Punta Campanella - Il blog di Fabio Salamida
« Precedenti Successivi »
 

Blog trasferito

Il blog si è trasferito all'indirizzohttp://fabiosalamida.wordpress.com/
 

La "cittą fabbrica" che ha scelto come morire

La storia dell'Ilva di Taranto è l'ennesimo paradosso italiano. Migliaia di lavoratori lottano contro il sequestro di sei reparti dell'acciaieria più grande d'Europa, per scongiurare una chiusura che significherebbe la perdita di lavoro per migliaia di persone e un dramma per le loro famiglie. Perché l'Ilva - come la Fiat, la Barilla e altre grandi…
 

La preferenza della signora Rita

Come ormai abitudine, a pochi mesi dall'inizio della campagna elettorale ci si affretta a cambiare la legge elettorale. Dopo il criticato "Mattharellum" e l'odiato "Porcellum", ecco che da più parti si sente dire "si stava meglio quando si stava peggio" e la soluzione di tutti i problemi sembra essere il ritorno al proporzionale (prima votate,…
 

In attesa di un nuovo "miracolo italiano"

Quando si analizza un voto amministrativo si commette spesso l'errore di considerare le somme dei risultati come la media nazionale delle forze politiche in campo. Non è proprio così, anzi spesso il voto locale si caratterizza molto per la presenza di liste civiche e per il radicamento dei singoli candidati sui territori. Il discorso vale…
 

L'insopportabile inconcludenza dell'essere di sinistra

Vuoi perché in fondo resto un inguaribile romantico, vuoi perché l'Unità offre le migliori e meglio illustrate notizie di gossip di tutti i quotidiani online, mi sono trovato a leggere la risposta di Achille Occhetto a Macaluso sul giornale fondato da Gramsci sul tema dell'antipolitica. Confesso che è stato come bere un bicchier d'acqua fresca…
 

L'ultima erezione della Seconda Repubblica

Era l'alba della Seconda Repubblica, quel 1993 dove Luca Leoni Orsenigo - deputato della lega Nord - sventolò il cappio contro quei politici "ladroni" colpevoli di essere corrotti e di aver indebitato l'Italia fino a trascinarla nel baratro. In una foto molto più di una testimonianza storica, ma il senso stesso delle radici di un…
 

Frammenti...

Sofia, 7/8/2011 Questo ritorno in Turchia 2 anni dopo mi vede transitare ancora una volta per Sofia. E non solo perché il prezzo del volo è decisamente inferiore a quello diretto per Istanbul... L'esperienza della traversata notturna in autobus o in treno dalla Bulgaria alla Turchia, i volti che si incrociano in quel viaggio e la…
 

Frecciarossa...

‎3 ore da Milano a Roma. Comodissimo. Ma rimpiango un certo romanticismo, quelle gucciniane "luci nel buio di case intraviste da un treno". I 300 km/h non lasciano molto spazio all'immaginazione, provi a guardare fuori e la storia che provi a collegare a ciò che vedi è già parecchi chilometri indietro. A 300 km/h le…
 

2061

 «Nonno nonno… E poi cosa è successo? E' morto?»«No… Pare sia ancora vivo e abiti su un'isola delle Antille»«Lo mandarono via quelli di quel partito?… Quelli della legge elettorale...?»«No no… Quelli se ne andarono con lui in un certo senso…»«Il televoto?»«No… all'epoca si votava su dei fogli di carta con delle matite»«Hahahahaha»«Non ridere! Ai miei…
 

La fica che non si paga

Sono giorni difficili per la fica. Oggetto della discordia di un paese intero, vittima elle troppe malelingue che invece di leccarla dolcemente la denigrano in pubblico e la snobbano in privato, preferendole il buco del culo.La fica merce in vendita nel gran bazar, bagnata artificialmente e offerta al cliente. La fica corpo del reato, oggetto della…
 

« Precedenti Successivi »