Creato da ReDiSperanza il 15/01/2006
Un minimo barometrico dell'Atlantico avanza in direzione orientale incontro ad un massimo incombente sulla Russia, e non mostra per il momento alcuna tendenza a schivarlo spostandosi verso nord. Le isoterme e le isòtere si comportano a dovere. La temperatura dell'aria è in rapporto con la temperatura media annua, con la temperatura del mese più caldo come con quella del mese più freddo, e con l'oscillazione mensile aperiodica.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

cassetta2venere_privata.xesmy1Bert.Camembertbeth_sullivanParis.at.nightmantide_atea81fattodinienteilpetalocremisi0finiscilaconleparoleblacksoul73lilith_0404codella
 

Tag

 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Ultimi commenti

Ahahahahhahahahaha!!! E' vero!!!!! ^___-
Inviato da: Drashta
il 12/04/2007 alle 02:03
 
Ciao, volevo segnalarvi che l'iniziativa PRO BENITO ha...
Inviato da: Tolstoj27
il 24/03/2007 alle 14:16
 
Allora io sono un vero campione!!! Però ci penso dopo,...
Inviato da: saralhd
il 13/03/2007 alle 16:59
 
ottima sintesi;-)
Inviato da: jubelee1
il 12/03/2007 alle 15:28
 
simpaticissimo...io grande capacità di sintesi...ciao :-))
Inviato da: gipsofila
il 07/03/2007 alle 19:05
 
 

 

« Messaggio #216Messaggio #218 »

Post N° 217

Post n°217 pubblicato il 14 Gennaio 2007 da ReDiSperanza
 

immagineIeri ho preso questo libro. Interessante, da leggere, davvero.
È stata una esperienza strana: davvero imbarazzante. Mi sono accorto che cercavo di sussurrare il titolo ai commessi, dando nel contempo occhiate furtive intorno, in modo che nessuno mi sentisse; dopotutto la clientela di Feltrinelli è - diciamo - fortemente connotata, non so se mi spiego.
Il titolo è forte, certo (quantunque molto appropriato), ma il pronunciarlo sembrava equivalere ad una potente bestemmia; dichiararsi antiambientalista suona blasfemo, quasi che ad esserlo ci si aspetti che si voglia urinare sul gatto di casa.

Il fatto, me lo son spiegato dopo, è che parlando di questi temi, i soli sentimenti che ne scaturiscono sono la paura, e l'angoscia.
Effetto ben conosciuto, del resto. Lo stesso che nel corso dei secoli ha armato la mano delle peggiori isterie di massa; il nazismo, e la paura del diverso, ad esempio. Ma per stare al contemporaneo, la stessa paura e la stessa isteria che origina il leghismo; o la paura del terrorismo, su cui fa leva l'amministrazione Bush per i suoi intrallazzi, come ha ottimamente dimostrato Michael Moore.

Ora, la paura non è un sentimento che generi mai cose buone, per una fila di ragioni che non è neanche il caso di elencare.
E l'adesione quasi unanime alla sensibilità "ecologica", pur se spesso mascherata da criticismo (che di kantiano però ha proprio poco), ha la sua origine proprio nel sentimento dell'angoscia, che cerca di coniugarsi in "proccupazione", "partecipazione attiva", o addirittura "responsabilità" verso le sorti del pianeta. Così che gli ecologisti si vedono riconosciuto il titolo che si sono autoattribuiti di funzionari dell'umanità, e mettere in discussione il loro Credo - che tale è, altro che esattezza scientifca - significa essere tacciati delle peggiori nefandezze morali.
Ma la paura - e la paura per le sorti della Terra - è un sentimento irrazionale, e ottunde in modo potente le capacità di riflessione, di analisi; arrivando così, come dimostra ampiamente il libro, a diventare strumento di controllo politico, di manipolazione. Di perdita, in parole essenziali, della libertà.

L'ambientalismo è una isteria di massa, alimentata ad arte.
E Greenpeace è la vera multinazionale del terrore, altro che Al Qaeda.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963