Blog
Un blog creato da eremita80 il 11/09/2010

Riviera Romagnola

Informazioni sulla Riviera Romagnola cosa visitare, castelli monumenti, divertimenti e altro

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Castelli della RomagnaRimini e le gite intelligenti »

Romagna sulla pista ciclabile fra natura e storia lungo il Marecchia

Post n°46 pubblicato il 05 Marzo 2011 da eremita80
 
Foto di eremita80

Le piste ciclabili nella Provincia di Rimini, sono state create  per incentivare un turismo, che non si fermi solo alle famose località della Costa Romagnola: Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica, Bellaria Igea Marina, ma per offrire al turista un altro interessante punto di vista; dal lato sportivo scoprire itinerari più o meno impegnativi e dal lato culturale ammirare la natura, l' arte e la cultura  dell'entroterra romagnolo.

La pista ciclabile che parte da Rimini, precisamente dall'antico Ponte Tiberio, costeggia il fiume Marecchia fino ad arrivare a Ponte Verucchio.

Poi sulla strada statale 258 Marecchia, via Marecchiese che unisce Rimini a Sansepolcro, ci si dirige con prudenza  a nord verso le grandi rupi.

In alto sul lato destro appare :

la Torre quadrata di Torriana. Sullo stesso sperone di roccia si erge la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, poco distante s'intravede il Santuario della Madonna di Saiano. In questo borgo medioevale nei primi giorni del mese di settembre si svolge  la  Sagra del Miele, un mercatino di prodotti tipici, mostre, convegni a tema e il rito della smielatura.

La Collina dei piaceri è un'altra occasione per un incontro enogastronomico

Sul lato sinistro appare Verucchio, il cui  Festival si svolge nella seconda metà di luglio con artisti e musicisti di fama internazionale. Ad Agosto immancabile la Festa dei Malatesta e le cene medioevali.

Il percorso lungo e impegnativo fra salite e soste porta a Talamello, un vecchio borgo, ma molto attraente, che conserva  nella Chiesa Parrocchiale una Croce della scuola riminese del '300.

Contiuando a pedalare sui sentieri tra boschi di castagni e grandi distese verdi si arriva a Sant'Agata Feltria fino alla Rocca Franoso ideata da Francesco Giorgio Martini nella metà del 400.

La pedalata prosegue fino a Petrella Guidi, di origini antichissime, è  uno dei tredici castelli del vicariato di Sant'Agata Feltria, ed è situato sull'acclivio destro del fiume Marecchia a 578m slm
quasi di fronte a Pennabilli. Il borgo è racchiuso da una cinta muraria quasi interamente intatta, al borgo si accede attraverso una porta d'ingresso. Sull'arco in pietra bianca sono murati alcuni gloriosi stemmi: Malatesta , Faggiola e Santa Sede.

La pista scende verso Ponte Messa con la splendida Pieve costruita sulle spoglia di un templio romano. Due sagre molto frequentate sono la Festa della Trebbiatura , che si tiene a fine luglio e ripercorre le tappe della mietitura e della festa che nel mondo bucolico si faceva in prossimità del raccolto, e la Festa della Pieve .

Poi Novafeltria, che fa parte della Comunità Montana Alta Valmarecchia, cuore antico del Montefeltro, meta e soggiorno, fin dall'antichità, di uomini illustri e famosi, da Dante a San Francesco, da Cagliostro ad Ezra Pound.

Quindi giù verso Ponte Verucchio di seguito  Santarcangelo per seguire la via Marecchiese e raggiungere il punto di partenza: il Ponte Tiberio.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

annaritacecchingianfranca.morigivalmont_per_tesquirrelgadcomunicareclaudio67_7marco.lombardo1988medycasadeimichaelmenegazzofranco.schirripaomarba0DACCILEALIcecinelli1969robyrossi.rmarcochiare11
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963