaia di "mi piace". Chiedere di aprire le porte delle chiese ai senzatetto è mero provincialismo di chi dimostra di non vivere la realtà e i problemi della gente, e che ignora che viviamo in uno stato (in teoria) civile e che il problema dei senzatetto andrebbe risolto per altre vie più politiche.
 
ALBERTO.MAGNI
ALBERTO.MAGNI il 16/04/13 alle 01:48 via WEB
Forte, si rivendica con forza che lo Stato sia pienamente laico e che la Chiesa non si intrometta nelle sue questioni (giusto, secondo me), ma al problema dei senzatetto ci devono pensare i preti mettendo a disposizione (come? lasciando la porta aperta e chi vuole entra? Chiedendo i documenti e chi li ha sta fuori?) le chiese... A proposito, quanti sono i senzatetto che hanno chiesto ai diciassette specialisti consigli sulla propria salute tramite twitter?
 
CRISTINA_ON_83
CRISTINA_ON_83 il 16/04/13 alle 03:57 via WEB
Tweetsalute è di tutti e gratuito. Credo che questo Papa possa fare molto. Scende tra la gente e può aprire le porte di chiese che hanno tesori inestimabili lasciando piccole stanze calde per chi non ha nulla. Il buon esempio serve a far cambiare tutti noi. Questo credo.
 
TUMBLRM4
TUMBLRM4 il 16/04/13 alle 04:48 via WEB
In una nazione succursale del Vaticano come L'Italia vi sono persona che vivono nelle baracche. Fatelo sapere al mondo che in centro della cristianità, grande potere economico,lascia che i suoi figli vivano nelle baracche. Che popolo di grande umanità. Dove sono i buonisti a scatola chiusa,nonchè di cervello bacato di fronte a tali tragedie Italiane? Non andate lontano rimanete nella vostra terra dove le sofferenze di un popolo quanto orgoglioso non fa emergere.Quei grandi colonizzatori che girovagano per il mondo per lenire la sofferenza dell'umanità ritornino nella propria terra poichè la povertà si è insediata nelle famiglie Italiane.Coraggio buonisti di facciata e non, vogliamo sentire le vostre impressioni,dateci una speranza o un aiuto per uscire dalla disperazione e dalla depressione diffusa.A proposito dov'è quella organizzazione "umanitaria" denominata ARCI?
 
VAGABONDO_0X0X0X
VAGABONDO_0X0X0X il 16/04/13 alle 05:30 via WEB
Siamo quasi in 60 milioni. Siamo ancora in troppi. Sì, rimane pur vero che la decrescita demografica è già in atto, ma rimane altrettanto vero che essa non è avvertita nei numeri a causa dell'aumento degli stranieri residenti. Forse è il caso di regolarizzare questo arrivo, anche rivedendo le norme UE e roba varia. L'Italia è nazione povera di risorse e di territorio, e manco un capitalismo d'assalto potrebbe cambiare questri dati di fatto. Serve perciò una mentalità in grado di favorire un minor numero di nascite e di arrivo di stranieri. Meglio pensare a chi già c'è e agli italiani che potrebbero venire in futuro
 
Marco_for_ever_si
Marco_for_ever_si il 16/04/13 alle 15:53 via WEB
famiglie che vivono in baracca... Adesso saranno contenti i liberisti repubblicani americani di ***! dopotutto si erano impegnati così tanto affinchè anche la nostra società diventasse altamente disuguale e classista come la loro! >:( Quante baracche ci sono negli States..?Eeeehh,tante! e vogliono che anche gli italiani facciano la stessa cosa. ovviamente ai liberisti repubblicani non gliene frega niente della povera gente o delle classi medie,l'importante è che le loro tasche siano sempre più piene (e pure i paradisi fiscali)! >:( E Monticchio,B. e i politici di destra (va beh,anche quelli di sinistra,ormai se ne fottono)stanno seguendo come servi i diktat degli States. Che schifo!
 
l.c_20105
l.c_20105 il 16/04/13 alle 16:29 via WEB
59.000.000... DI PECORE !!!
 
mora1500
mora1500 il 16/04/13 alle 16:38 via WEB
sempre meglio che milioni di maiali.
 
Sono_Sabrina_io
Sono_Sabrina_io il 16/04/13 alle 17:42 via WEB
Dunque siamo aumentati di quasi due milioni in dieci anni, le demenzialità vaticane sul fatto che si fanno pochi figli erano sparate demagogiche e basta, visto che l'incremento demografico italiano è superiore alla maggioranza degli altri paesi europei, ma abbiamo davvero bisogno di aumentare ancora? Non sarebbe ora di proporre una volta per tutte la "decrescita felice" che ai tempi anche Pannella appoggiava?
 
Fabio1972dgl1
Fabio1972dgl1 il 16/04/13 alle 18:29 via WEB
l'aumento demografico lo dobbiamo soprattutto agli immigrati non certo agli italiani,quindi fai la domanda altrove
 
ARMANDO.SEMPRE
ARMANDO.SEMPRE il 16/04/13 alle 19:24 via WEB
Veramente il censimento censisce i cittadini italiani, dunque gli immigrati non vengono conteggiati a meno che abbiano preso la cittadinanza, e ce ne sono, ma non certo due milioni e mezzo in dieci anni.
 
DA.NICK.A.NICK
DA.NICK.A.NICK il 16/04/13 alle 19:28 via WEB
Questi dati sono preoccupanti.
 
realista1958
realista1958 il 17/04/13 alle 03:02 via WEB
E se va avanti così nel prossimo anno saremo tutti nelle baracche. Tranne i politici e i mafiosi naturalmente
 
io.io.silvia
io.io.silvia il 17/04/13 alle 04:23 via WEB
Ci vorrebbe un'epidemia che eliminasse mafiosi,politici,evasori,ricchi,banchieri,speculatori finanziari etc etc Ma ci sono tanti altri modi.
 
marinadg66
marinadg66 il 17/04/13 alle 05:39 via WEB
'In un paese ben governato la povertà è qualcosa di cui ci si deve vergognare. In un paese ben governato, è vergognosa la ricchezza'
 
Dlila_on
Dlila_on il 17/04/13 alle 18:46 via WEB
In Francia, per dare un tetto ai clochard si requisiscono le case sfitte della Chiesa e hanno pensato bene di 'utilizzare' gli edifici vuoti, di proprietà pubblica (come le caserme abbandonate) e privata, ovvero i palazzi inutilizzati da banche e assicurazioni. Nel mirino anche il patrimonio immobiliare dell'istituzione cattolica.
 
MAUROPENSACHE
MAUROPENSACHE il 17/04/13 alle 19:42 via WEB
chiediamoci piuttosto come mai lo stato italiano non ha pensato prima a come far passare la notte ai senza tetto a posto che sgombrarli semplicemente vische che era pure in suolo italiano e che lo Stato Vaticano inizia dalla cancellata dell ovale delle piazza... domanda troppo scomoda questa vero?
 
SILVANA.DGL82
SILVANA.DGL82 il 17/04/13 alle 20:31 via WEB
Molti dei commenti che leggo mi fanno rabbrividire...sembrano venire direttamente dai peggiori incubi orwelliani: signori nessuno di noi possiede la verita' assoluta e rivelata. Una volta che di un sistema si definiscono le regole elementari (non uccidere, non rubare etc) e se ne impone il rispetto (E QUESTO DEVE ESSERE IL NOSTRO OBBIETTIVO) le opinioni sono tutte ugualmente lecite e non possono essere demonizzate. Io posso pensare che la tav e' inutile ma propagandare questa semplice opinione come un verita' assoluta e ritenere che chi la pensa diversamente da me su questo argomento sia "un compagno che sbaglia" e il cui pensiero deve essere corretto...ma questo e' lo stesso identico modo di pensare e di procedere dell'inquisizione...
 
SILVANA.DGL82
SILVANA.DGL82 il 17/04/13 alle 20:31 via WEB
ops ho sbagliato post uff
 
MISTER.NOTHING
MISTER.NOTHING il 17/04/13 alle 20:48 via WEB
Io ho speranza in questa nuova impronta; forse Papa Francesco non sa tutto; credo che sia difficile anzi impossibile che organizzi Lui tutto. Di certo il Suo clero ed il Vaticano sono colpevoli tanto e quanto le istituzioni che non fanno nulla per eliminare questo stato di miseria che è una vergogna per uno Stato che si dice progredito; ed una politica sociale che vanta (tutta) di proteggere i più deboli. Per quanto riguarda quelle che per tutti sono gli andicap delle persone ammalate; purtroppo restano sempre indietro e li fanno vedere (tutti) solo quando vogliono soldi; associazioni a delinquere finalizzate allo sfruttamento dei disabili e delle povertà assolute, che si tengono 80% per spese di gestione destinati ai mega presidenti e responsabili mentre il lavoro "sporco" è lasciato ai volontari.
 
hannibal.smith72
hannibal.smith72 il 17/04/13 alle 20:53 via WEB
non c'è trippa per gatti, solo per lupi
 
INTRIGO_FEMMINILE31
INTRIGO_FEMMINILE31 il 17/04/13 alle 21:19 via WEB
Non è venuto in mente alla chiesa dei poveri di trovare un sistemazione a quelle persone, visto che la piazza doveva essere "ripulita"? Credo che stiano lì da tempo. Li avranno pure notati. Alla chiesa dei poveri non è venuto in mente di riservare un posto privilegiato per i malati?
 
walkker5682
walkker5682 il 17/04/13 alle 21:56 via WEB
puo' pero' impiegare le enormi ricchezze della sua chiesa per alleviarle per alcuni...
 
max3298
max3298 il 17/04/13 alle 22:10 via WEB
Credo che la chiesa abbia studiato a tavolino la pulizia dell'immagine di cui aveva bisogno.Intanto se proprio vogliamo esultare allora incominciassero a spogliarsi di quelle ricchezze inestimabili aiutando quest'Italia disastrata.Dell'enorme colpa di pedofilia non si può non parlare, anzi bisogna parlarne sempre perchè altrimenti tutto andrà nel dimenticatoio.Per essere chiari non sono 4 mentecatti macchiati di questo crimine.Ma la stragrande maggioranza e non solo in Italia.Ancora più colpevoli chi li ha coperti e ancora li copre,addirittura gente che ha partecipato al conclave con questa enorme colpa di omertà e copertura. Proprio una bella operazione di marketing studiata perfettamente. Per finire che incominciassero a pagare le tasse, a dichiarare gli ostelli che usano come veri e propri alberghi ,vere attività di lucro.Ma dichiarate come luoghi religiosi.Di cosa vogliamo parlare?Ipocrisia allo stato puro.Questa povera Italia non si salva anche per le illusioni e le ipocrisie che ci propinano.Ci dissuadono per non farci capire. Povera Itala!
 
marco4196
marco4196 il 17/04/13 alle 22:16 via WEB
Situazioni allucinanti dove anche le parole impazziscono
 
stefano5274
stefano5274 il 17/04/13 alle 22:25 via WEB
I barboni sono i POTENTI DELLA TERRA
 
loridana8585
loridana8585 il 18/04/13 alle 15:43 via WEB
In tutto questo, l’intervento diretto dello Stato è piuttosto limitato: solo la metà dei servizi che offrono prestazioni necessarie alla sopravvivenza fisica dei senzatetto ricevono finanziamenti pubblici. Il resto, come sottolinea Pezzana, «è lasciato all'azione spontanea di enti e organizzazioni private che portano avanti una missione di pubblica utilità ma senza nessun legame o aiuto dallo Stato». Su pressione dell’Unione europea, il governo di Mario Monti ha deciso di estendere la social card anche ai senza dimora: caricata dallo Stato con 40 euro al mese, la tessera può essere usata per la spesa alimentare e, fino a tutto il 2010, era stata distribuita a 734 mila anziani e famiglie con bambini sotto i tre anni.
 
alfio4512354
alfio4512354 il 18/04/13 alle 15:54 via WEB
triste storia
 
Sono.Marco.piacere
Sono.Marco.piacere il 18/04/13 alle 15:59 via WEB
Ormai siamo arrivati al punto che quelli di destra, come il PP di Rajoy, prendono misure di sinistra a favore dei più deboli, mentre quelli di sinistra, come il PD di Bersani, appoggiano il governo Monti che fa una politica di destra contro i più deboli. C'è una grande confusione e questi politicanti di quarta categoria non sanno più che pesci prendere. Come non restare confusi e disorientati? Chi votare? Il M5S per protesta e vendetta? I Radicali, velleitariamente per puro principio? I volonterosi del partito arancione, che però sono pochi e quindi forse inefficaci? Il PD se vince Renzi, per rimescolare le carte dopo il conseguente collasso della partitocrazia? Il PD di Bersani invece almeno è una certezza: quella che non va votato in nessun caso. Poi ci sarebbe l'astensione: ma questa volta non ci consegneremo così ai politicanti, mani e piedi legati per farci macellare economicamente come agnelli, questa volta si deve votare, non fosse altro che per far piangere anche loro, i politicanti della casta.
 
salvosalvo225
salvosalvo225 il 18/04/13 alle 16:02 via WEB
In questa Italia ghiacciata, loro muoiono, al freddo e di freddo. Sono i cosiddetti senza tetto, gli emarginati, i mendicanti, nostrani e “forestieri”.
 
MIRACOLOPARTE2
MIRACOLOPARTE2 il 18/04/13 alle 16:25 via WEB
I morti fanno solo numero. Vivono quotidianamente all’esterno, avvolti negli stracci e in qualche lercia coperta; molti dentro un‘improvvisata “latta” montata, a far da casa. Quanti sono? Decine o centinaia di migliaia? Sono considerati “scarti” della razza umana, quindi non utili per il censimento.
 
 
uomini_e_donne_BG
uomini_e_donne_BG il 18/04/13 alle 18:19 via WEB
In tutta la città,MI,per i senza dimora sono disponibili 105 posti letto: 80 gestiti dalla Caritas, 25 da un consorzio convenzionato con il Comune. Ebbene, il 6 febbraio gli organi di informazione hanno informato che tra il sindaco Raffaele Stancanelli e il sottosegretario Filippo Milone era stato definita l’intesa di approntare 60 posti letto nella caserma Sommaruga che impegna una grande area con edifici e grandi cortili, in parte non più utilizzati per le normali funzioni.
 
nickname0008
nickname0008 il 18/04/13 alle 16:31 via WEB
Le politiche di esclusione montate negli anni dalle destre li hanno fatti assurgere alle cronache come sinonimo di “bestie” da mettere all’indice, da bastonare o da bruciare. I pochi posti nei dormitori
 
MORO.DGLMARIO
MORO.DGLMARIO il 18/04/13 alle 17:26 via WEB
In mancanza di una certa ed efficace azione pubblica, si cerca di fronteggiare con l’intervento generoso dei volontari e della Caritas, specie a portare cibo per le strade e con mense. Certo, lavoro egregio che, però, essendo una grande goccia non può esaudire i fondamentali compiti di aiuto, assistenza, accoglienza e reinserimento sociale, sanciti dalla nostra Costituzione, in conto della società organizzata in Stato
 
pacifichissimodgl
pacifichissimodgl il 18/04/13 alle 17:46 via WEB
nelle grandi città, si commuove; se va bene si lasciano aperti per la notte gli atri d’ingresso delle metropolitane e di qualche stazione ferroviaria. A Milano, dove il comune gestisce 1700 posti nei dormitori, insufficienti per il grande numero dei senza tetto, poi, si spendono 570 milioni di euro per costruire il nuovo edificio della Regione, come se fosse un novello palazzo di Alì Babà.
 
KARINA8888
KARINA8888 il 18/04/13 alle 18:14 via WEB
A Bari il sindaco mette a disposizione il Teatro cittadino (il Petruzzelli) e le palestre di due scuole, a guisa di dormitorio. A Catania, dove non è mai stato realizzato il campo di transito per i Rom – ne sono presenti parecchie centinaia – e nell’area centrale centinaia di emarginati vivono drammaticamente in una indegna baraccopoli, siamo alla commedia, truce, data la ragion d’essere.
 
FANTASTICKATY
FANTASTICKATY il 18/04/13 alle 18:57 via WEB
E dire che la città è piena di ampi luoghi pubblici, privati e di culto, molti gli appartamenti vuoti, che in questo periodo di intenso freddo potrebbero ampiamente accogliere gli emarginati. Un compito di elementare funzione di umanità e civiltà. Qui, e altrove, però, l’ “esaltazione” della gestione del simbolo ha totalmente prevaricato la nuda, cruda e drammatica realtà che riguarda gli umani.
 
katerinax5x6
katerinax5x6 il 18/04/13 alle 19:27 via WEB
Nel silenzio totale, a parte la Caritas, si è fatto avanti padre Gianni Notaro parroco di una chiesa cittadina (ex direttore dell’Istituto Arrupe di Palermo) che ha alloggiato 10 disperati nel salone. Speriamo che altri si facciano avanti. Conoscendo la città, però, sarebbe un vero e proprio prodigio
 
ronaldodgl48
ronaldodgl48 il 18/04/13 alle 19:59 via WEB
è solo la punta di un iceberg, per una città allo sbaraglio. Inoltre consideriamo che le amministrazioni centrali (la Difesa, in questo caso) se ne stanno fregando dei "derelitti". Pensiamo alla Federazione dei consorzi agrari, le stesse stazioni della metropolitana, l’ex centrale del latte. per non parlare sempre di quegli appartamenti di via bernini.
 
Alexuiex12
Alexuiex12 il 18/04/13 alle 20:01 via WEB
Sia in Italia che all’estero, spesso i senzatetto proprietari di un cane si rifiutano di accettare accoglienza per la notte per non separarsi dai loro amici a quattro zampe, esponendo così se stessi a rischi per la loro incolumità e la loro salute - soprattutto nelle notti invernali in cui il termometro scende sotto lo zero. Per questi motivi, sull’esempio di alcuni paesi stranieri, alcune città italiane – tra cui Milano e Bologna – hanno stabilito che i clochard possono essere accolti nei dormitori pubblici insieme ai loro cani. Nelle strutture comunali di accoglienza, infatti, sono state predisposte apposite cucce per gli amici a quattro zampe dei senza fissa dimora.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963