Blog
Un blog creato da eremita80 il 11/09/2010

Riviera Romagnola

Informazioni sulla Riviera Romagnola cosa visitare, castelli monumenti, divertimenti e altro

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Romagna storia e cucina ...Romagna sulla pista cicl... »

Castelli della Romagna

Foto di eremita80

Colline verdi e non aspri sulle cui dorsali si ergono paesi antichi, borghi medioevali,  si estende fra mare e monti il territorio della Romagna. Ovunque si volga lo sguardo sia verso  nord che a sud la grande Signoria dei Malatesta, in perpetua lotta con i Montefeltro, ha lasciato la sua forte impronta.

Tra il fiume  Rubicone e il Savio tra pievi, rocche e castelli, a Svignano sul Rubicone si erge al centro di una tenuta vitivinicola il Castello di Ribano del XI sec.

La tradizione vinicola della Cantina Spalletti Colonna di Paliano risalgono al 1500 quando il castello apparteneva ai monaci di Classe. Dopo diverse vicende il castello passò di proprietà alla famiglia savignanese Vallicelli, il cui ultimo erede il Conte Gioachino Rasponi era nipote del Re di Napoli.

Nel territorio del Comune di Roncofreddo, il Castello di  Sorrivoli passò nel 1237 ai Malatesta, per divenire poi nel 1290 una proprietà dello Stato della Chiesa. Fortezza posta sui colli,  ha al centro della corte interna il Maschio, solido parallelepipedo in muratura, una chiesetta, abitazioni e una struttura di ristoro. Una particolare attenzione è dovuta ai sotterranei: vasti cameroni con copertura a volta che venivano utilizzati come scuderie e sono ancora oggi agibili. Al castello Sorrisoli l'Associazione culturale organizza numerose attività culturali. A fine agosto si svolge un grande evento nazionale il "Festival dei Grandi Burattinai".

Il Castello di Monteleone si trova nel centro del borgo Monteleone fino al 1335 dei Malatesta, poi passò agli Ordelaffi, che lo cedettero 3 anni dopo ai Montefeltro. Solo nel 1433 ritornò a Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini. Qui soggiornò anche il poeta George Byron amico di Teresa Gamba. Quindi i conti Volpe, attuali proprietari, trasformarono il castello e alcuni casali in agriturismo, per una vacanza a diretto contatto con la storia. Monteleone come tutta la Romagna è la terra ideale per escursioni in bicicletta e per i principali itinerari sono a disposizioni guide professioniste.

Altro scrigno d'arte è il Castello di Longiano, i Malatesta, a scopo di difesa, lo fortificarono e lo ingrandirono aggiungendo nuovi bastioni. Nel 1862-63 il castello fu completamento ristrutturato e arricchito da decorazioni di pittori: Giovanni Canepa Girolamo Bellini. Vi si accede attraverso tre porte: porta del Girone, porta del Ponte e porta della Tagliata. Oggi il Castello è sede della Fondazione Tito Balestra aperta tutto l'anno e accoglie la ricca collezione d'arte di: Guttuso, Goya, Kokoscha, Matisse, Sironi, Manzù, Chagall e Maccari. A luglio si svolge  il "Festival dell'antico organetto" e nel periodo natalizio ricco è l'itinerario dei Presepi a Longiano, per non tralasciare il Teatro Petrella con numerose anteprime.

Imponente e poderosa la Rocca Malatestiana di Montiano a forma di cuore a pochi km da Cesena. Fu la residenza della famiglia Malatesta per volontà di Carlo Felice ed è visibile solo su richiesta  telefonando allo 0547/51032. A metà settembre la Sagra del Grasol con un'esposizione di prodotti tipici e dei tradizionali ciccioli richiama un gran numero di visitatori.

A Bagno di Romagna sul Colle di Corzano nella località di San Piero in Bagno la Rocca di Corzano appartenuta ai Conti Guidi di Bagno. Nella metà dell'Ottocento fu costruita sul colle un Santuario per venerare l'immagine della "Madonna col Bambino" raffigurata in un affresco quattrocentesco. Oggi la Rocca è meta di passeggiate ed escursioni e pellegrinaggi e nell'ultima domenica di agosto si svolge la Festa della Madonna di Corzano.

Rocca Malatestiana di Cesena situata sul monte Sterlino domina tutta l'imboccatura della vallata e il territorio circostante. La Rocca, che viene ammirata, si trova più a ponente di quella antica e ospitò Barbarossa, fu teatro inoltre dell'eroica resistenza di Cia degli Ordelaffi contro il cardinale Albornoz iniziata da Galeotto Malatesta nel 1377 e continuata poi da Carlo e Novello Malatesta che chiesero la consulenza di Brunelleschi e Matteo Nuti. La Rocca è costituita da un'ampia cinta muraria a forma di pentagono all'interno della quale si innalzano due torrioni del Maschio e della Femmina, all'interno di quest'ultima è ospitato il Museo di Storia dell'Agricoltura, mentre nel Maschio sono allestite mostre di maioliche antiche. Da non perdere fra fiere e sagre la Biblioteca Malatestiana e l'Aula dei Nuti, la Basilica della Madonna del Monte con una raccolta di ex voto.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

annaritacecchingianfranca.morigivalmont_per_tesquirrelgadcomunicareclaudio67_7marco.lombardo1988medycasadeimichaelmenegazzofranco.schirripaomarba0DACCILEALIcecinelli1969robyrossi.rmarcochiare11
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963