Creato da: laura561 il 04/02/2009
Blog personale
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Area personale

 

introduzione caso sandro marcucci

Tutto quanto qui pubblicato è scritto da Laura Picchi che ne ha l'esclusiva responsabilità.

 

 

Ultimi commenti

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

laura561bisou_fatalful.paobenedettoparfauno04monellaccio19John00dglprefazione09salbluK_Shirom12ps12emanuelatroisipoeta_semplicedavidefaraceaircraftfire
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« libia/ Intervista a Bocc...Guerra alla Libia/Pax Ch... »

Giappone e Libia: la sfida globale di giuseppe casarrubea

Post n°214 pubblicato il 20 Marzo 2011 da laura561

http://casarrubea.wordpress.com/2011/03/19/giappone-e-libia-la-sfida-globale/
Giappone e Libia: la sfida globale

 

Ervin Laszl

Giuseppe Casarrubea

Ervin Laszlo  è un filosofo ungherese (Budapest 1932) autore di oltre settanta pubblicazioni. Alcune hanno una rilevanza notevole nella civiltà nella quale viviamo. La sua attualità, come quella di molti altri intellettuali di rilievo internazionale, sta nella sua capacità di leggere il mondo e cioè le tragedie alle quali assistiamo.  Impotenti, o da posizioni di tifoseria sportiva.

Mentre entrano in crisi irreversibile quattro centrali  atomiche giapponesi e l’intero mondo rischia  di non avere più certezze di fronte all’impero assoluto della natura e della sua forza invincibile, i gruppi di potere che abbiamo, non solo in Italia ma in buona parte dei cosiddetti Paesi sviluppati, rispondono al disastro con l’inconsciente freddezza degli irresponsabili. Dicono prima che non ci si deve fare prendere dalle emozioni, e quando circa quattro milioni di giapponesi hanno evacuato Tokio, pensano che forse il problema è serio, e fanno ricorso  a una pausa di riflessione. Sono i soliti, abituati a sparire dietro la prima curva. Ma gli italiani non hanno bisogno di simili governanti e sarebbe bene che cominciassero a pensare finalmente ad essere guidati da un governo capace di tenere la testa sulle spalle e i piedi per terra. Tra la gente e i fatti che accadono giorno dopo giorno. Guardando avanti nei prossimi vent’anni.

Ma i governanti europei, come dei bravi attori di tragedie greche, si scambiano spesso le maschere. I pacifisti diventano guerrafondai, e i taciturni come Nicolas Sarközy, fanno a gara per la supremazia che le domestiche vogliono avere a casa del padrone. Vogliono apparire i primi della classe.  Nel mezzo ci sono tutti gli altri, sempre disponibili a recitare le loro parti, ad agitare bandiere o a genuflettersi mentre i signori della guerra fanno sentire  da lontano la loro sferza, prima ancora che si insedino in casa altrui.

Sono capi che dimostrano  solo all’apparenza nervi saldi. Nei fatti denotano incompetenza e infantilismo. Obama ha così la sua prima vera guerra,  la Gran Bretagna può sperimentare meglio il suo sempiterno affiancamento al capitalismo planetario, e Sarközy può finalmente agitarsi un pò facendo vedere i suoi muscoli. Tutti  fingono di darsi da fare, ma di fatto scherzano sulla pelle altrui. Come se stessero giocando una partita contro un avversario ridicolo, tenuto in piedi per quarant’anni da loro signori, ed ora in piena crisi petrolifera, costretto al suicidio politico in casa propria.

Obama

Eudono la questione nodale di uno sviluppo sostenibile in un sistema globale nel quale tutto sembra tenersi insieme. Ma non sono allo stesso modo più capaci di reggere in modo chiaro e deciso le scelte che li hanno indotti a decidere in ventiquattro ore per una guerra. Si dice per la libertà. E questo era gia nel conto, come sempre è accaduto. Una guerra che essi hanno dichiarato, con la copertura del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, contro la Libia di Gheddafi, partita dopo l’input degli Usa, e il seguito della Francia, della Gran Bretagna e del Canada. E, non poteva mancare, dopo i mille voltafaccia del governo Berlusconi,  il nostro Paese. “Non faremo gli affittacamere” ha detto il ministro della Difesa Ignazio La Russa. Cioè non contribuiremo allo scenario dei guerra mettendo a disposizione dei nostri alleati le basi militari. Per non fare l’affittacamere, il ministro probabilmente trasformerebbe la Libia in un altro Afghanistan, perchè è sicuro che con tutta la buona volontà dei nostri democratici occidentali, la Libia non sarà mai una repubblica democratica del tipo di quella che abbiamo in Europa. Ma – ci si chiede  – non bastano gli Usa, la Francia e la Gran Bretagna a radere al suolo quello che è già un deserto di disperati? Occorre tanta mobilitazione per ridurre a miglior consiglio un signore al quale fino a qualche settimana fa il nostro presidente del Consiglio baciava la mano? Tutto ricorda la caccia a Bin Laden quando si cominciò a bombardare l’Afghanistan, o la tragedia dell’Iraq, quando si disse che Saddam Hussein stava preparando i suoi ordigni nucleari per distruggere l’Occidente. Con la conseguenza che il terrorismo internazionale è aumentato di entità e pericolosità.

Posizione equivoca questa di La Russa. Primo perchè finora il governo  ha fatto il doppio gioco, dopo il ventennale rapporto di amicizia mantenuto dal governo con Gheddafi. E  secondo perchè – occorre precisare – le basi messe a disposizione dall’Italia per operazioni contro la Libia non appartengono all’Italia se non da un punto di vista meramente geografico. Sono basi della Nato, sulle quali il controllo diretto è esercitato  dai vari Paesi che vi aderiscono e, in primis, dagli Usa.

Siamo dunque alle solite, con la nostra ambivalenza e la nostra incapacità.  E con un grave e storico problema di coscienza collettiva.  Ricorrono quest’anno i cento anni di conquista coloniale  della Libia da parte dell’Italia. Avvenne con stragi, stermini, massacri. Centinaia di migliaia i civili ammazzati dal nostro esercito. Solo per questo fatto l’Italia non ha alcun titolo per intervenire in nulla sulle questioni libiche.  Può solo assolvere compiti sanitari, di aiuto alle popolazioni,  di sostegno alla composizione del conflitto e di sviluppo.  Un suo intervento militare diretto è un oltraggio alla storia.

E da qui l’attualità di Laszlo. Una delle questioni nodali il filosofo l’ha sollevata già nel 2007 con “Il punto del caos. Guerre, catastrofi naturali, sistemi sociali in difficoltà: che cosa fare prima che sia troppo tardi?”. E’ una domanda sulla quale convergono gli interessi  di un altro intellettuale, questa volta di origini sloveno-triestine, ma impegnato per oltre cinquant’anni in un’area periferica dell’Italia, quale la Sicilia occidentale.: Danilo Dolci. Una scelta, una missione e un merito sul quale si è riflettuto assai poco.

Le correlazioni tra Laszlo e Dolci sono messe in evidenza da Antonino Mangano che scrive: “Gli orizzonti [...] del futuro sottolineano le alternative che si aprono oggi per l’umanità. Involuzione verso l’estinzione o evoluzione verso un nuovo livello di esistenza. Le responsabilità sono oggi massime – prosegue Laszlo – Essendo diventati coscienti dell’evoluzione, noi dobbiamo proporci un’evoluzione cosciente. Da qui il collegamento di Laszlo con Dolci:Laszlo riprende questo tema, collegandolo alla struttura maieutica, quale è ‘resa concreta dai gruppi attivi con Danilo Dolci’. ‘Non possiamo raggiungere la prossima tappa della nostra evoluzione collettiva – egli dice – senza dare origine a un nuovo modo di sentire e di agire. [...] Abbiamo bisogno di una percezione del mondo e di noi stessi integrata. Il compito epocale che ci aspetta è di fare evolvere modi di vivere e di agire che siano appropriati all’era delle informazioni diffuse globalmente, nella quale siamo tutti proiettati. [...] Evolvere la conoscenza e l’intuito che può dare origine a modi di vivere e di agire efficienti e responsabili è l’immane compito dei nostri tempi [...]. Il mondo contemporaneo è maturo per un importante passo avanti nella sua coscienza collettiva”.

Cioè: come è possibile evitare il male assoluto della guerra.

Danilo Dolci durante un incontro a Borgo di Dio (Trappeto, Palermo)

Scrive Laszlo: “Oggi viviamo nel mezzo di una delle più profonde, e certamente più veloci, trasformazioni della storia dell’umanità. All’alba del prossimo secolo quasi tutti gli aspetti e le attività della vita umana saranno esercitati all’interno di interazioni globali, di mercati globali, di tecnologie globalmente efficienti e informazioni circolanti in un sistema globale. Vivere e agire nelle nuove condizioni comporterà pertanto un diverso modo di agire e di pensare.

Anche a causa della velocità con la quale l’era prossima sta irrompendo su noi, nella nostra generazione e nella generazione dei nostri figli non si sono ancora evoluti la logica, i valori e le pratiche necessari. Nella maggior parte dei casi stiamo per ora cercando di fronteggiare le condizioni della emergente società del XXI secolo con le forme di comportamento del sistema industriale del XX secolo. Questo, tuttavia, equivale al tentativo di vivere nelle città industriale degli anni ’90 con la forma mentis dei villaggi feudali del Medioevo. È insufficiente e, a causa della vulnerabilità delle nostre temporanee strutture sociali ed ecologiche, perfino pericoloso. Il pericolo riguarda tutti noi.

Ecco perché la maieutica strutturale oggi, come resa concreta dai gruppi attivi con Danilo Dolci, è essenziale. Non si può risolvere un problema fondamentale con il modo di pensare che ha originato il problema. Come ha detto Einstein. Non possiamo raggiungere la prossima tappa della nostra evoluzione collettiva senza dare origine a un nuovo modo di sentire e di agire. Far nascere è un processo difficile e spesso doloroso: è necessario aiutarlo con una pratica ” maieutica “. Abbiamo bisogno di una percezione del mondo e di noi stessi integrata. Il compito epocale che ci aspetta e di fare evolvere modi di vivere e di agire che siano appropriati all’era delle informazioni diffuse globalmente, nella quale siamo tutti proiettati. [...] Dobbiamo riscoprire la nostra umanità, la nostra identità e il nostro ruolo. Il metodo strutturale maieutico aiuta le persone, specialmente i giovani la cui generazione non può più evitare e ignorare il compito epocale di tener fede alle trasformazioni che sono in divenire, a identificare se stessi, a conquistare la giusta fiducia in sè e nel proprio ruolo. Ciò è vitale per tutti noi. Evolvere la conoscenza e l’intuito che può dare origine a modi di vivere e di agire efficienti e responsabili è l’immane compito dei nostri tempi: aiutare la nostra e la futura generazione a dare alla luce il nuovo pensare, sentire, percepire. Nella nostra epoca che si avvia alla comunicazione a livello mondiale, nuove idee e valori si diffondono rapidamente nei cinque continenti, malgrado le resistenze inerziali: essi corrispondono a un bisogno profondamente sentito nella società”.

Ma, c’è da dire, davanti a una guerra o a una devastazione atomica, nessuna speranza è possibile. Le vie della pace hanno percorsi completamente diversi da quelli ai quali stiamo assistendo in queste settimane e in questi giorni. Ci possono salvare soltanto due prospettive: la conservazione della memoria, di ciò che è accaduto perchè non si ripeta mai più, un diverso modo di vivere in questo mondo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963