Creato da raccontiitaliani il 08/02/2011
Racconti Italiani Online - Edizione Virtuale

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
sadurnyLaSuperAletoby50altre_veritamaurizio.saricaLa_Gabrielasuperego82davekunLadyBikerGnusarascrittricecriveronachiaracarboni90brici_asemprepazzales_mots_de_sable
 

Ultimi commenti

 
Bella la poesia su Antiparos!
Inviato da: chiaracarboni90
il 31/05/2011 alle 11:36
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« RACCONTI ITALIANI ONLINE...RACCONTI ITALIANI ONLINE... »

RACCONTI ITALIANI ONLINE - RIO - POEMI ITALIANI MODERNI - MARCELLO MOSCHEN - SCRITTORE, POETA ED ARTISTA MODERNO E CONTEMPORANEO

Post n°158 pubblicato il 09 Febbraio 2011 da raccontiitaliani

 ELOGIO DELL'ECONOMIA

Con sua tale ossessione del risparmio, andava spegnendo a sassate i fanali ai viali. S'attenuò anche il lume degli occhi, per la riserva al domani - e apposta udì anche di meno, -e il lume ch'è nei medii cranii, e, ipoteso già, i pulsi minimi dei cuori sani (non seppe oh degl'insanil'alte tensioni, gl'irraggi e il bruciare). Ovvio, ovvio, anzitempo defunse (consunse meno giorni). "Che sperpero di fiori..." Riemerso dalla cassa, soffiò su tre candele.
(da "Il dente di Wels")
 
 
 LE LIBERTÀ STATUTARIE
In pergamena è porta a noi la libertà... E allora, io taccio? e sto? perché? dilaga errore orrore il dolore dolore...               Perché tace e pensasu una petraia di secoli un saggio.
Le libertà... e oggi ecco ripensa lo slogan della Ford Motor Company: "Il modello T vien fornitonel colore che desidera il cliente purché questo colore sia i1 nero."                     - La prima auto costrutta, il T, con il sistema dellacatena di montaggio, della catena... -
                           Sulla piramide si tace, forse chiuso alla pena, forse nemmeno cogita, il saggio.
(da "Decreto sui duelli")
 
 
 
 DI GARIBALDI SÌ
quell'una spada, di mano dolente, ch'io invocherei - sparita ov'è?... - di bisturi al mondo...
forse fu un sogno d'Italia e di Sud America, di peoni e cafoni
(da "Decreto sui duelli")
 
 
 CATONE E I DUE SCIPIONI
Catone è il Maggiore; Bruto, il Minore; Tullio, Cicerone; Publio, Scipione Mag-giore; Lucio, suo fratello.
Stecchito e spiritato Cato, beve l'aceto, alfine Catorespigne tra le sue vigne a Literno Scipio, non mai inebriato di possa e gloria.                            "O Roma di me indegna, non avrai in più, da me, tu, le mie ossa."
Ma Tullio loda le virtù sterpignedi Cato - e Tullio è uomo d'onore.
(Publio bruciato, Cato incalza e incarcera Lucio per mariuolo: il probo e povero.)
E piace a Dante più che Scipio Cesare, Bruto, poi, niente! - e sì, che Dante sae delli vizi umani e del valore.
(da "Decreto sui duelli")
 
 
 
 
 PINDARO E SERSE
Pindaro scelse l'attesa, l'ha sciolta vinti i Persiani, or verseggia per l'Attica. Mastro egli è d'epinici, gli epicedi lascia a Simonide.
(da "Io, Rapagnetta Gabriel")
 
 
 MIRACOLO PER COPERNICO  Dove si sostiene che il Sole si sta e la Terra si  muove solo a partire dalla prima metà del XVII  
secolo di nostro Signore.  
Tolomeo non mentì. Mentì Copernico. L'enorme sfera stava, ab initio,                 caduta all'Artefice fuor della danza universa e obliata.
"O Sole, statti, e tu, mite Luna, aspetta" ingiunse Giosuè con la colante spada: e il Sole,è vero, ristette: mistero del suo servile, perenne, correre in tondo, soccorrer l'ignavacosa, e senza di lui diaccia e per lui prolifica d'un moto di mostri.
Tolomeo con nud'occhio lodò l'alto giro amorevole ché al nudo piè sentiva il basso e tumido livido stare.                     Mentì Copernico, e il telescopio di Galileo...
                      ma sul rugghiar dei roghi degli eretici, in orazione fissi a Lui torcendosi- "Dio, confondi i fanatici gli atroci armigeri d'un vero... - che è, poi, il vero?" -in orazione, fumanti, in faville, ed al Sole sbiancato, che sobbalza, che vacilla e devia dal suo percorrere eterno, e poi sui tizzi umani e la cinigia fetida in furia imporpora, e ogni nube cassa, ed i campi i greti brucia ai malvivi, ai ventri di città fermenta pèsti... l'"Eppur si muove," gemito sospirovile di Galileo, fu scherno e grido suo, di Dio, che squassò scagliò la Terra                                               a un frenetico prillìo,              bloccato il Sole:                                         ed al guinzaglio intorno al Sole, o come la ciuca alla noria, ella corre e corre, ché s'ella si ferma ella è persa.
                      "E si muove!" balzò, vi dico, Galileo, alla scossa d'abbrivo, cieco in Arcetri - non più telescopio... - e vide!... un attimo: il Sole, spossato quietato, ridergli misterïoso.
(da "Decreto sui duelli")
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963