Creato da romano.pitaro il 17/02/2012
Riflessioni-Articoli-News

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
attilio_lauriaromano.pitarochiara_feracatvarzimenny.eANGY.ZObibi85200402ios.afrancescapatinicu.dumitrascuoliverattiliocedro.carminemalandrino85dglpasqualebasile82rampi80
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« CARO SCALFARI, MA VOI DO...LA 'NDRANGHETA NON E' ... »

LA LEGA NORD UNO SCANDALO EUROPEO

Post n°20 pubblicato il 29 Febbraio 2012 da romano.pitaro
 

Un brillante  saggio di Luigi Pandolfi  inchioda i leghisti alle loro irresponsabilità democratiche (AGOSTO 2011)

LA LEGA NORD

UNO SCANDALO EUROPEO

di Romano Pitaro

La Lega Nord? Un mostro! La pietra dello scandalo della   nostra democrazia.  Il giudizio è tagliente.  Così però  si rischia di non capire chi e perché ha dato forza alla Lega in tutti questi anni. E’ germogliata in un  Paese frastornato.  Che, dopo lo smottamento della prima Repubblica, è ancora diviso in due.  E  non è stata colpa della Lega.  Un Paese che non cresce. E  calpesta il futuro di un’intera generazione di giovani. “La Lega Nord, un paradosso italiano in cinque punti e mezzo” ( il mezzo indica il federalismo hard): è il titolo del saggio di Luigi Pandolfi, intellettuale calabrese e uomo di sinistra.  Ecco i    tratti peculiari di un partito paradossale: la Lega, che una volta ce l’aveva duro.  Quando  moltissimi ritenevano che avrebbe umanizzato le  istituzioni. Quando, lo ricorda Corrado Stajano nel “Disordine”,  la votavano “schizzinosi banchieri, imprenditori, immobiliaristi, architetti di fama, giornalisti”. Tutto questo prima del botto di maggio.  Una  rasoiata.  La Padania immaginifica s’è volatilizzata. E al raduno di Pontida i   capataz verdi sono apparsi melliflui. Come un  piccolo partito della prima repubblica, che ancora  si ascolta perché i suoi  voti pesano.  E’ l’assunto del pamphlet di Pandolfi   che suscita perplessità: “In qualsiasi alto paese civile e democratico del mondo, un partito come la Lega Nord sarebbe stato confinato ai margini del sistema politico”.  Non è condivisibile, perché  la Lega non è un mostro uscito dai tombini. Mostro  sì: lo storico  Enzo Ciconte in  “Ndrangheta Padania”, spiega che “Nell’ultimo quindicennio la ‘ndrangheta ha conteso alla Lega il controllo del territorio padano. Esattamente nelle stesse località dove c’è un forte insediamento della Lega la ‘ndrangheta gestisce potere, agisce economicamente, fa investimenti, ha una presenza politica”. Senza dimenticare le aspirazioni di Miglio a costituzionalizzare la mafia.  Sbolliti  gli entusiasmi mal riposti, la Lega però è figlia di quest’Italia. Che l’ha vezzeggiato invece di sorvegliarlo. Investita da mutamenti profondi, figliati  dalla globalizzazione, all’inizio dei ’90  è esplosa la   fuga   nel particolare e l’attenzione  esclusiva al  proprio vissuto individuale.  La Lega nasce quando un Paese scosso, si convince che  conta solo  il mercato  e l’arricchimento. In spregio alle regole ed ai controlli. Per capirla, e capire  le oscurità italiane irrisolte,  non va  demonizzata.  L’assunto sulla sua  impresentabilità, deve confrontarsi con i guasti della  realtà italiana. Pandolfi fa  una ricognizione seria sul fenomeno leghista fin dalla sua comparsa; e offre  un’interessante  comparazione delle “sparate” dei vari dirigenti   con quelle del Front Nazional di Le Pen, del Vlaams Blok, il partito nazionalista fiammingo,  il Pro-Koln, l’ultradestra tedesca, e il movimento slavista russo di Vladimir Zhirinowsky.  Il  partito personale di Bossi,  documenti alla mano,  è  a destra delle più estreme. Nel suo profilo identitario c’è l’odio verso l’Islam  e la ricerca di unità d’intenti con l’inquietante  accolita di razzisti di tutta Europa. Cinque le performance che la rendono un unicum. La sua appartenenza alla famiglia delle destre anticostituzionali; l’insopportabile contraddizione sull’immigrazione: parte essenziale dell’economia del Nord, ma oggetto di spregevole acrimonia da parte dei Leghisti; il contrasto evidente tra i suoi obiettivi e gli interessi nazionali; il suo  richiamo alla legalità ed invece la  realtà di compromissioni romane che l’hanno vista   sostenere  persino la legge sulle rogatorie, con cui s’ impedisce alla giustizia di avvalersi di prove preziose,  e quella sull’abolizione del reato di falso in bilancio. Ultimo: il familismo amorale, i parenti del capo piazzati nelle Istituzioni e una serie di posizioni che stridono col suo “Roma ladrona!”  Fenomeno reazionario, d’accordo. Ma c’è bisogno anche di un altro sguardo  Anzitutto è stata, in un Paese esausto,  uno dei tre  fenomeni nuovi emersi con la fine della prima repubblica.  E’ vero che Bossi, dopo avere intascato una tangente da Enimont,  ha fatto giusto  in tempo a sedersi in Parlamento dalla parte dei giustizialisti col cappio, ma è innegabile che abbia rappresentato la  speranza di riformare la politica.  Dopo il crollo della prima repubblica, nell’Italia ingessata in un sistema gerontocratico, partitocratico e clientocratico,  nascono, a destra,  il fenomeno leghista e il berlusconismo prima maniera, premiato elettoralmente  perché si riteneva potesse spezzare l’ assetto della politica dominato da un gruppo ristretto di politici a vita e  riformare, con più merito e più concorrenza, un capitalismo di relazioni  ancora oggi vivo e vegeto.  La Lega come reazione al non rinnovamento della classe dirigente di un Paese  ancora tutto da riformare, come denuncia l’ex governatore Draghi nelle sue  “Considerazioni finali”.  In Spagna in 30 anni di democrazia sono stati  consumati quattro leader prestigiosi; in Francia nella V Repubblica si è avuto il gollismo, il mitterandisimo ed  il sarcosismo; in Germania: Khol, Schroeder e Merkel e in Inghilterra dopo la Thatcher, Major, Blair e Gordon Bown. La seconda  Repubblica italiana, viceversa,  ha ereditato i guasti della prima e ne ha aggiunto altri.  Nello sclerotizzato  sistema politico   la Lega, spiega Ilvo Diamanti,   ha  favorito l’accesso di categorie divenute  periferiche nei partiti di massa. Il leghismo e il berlusconismo hanno introdotto linguaggi nuovi,  un stile diretto.  Rispetto a tutto ciò,   l’esperimento prodiano è parso come una reazione difensiva. A distanza della caduta della prima repubblica, dopo il crollo dell’esperimento dei sindaci eletti direttamente, sopravvive il  vizio nazionale, che prescinde  dalla destra e dalla sinistra,  all’autoriproduzione delle classi dirigenti. Siamo una società vecchia, corporativa e localista. Che quando non sa come spiegare l’immobilismo corporativo, dà in pasto all’opinione pubblica l’idea falsa di un Mezzogiorno zavorra del Paese.  La lezione che si coglie, è che  la politica, di cui la Lega è parte, in fondo  riproduce ed enfatizza i limiti di un Paese disunito nei fatti. La sconfitta della Lega  è sancita nelle “Considerazioni” di Draghi (i sette nodi) e dalle rivoluzioni sulla sponda Sud del Mediterraneo,  che  hanno messa a nudo la  natura  della Lega: spaccona e minacciosa a parole. Ma impotente a  governare la complessità.  Piccoli leader arroganti con i deboli e ossequiosi  con i potenti.    Se però ora non la  contestualizziamo,  rischiamo di illuderci che  a bonificare la ”gigantesca palude” che è diventata l’Italia, possano riuscirci un’opposizione litigiosa e una sinistra che, nonostante i traumi storici, non ha  prodotto novità. Ancora oggi non siamo in grado di consentire l’accesso nella politica e nelle istituzioni di componenti nuove; né di applicare seriamente le quote rosa e quelle verdi (l’inserimento di giovani al di sotto dei 35 anni); né di dare il diritto di voto ai sedicenni ed agli immigrati. Uno come Obama, da noi farebbe la fila nello studio   di Rutelli, D’Alema, Casini. Tuttavia   ciò che più avvince il dibattito sui media è se Berlusconi lascia e chi sarà il candidato premier tra Bersani e Vendola.  Invece  dobbiamo interrogarci su come rendere possibile, prima che si verifichino fratture e ribellioni,  che  le donne ed i giovani diventino  protagonisti.   Il libro di Pandolfi è un ottimo incipit, per capire com’è stato possibile che un Paese nato dal Risorgimento,  dalla Liberazione e dalla Costituzione, si sia affidato per così tanto tempo a un politico come Bossi che una volta disse: “Con il tricolore mi ci pulisco il culo!”. Fortuna che c’era un giudice a Cantù che lo condannò a un anno e quattro mesi; quando parte dell’opinione pubblica, sinistra inclusa,  lo riteneva “uomo nuovo”,  la cui carica eversiva poteva far saltare il tavolo di un potere chiuso.   

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963