Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« IL DICEMBRE DELLO STERMI...TEMI TRASCURATI, LA BON... »

COMPLOTTI, BUFALE, LEGGENDE METROPOLITANE, MENTE ASSORBENTE, RICERCA DI RISPOSTE, DOMANDE

Post n°8111 pubblicato il 01 Dicembre 2014 da psicologiaforense

I bambini esplorano, indagano e fanno domande aprendo in questo modo nuove finestre sul  mondo. Le domande con­sentono loro di stabilire connessioni nel mistero della vita e capire in che modo si inseriscono nel quadro complessivo. La velocità del loro sviluppo personale dipende dal numero e dalla qualità delle domande che pongono, e dalla loro deter­minazione a dare un senso all'esistenza.
 

CARO GESÙ, LA GIRAFFA LA VOLEVI PROPRIO COSÌ O È STATO UN INCIDENTE?

 

 

I bambini imparano prestissimo a fare domande. Se avete figli picco­li, assisterete quotidianamente a questo processo al contempo straordinario, bizzarro, sbalorditivo, impressio­nante ed efficace. Crescendo, però, tendiamo a smettere di fare domande e iniziamo a offrire risposte.   Smettiamo di pensare.

La nostra curiosità per gli enigmi della vita scompare. Dal momento che padroneggiamo una piccolissima parte del nostro ambiente, lo accettiamo per dato. Siccome smettiamo di farci domande, perdiamo la capacità di scoprire schemi nuovi.  Gli investigatori sono diversi, e questo spiega perché i ro­manzi gialli affascinano così tanti lettori. I detective, come il Commissario Montalbano, nati dalla fantasia, sono spinti a trovare la risposta a una particolare doman­da: chi è stato? E giungono alla soluzione pensando all'im­pensabile e percorrendo piste apparentemente senza sbocco. Quando finalmente arrivano alla risposta, questa è originale e inattesa. Gli investigatori - e alcuni scienziati - ­sono fra i pochi adulti che ancora pensano come bambini  amano fare domande e  approfondire le proprie conoscenze. Fare doman­de... e non sposare automaticamente l'opinione comune, né ac­cettare acriticamente ciò che ci viene detto o che vediamo scritto (bufale, notizie infondate, frottole, fandonie, panzane, voci, rumors, pettegolezzi, leggende metropolitane, stupidaggini,  ecc...)  è un'attività che porta occasionali intuizioni grazie alle quali è possibile ribaltare la realtà e salire a un livello di esistenza più elevato. L'indagine svela un mondo insospettato e sotterraneo, un reame intrigante in cui ciò che credevamo buono in realtà non lo è, dove si nasconde ogni sorta di collegamento, dove un evento apparentemente insignificante può scatenare una  valanga, dove intuizioni fulminanti fanno capolino e increspano lo "stagno" lutulento delle banalità, delle risposte ovvie, dei pensieri già fatti e pronti all'uso.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 01/12/14 alle 19:36 via WEB
Sai? Son contento perchè in fondo mi sento coinvolto in prima persona in questo post: "Il grande uomo è colui che non perde il suo cuore di bambino". Ecco, l'ho detto finalmente, ora lo sai!!! Buona sera Giuliana.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/12/14 alle 21:05 via WEB
CARISSIMO CARLO:-))) Io che ho avuto la fortuna di conoscerti, posso dire che il profilo che riporto qui di seguito rispecchia perfettamente l'arco temporale della tua vita dai 25 anni.... ad oggi. Perchè anche ora mantieni intatta la freschezza, la fantasia, la creatività e la curiosità originale della giovinezza
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/12/14 alle 20:53 via WEB
1. E’ emozionalmente maturo. Pensa e si com­porta come un adulto. Non è esageratamente attaccato ai genitori e ha uno scopo preciso nella vita. 2. Accetta filosoficamente i rovesci della sorte. Possiede senso d'umorismo e nutre fiducia in se stesso. 3. E’ troppo occupato per essere infelice. Impara facendo tesoro degli sbagli passati. 4. E’ in grado di guadagnarsi da vivere e lavora senza lamentarsi troppo. 5. E’ capace di amare e di condividere l’amore di un'altra persona. 6. Va d'accordo quasi con tutti, ha una personalità elastica ed è umanamente comprensivo. 7. Non agisce d'impulso, non è tormentato dai dubbi e sa operare delle scelte. 8. Non è un cinico e non alberga pregiudizi nevrotici. 9. Cerca di tenere il naso fuori degli affari altrui. Possiede tatto e discrezione. Valuta serenamente il punto di vista degli altri. 10. Si è conquistato un “normale” modo di vivere che rende l’esistenza piacevole anziché penosa.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 01/12/14 alle 21:14 via WEB
viva le intuizioni...io ci provo ogni tanto a filosofeggiare.., ma niente! nessuna intuizione.. nessuna!! E pensare che Ne basterebbe una!! Sera Principessa...bentornata fra noi
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/12/14 alle 21:18 via WEB
Eppure sei tremendamente infantile
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 01/12/14 alle 22:19 via WEB
lo so.., ma.... tremendamente?
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/12/14 alle 21:21 via WEB
MARA ho scritto per TE un post (cercare, cercare): IO SONO OK ANCHE SE TU NON SEI OK.... LA LIBERTÀ DAL GIUDIZIO ALTRUI E' FELICITÀ.... LA PIU' BELLA OPERA DI PENSIERO CHE L'ESSERE UMANO POSSA REALIZZARE E' QUELLA DI VIVERE LA PROPRIA VITA IN MODO TALE DA FARNE UN CAPOLAVORO.
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 01/12/14 alle 22:25 via WEB
E' verissimo quello che scrivi..ma non tutti riescono a realizzarla bella come vorrebbero, questa opera di pensiero che è la loro vita..
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/12/14 alle 21:25 via WEB
ma tanto quello che dico io si perde nel cosmo.... speriamo che Samantha Cristoforetti lo ritrovi.
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 01/12/14 alle 22:33 via WEB
non si sa mai...chissà
(Rispondi)
 
maresogno67
maresogno67 il 01/12/14 alle 22:32 via WEB
questo sembra essere un mondo che riesce a pensare ai bambini solo a parole. ciao. gi
(Rispondi)
 
Cherrysl
Cherrysl il 01/12/14 alle 23:57 via WEB
Post molto, ma molto interessante. Le capacità formidabili di certi investigatori, soprattutto quelli creati dalle menti geniali di scrittori e scrittrici hanno sempre un grande fascino. Non ne esistono quasi più nella realtà dato che le verità su molti casi sono ben lungi dall'essere scoperte...
(Rispondi)
 
Yaris167
Yaris167 il 02/12/14 alle 10:21 via WEB
Buongiorno Carissima e..BEN TORNATA! :-)
(Rispondi)
 
Hamsho
Hamsho il 02/12/14 alle 11:46 via WEB
Si narra che, narciso la giraffa ebbe attimo di sconforto specchiandosi nel corso d'acqua che proprio là scorreva per subito dopo riaversi osservando poco distante un elefante. :-)) Ciao.
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 02/12/14 alle 13:12 via WEB
Io aggiungerei che oltre a poca curiosità c’è anche tantissima superficialità nel affrontare argomenti che propone la vita . Sapere primi due versi della Divina Commedia non vuol dire che si ha capito tutto della opera( io non lo letta) ed è proprio questo che sta succedendo in giro. Passa per l’istruito e colto chiunque ha in riserbo un bel aforisma che tira fuori nel momento giusto (capita di rado..ah,ah,ah) Si parla di tutto saltando come le cavallette da un filo d’erba a altro senza godersi il panorama e darli un morso per carpirne il gusto ,ci fidiamo di quello che altri hanno detto… saltiamo da un tema ad altro ,da un fatto ad altro, da un delitto ad altro…( terrificante questo ultimo di bambino di otto anni…) Spero con tutto il cuore che l’investigatori questa volta fanno tutto il possibile per scoprire chi è stato… Un abbraccio, Giuliana e buona giornata
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 02/12/14 alle 16:55 via WEB
Molto interessante il post. Nel giallo una risposta determina una domanda successiva. Si potrebbe dire che la filosofia e il giallo vivono in simbiosi? L'attrazione del giallo è un continuo "scoprire". La comprensione degli indizi dell'indagine e il colpo di scena. Il finale che ci permette di comprendere l'ombra dell'ignoto. Buona serata Patty
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963