Creato da rigitans il 03/12/2005

Rigitans

Tutto ciò che ruota intorno a me

 

 

« Privatizzare non è liberalizzareIl leader del Movimento 5 stelle »

Sanremo ha vinto e ha perso

Post n°3858 pubblicato il 19 Febbraio 2012 da rigitans
 

 

Dopo un po' di tempo di assenza da questo blog decido di rinnovare l'aspetto e scriverci qualcosa, senza promettere a nessuno che si tratta di un ritorno sulle scene di un blog ormai attivo da quasi 6 anni e mezzo.

Lo faccio in occasione della fine del Festival di Sanremo. Non lo amo, non l'ho mai amato. L'ho sempre visto uguale a se stess. Eppure così non è. Nel bene o nel male le cose cambiano, ma spesso vediamo le parti negative e non quelle positive.

Sanremo ha perso perché sembrava (probabilmente era) disorganizzato. Certo, vedere Rocco Papaleo (una delle note positive) a Tv Talk su Raitre con una faccia stravolta di chi dorme un'ora a notte per lo stress e le cose da fare la dice lunga su quanto sia pesante fare un evento del genere. Ma troppe esitazioni, problemi, si è sentito. Altra nota positiva è la fine del classico tripudio di fiori - simbolo di Sanremo - che cominciavano a stancare visivamente.

Sanremo ha perso perché questo sarà il festival della polemica Celentano-Avvenire-Famiglia Cristiana e della farfalla di Belen (che nemmeno doveva esserci al festival). Sanremo ha perso perché ha adocchiato alla volgarità abbracciando lo stile trash. Come se trash e popolare fossero la stessa cosa. Sia chiaro, un pizzico di volgarità ci sta sempre bene, purché sia l'eccezione e non la regola. E lo dico pure a Luca e Paolo.

Ma Sanremo ha vinto. Ha vinto perché ha dato spazio alle parole di Celentano. Piacciano o no, in Rai è un passo avanti. Non so se si ripeterà (almeno finché resterà in mano ai partiti, QUESTI partiti). Sanremo ha vinto perché ho visto autoironia, sui presentatori, sul programma, sulla Rai.

Sanremo ha vinto perché in finale sono arrivate tre giovani donne che è giusto si facciano spazio (mi dispiace per la Berté ma vederla insieme a Gigi D'Alessio è stato un colo al cuore, meglio che non siano stati finalisti).

A Sanremo ha vinto la migliore delle finaliste, Emma. Perchè dico così?

Non sono un fan di Emma. Odio i programmi di Maria de Filippi e una delle eccezioni che non mi dava l'orticaria (pur non guardandolo perché non mi piaceva) era Amici. E' lì che, vincendo, Emma ha sfondato. Avendo un pregiudizio per certi talent show (come X Factor da cui è uscita Noemi, arrivata terza, programmi che vanno comunque rivalutati, soprattutto se confrontati con il Grande Fratello) sono passato ad una neutralità verso questa cantante, che ha comunque mostrato le sue qualità.

Lo ammetto, ho guardato poco Sanremo, soprattutto Celentano (per vedere quanta gente avrebbe fatto incavolare) e poche canzoni. Ma le finaliste le ho sentite. Ho sentito la malinconica Arisa, una Noemi sorridente.

Ma soprattutto ho visto un'Emma emozionante. L'ho sentita cantare con una forza e un sentimento che hanno dato grande valore alla sua canzone. Tanto che alla fine si è commossa, il che la dice lunga.

Quando hai emozione, la scrivi e la trasmetti cantando, sei passata dalla musica all'arte. Scusate se è poco. Piace lo stile? Il testo? Importa fino ad un certo punto. Emma ha vinto, e in questo ha vinto Sanremo. Perché siamo passati dall'amore all'inferno ( e alla passione ).

Ma vi ricordate cosa erano prima le canzoni favorite a Sanremo? Tutte smielate, banali, amore amore cuore felicità. Stavolta è andata diversamente. Come l'altr anno è andata diversamente, con la vittoria di Vecchioni. Una vittoria che io considero politica, di cambiamento di sentimento degli italiani verso un Paese che sta morendo dietro mafia, corruzione e malapolitica insensibile e dalla doppia faccia e la doppia morale. Non credo che sia un caso che in entrambe le edizioni sia stato presente Morandi. Che però merita di essere criticato per le cose che non sono andate.

Sanremo potrà vincere semère più e perdere sempre meno. Dipende dal futuro dell'Italia e dalla voglia degli italiani. E, ovviamente, dai sentimenti dei cantanti e dalla percentuale di artisti che sfornerà.

P.s.: altra nota positiva è stata Geppi Cucciari. La prossima volta invitatela come spalla, magari Sanremo ne guadagna in qualità e risate (senza volgarità forzate).

P.p.s.: altra nota negativa è aver fatto cantare in playback Belen e la Canalis in un contesto in cui tante altre persone hanno dovuto cantare dal vivo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

MIO BLOG AMBIENTALE

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 169
 

PER UNA DEMOCRAZIA FINANZIARIA

 

PER IL RISPARMIO ENERGETICO

 

RADIO RADICALE (VIDEO&AUDIO)

radio radicale

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Frittarellaelyravcelottimiciagrigiacassetta2Z.Venlo_snorkifiordistella3Giuseppe_TVansa007buganiniestempora_neacostanza190lumil_0spes74
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

IN LEGGENDO

 

ANTIPIXEL &CO.


2000Blogger
Blogitalia

Blogs italia
il Taggatore
Contatti msn

SocialDust
Blog Flux Pinger - reliable ping service.
blogCloud

MigliorBlog.it

ShinyStat

 

 

Politics Blogs - Blog Top Sites

Top Italia

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963