Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« COMPLOTTI, BUFALE, LEGGE...RISCHIARE, METTERSI IN G... »

TEMI TRASCURATI, LA BONTÀ, RIFLESSIONE PER UN NUOVO GIORNO

Post n°8112 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da psicologiaforense

Cos'è la bontà? L’essere buono?  Forse  la virtù  di chi è d’animo sensibile e gentile, incline a vo­lere e a fare il bene del prossimo; non in qualsiasi maniera, purches­sia...  bensì con delicatezza e premura, con prestazione ge­nerosa disinteressata e cordiale. Altrimenti non c'è bontà, o è qual­cosa di smozzicato e malriuscito...  



IL FATTORE BONTÀ

 

C’è  chi è sensibile al destino degli altri e cerca di procurar loro tutto il benessere possibile e di evitargli tutto ciò che li può fare soffrire… la bontà, infatti,  è una disposizione interna che consiste nell'uscire da se stessi orientandosi verso gli altri. Secondo i credenti per essere buoni basta essere uomini (nel mi­glior senso della parola) perché il Creatore, formando il cuore dell'uomo,  vi avrebbe  infuso anzitutto la bontà come segnacolo della natura divina. In realtà non è così. Ad esempio: consideriamo spesso gli altri responsabili delle nostre disavventure? Siamo capaci di accogliere quello che succede senza diventare irritabili? Siamo capaci di invecchiare rimanendo flessibili? Ci impegniamo ad esprimere il nostro punto di vista con chiarezza ma anche con gentilezza?   lo qui parlo della bontà.  La quale non si identifica con la carità, seb­bene tra le due ci sia strettissima relazione. La bontà, virtù natura­le, offre alla carità un vasto ambito di realizzazioni pratiche. E a sua volta la carità, virtù soprannaturale, eleva a sé la bontà, le offre mo­tivazioni trascendenti, un'efficacia spi­rituale di comunione assai estesa, una forza nuova. Così una qualità "inattuale" come la  bontà può rivelare un potere dirompente soprattutto nell'epoca odierna, in cui i rapporti fra esseri umani sono sempre meno autentici e sempre più formali. E’ la bontà che rende la vita degna di essere vissuta e ogni attacco rivolto contro di lei è un attacco contro le nostre speranze.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963