Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 25/04/2010

 

L'EDITORIALE DELLA NOTTE: PENSIERI, IDEE, COMMENTI, OPINIONI, RIFLESSIONI, SUGGESTIONI ... PER UN NUOVO GIORNO

Post n°4097 pubblicato il 25 Aprile 2010 da psicologiaforense

"Tra un governo libero e una stampa libera io scelgo una stampa libera".

Quanta “libertà di stampa” esiste oggi in Italia?

La nuova fase nella storia del giornalismo italiano comincia naturalmente con le grandi inchieste giudiziarie sulla corruzione agli inizi del 1992 e più tardi la discesa in campo di Silvio Berlusconi. Le inchieste hanno avuto per effetto di esasperare il tono concitato e scandalistico di molti giornali e d'instaurare di fatto una sorta di giustizia sommaria, sbrigativamente eseguita con i titoli e lo spazio riservato al più modesto avviso di garanzia.

L’Italia è  oppressa  da una crisi generale  che investe tutte le istituzioni e tutti i punti nevralgici del sistema politico e della società. In questa crisi il giornalismo non è meno coinvolto di quanto lo siano i partiti, le industrie, gli ordini professionali, le istituzioni. Però in ogni crisi si nasconde sempre, per chi sappia coglierla e realizzarla, la prefigurazione di una situazione migliore. Anche il giornalismo italiano, quindi, può trovare nella crisi l'occasione per riformarsi. Ma nel grande processo che l'Italia sta facendo a se stessa il giornalismo si trova nella contraddittoria situazione di essere al tempo stesso imputato e testimone, di sedere contemporaneamente nella tribuna della  stampa e sul banco degli imputati. Vi è un rischio: che si dimentichi dei propri errori per limitarsi a registrare quelli degli altri. Mi auguro che lo eviti e che riesca a creare, accanto alla libertà di stampa, la libertà della stampa. “Una stampa libera - disse un giorno Walter Lippmann - non è un privilegio, è la necessità organica di una  società civile”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL CORSIVO: Generazione sexless, matrimonio, famiglia, vita di coppia, «sex starved marriage» ,erotismo, incesto

Post n°4096 pubblicato il 25 Aprile 2010 da psicologiaforense

IL CORSIVO

DOPO QUINDICI  ANNI INSIEME E' INCESTO?

 

Generazione sexless. Da un po' di tempo a questa parte uomini e donne sembrano meno interessati all'argomento. Soprattutto se hanno la fede al dito. In America chiamano queste unioni: "sex starved marriage" ovvero quando l'erotismo e la complicita' tra le lenzuola diventano un optional. E non e' un problema che riguarda solo gli amori di lunga durata (nel film "La finestra di fronte" la proprietaria del pub sostiene che "dopo quindici anni insieme e' incesto"). Il «calo» del desiderio riguarda anche le coppie giovani travolte dallo stress e dal continuo gioco di ruoli (tipo: chi porta i pantaloni oggi?). Il quotidiano "Usa Today" ha lanciato l'allarme: «40 milioni di coppie americane vivrebbero un matrimonio senza sesso». E allora l'urlo dei pacifisti e degli edonisti si fa univoco: "Fate l'amore non fate la guerra".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA FOTO PIU' CURIOSA DEL GIORNO

Post n°4095 pubblicato il 25 Aprile 2010 da psicologiaforense

SUMO BABIES

Bimbi tenuti in braccio da lottatori di sumo fanno a gara a chi strilla di più durante il Nakizumo (o gara dello strillo) nel tempio Sensoji a Tokyo. Un centinaio di bimbi nati nel 2009 partecipa a questa bizzarra competizione, durante la quale si prega anche per la loro crescita sana.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963