islam - cultura islamica
« Precedenti Successivi »
 

AISHAH BINT ABU BAKR SECONDA PARTE

Veniamo al momento più critico nella vita di Aishah (che Allah si compiaccia di lei), ossia l’incidente dell’ifk. Senza dubbio questo è stato un momento molto difficile che la famiglia del Profeta (pace e benedizioni su di lui) ha dovuto affrontare. Aishah stessa (che Allah si compiaccia di lei) ci ha tramandato: “Il Profeta (pace…
 

AISHAH BINT ABU BAKR TERZA PARTE

Il Profeta Muhammad (pace e benedizioni su di lui) infatti fu colto dai stessi sintomi che lo prendevano, quando riceveva l’ispirazione divina. Il sudore gli scendeva per il corpo come delle perle, sebbene fosse un giorno d’inverno. Quando il Profeta (pace e benedizioni su di lui) si riprese, si alzò sorridendo e la prima  parola, che…
 

AISHAH BINT ABU BAKR QUARTA PARTE

Aishah (che Allah si compiaccia di lei) inoltre possedeva un’ eloquenza, capace di catturare l’attenzione delle persone. Mu’awiyah ci ha fornito una prova della sua eloquenza, quando ha affermato: “Non ho mai visto un oratore più fluente e più intelligente di Aishah”.Il Profeta (pace e benedizioni su di lui) si prendeva molta cura di Aishah…
 

AISHAH BINT ABU BAKR QUINTA PARTE

Aishah (che Allah si compiaccia di lei) andò a Basra per cercare di porre fine al conflitto: i credenti dovevano rivolgersi alla loro madre e dovevano rispettare la santità del Profeta, cessando di ogni ostilità. Aishah (che Allah si compiaccia di lei) partì con l’intenzione di ricondurre alla ragione i due gruppi in conflitto al…
 

KHADIJA LA SPOSA DEL PROFETA PRIMA PARTE

Khadija bint Khuwaylid di Muhammad Fathi Mus’ad Khadijah (che Allah si compiaccia di lei) discendeva da una nobile famiglia, appartenente alla tribù dei Quraysh. Fu allevata con buoni esempi e retti insegnamenti e si distinse per ragionevolezza, serietà e decenza. Prima dell’avvento dell’Islam i suoi concittadini erano soliti chiamarla al-Tahirah (la donna casta).Suo padre era Khuwaylid ibn…
 

KHADIJA LA SPOSA DEL PROFETA SECONDA PARTE

Dopo l’alba, Khadija (che Allah si compiaccia di lei)  si recò a casa di suo cugino Waraqah ibn Nawfal per chiederle un’interpretazione del sogno. Waraqa, dopo aver ascoltato attentamente il racconto della sua esperienza onirica, le disse: “Cugina mia, stai contenta perché questo è un sogno di buon auspicio. Se Allah renderà vera la tua…
 

KHADIJA LA SPOSA DEL PROFETA MUHAMMAD TERZA PARTE

Dopo l’inizio della sua predicazione i miscredenti iniziarono a perseguitarlo, ma il Profeta (pace e benedizioni su di lui) non mostrò mai alcun segno di esitazione o di debolezza. Nel frattempo Abu Lahab, che era un suo acerrimo nemico, comandò ai suoi due figli di divorziare dalle loro mogli, Ruqayyah e Umm Kulthum, che erano…
 

GHAZALI ABU HAMID LA DIMENSIONE INTERIORE DEL DIGIUNO

1- La dimensione interiore del digiuno    Il digiuno speciale è quello praticato dai più retti. Attraverso questo tipo di digiuno gli organi dell’uomo si mantengono liberi dal peccato per mezzo dei seguenti comportamenti:  Non guardare ciò che dispiace a Dio: Il credente deve mantenere uno sguardo casto ed evitare di guardare ciò che è degno…
 

LA PREGHIERA NOTTURNA

 LA PREGHIERA NOTTURNA QIYAM AL-LAYIL  Secondo quanto è scritto nel Sacro Corano, Allah ha ordinato al suo Profeta (pace e benedizioni su di lui) di pregare la salatul tahajjud,: “Veglia [in preghiera] parte della notte, sarà per te un’opera superogatoria; presto il tuo Signore ti risusciterà ad una stazione lodata”[1]. Questo ordine, anche se è stato diretto…
 

I PRIMI ANNI DELL'ISLAM

I PRIMI ANNI DELL’ISLAM TRATTO DA PREACHING OF ISLAMT.W. ARNOLD(1896)  Dopo un lungo periodo di conflitti interiori e di inquietudine; dopo giorni e notti trascorse in meditazione e preghiera nelle cave del monte Hira, il Profeta Muhammad (pace e benedizioni su di lui) ricevette la prima rivelazione divina, che lo sollevò dalla paura e dalla prostrazione, invitandolo…
 

« Precedenti Successivi »