Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« W. E. BIANCO, RITORNO ME...IL CORSIVO BREVE: PREDA... »

ESSERE E BENESSERE

Post n°3736 pubblicato il 17 Febbraio 2010 da psicologiaforense

Bere caffè può salvare le donne dal cancro dell'endometrio

Le non bevitrici di caffè o le donne che ne bevono in quantità molto moderata (uno al giorno) hanno una protezione del 13% sul rischio di ammalarsi di tumore dell' endometrio, mentre quelle che ne bevono in quantità più elevata hanno una protezione del 36%.

NOTA:
L'adenocarcinoma dell'endometrio è la più comune neoplasia dell'apparato genitale femminile in Italia, dove si verificano ogni anno circa cinquemila nuovi casi, l'80-85% dei quali è al primo stadio al momento della diagnosi. È considerato la settima più comune causa di cancro femminile nel mondo. In Europa rappresenta la quarta neoplasia femminile dopo il carcinoma della mammella, del colon e del polmone.
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
engy76ab
engy76ab il 17/02/10 alle 14:52 via WEB
bene lieta di aver letto questo post, allora oggi ho un motivo in più x sorridere....non avrò mai questo tipo di male visto la quantità di caffè che bevo.....ma speriamo che non mi si ammali il fegato x lo stesso motivo che non mi ammalo di cancro :-)) ciao e buon proseguimento ....Engy
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 17/02/10 alle 15:16 via WEB
Ciao ENGY76ab. Grazie per visita e commento. La dose sicura di caffeina in una dieta giornaliera è di 300 mg (la stessa contenuta, grosso modo, in tre tazzine di caffè espresso o in 6 tazze di tè). Tale limite può essere raggiunto anche ingerendo 10 lattine di coca cola, 8 tazze di cioccolata calda o 400 grammi di cioccolato extrafondente. Per questo motivo occorre tenere sempre in considerazione l'effetto sinergico e cumulativo dei vari alimenti e, insieme ad esso, anche il contributo di alcuni farmaci a base di caffeina, come certi analgesici, brucia grassi e anoressizzanti. Infine, con l'uso abituale si stabilisce una certa tolleranza nei confronti del caffè. Ciò spiega come mai, nei soggetti che fanno scarso uso di questa bevanda, l'assunzione di 200-250 mg di caffeina sia spesso sufficiente per scatenare disturbi come insonnia, cefalea, ansia, irritabilità e vampate di calore.
(Rispondi)
 
vivaildivertimento
vivaildivertimento il 17/02/10 alle 15:01 via WEB
Il caffè ed il tè, che praticamente è similare, possiedono tante proprietà non ancora scoperte del tutto...
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 17/02/10 alle 15:22 via WEB
Carissimo VIVAILDIVERTIMENTO, hai proprio ragione, gli studi e le ricerche sono molto lontane dall'aver fornito risultati rassicuranti su questo tema. Ciò detto, a differenza di altre sostanze (cocaina, eroina, alcol, anfetamine, psicofarmaci, ecc.) un buon caffè non ha mai portato nessuno a commettere reati, prostituirsi o richiedere l'intervento dei soccorsi sanitari. Tuttavia, se assunta ad alte dosi, questa bevanda non è del tutto priva di effetti collaterali. Pur con le dovute eccezioni,come ho scritto sopra, dosi inferiori ai 300 mg di caffeina al giorno sembrano essere compatibili con la stato di salute della maggior parte degli individui adulti.
(Rispondi)
 
posturantistress
posturantistress il 17/02/10 alle 21:58 via WEB
anche per i maschi alcuni studi hanno rivalutato l'uso moderato del caffè quale sostanza protettiva sia per il cancro alla prostata che allo stomaco. Senza contare che anche in ambito sportivo è un buon tonico che migliora la prestazione.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963