Creato da: rossdale il 22/01/2008
...

 

Nessuno dimentichi il Tibet e la sua tragedia, colpevolmente ignorata dall'occidente in nome dei rapporti economici con la Cina.

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

excel_krossdaleGiransolevinc35poetellaandreaebasta0Io_piccolo_infinitoallaricercadiunsognoregolabilekremuziofrancescaberlinghieralohanuovadimaio3dcqrmelo
 

Ultimi commenti

questo blog...langue....
Inviato da: poetella
il 22/06/2011 alle 20:29
 
bello, eh?
Inviato da: poetella
il 12/06/2011 alle 14:52
 
Penso che si possa rimanere sempre sè stessi senza...
Inviato da: MisterLoto
il 19/08/2009 alle 13:27
 
Mi riferivo più al fatto che Gheddafi non mi sembra degno...
Inviato da: rossdale
il 06/08/2009 alle 17:22
 
Spero che arrivi il momento di raccogliere i frutti...
Inviato da: rossdale
il 06/08/2009 alle 17:18
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

 
« spring...Fuga da.... »

Tè Pu Erh

Post n°141 pubblicato il 14 Maggio 2009 da rossdale
 
Tag:
Foto di rossdale

Ringraziando la Twinings, finalmente si può trovare anche al supermercato il tè Pu Erh, una qualità molto particolare che fino a poco tempo fa era reperibile solo in negozi specializzati.
Ha un sapore unico e un aroma particolarmente intenso e penetrante, sebbene possa risultare sgradevole a chi ha le narici delicate. Il suo unico difetto é.... la provenienza. Made in China, non si fugge, d'altronde lo hanno creato nello Yunnan.... quindi il mio personalissimo boicottaggio dei prodotti cinesi incontra un'eccezione. E' anche vero che il tè rappresenta, ovviamente, una percentuale irrisoria nel valore delle loro esportazioni. I soldi si fanno con le macchine, gli elettrodomestici, l'acciaio, etc. E quando si tratta di queste cose, sono attentissimo ad evitare l'origine cinese. Almeno fino a quando non verranno applicati più elementari diritti civili in quel paese, soprattutto in Tibet ma non solo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963