Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

g1b9paperino61torbx1dglcassetta2nomadi50elyravQuartoProvvisorioDoNnA.Sjezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipli
 

Ultimi commenti

Pochi artisti restano nel cuore a lungo, passa il tempo,...
Inviato da: g1b9
il 29/06/2024 alle 16:09
 
Ciaoooooo :)
Inviato da: elyrav
il 27/06/2024 alle 09:51
 
Buona giornata ciaon
Inviato da: paperino61to
il 25/06/2024 alle 09:59
 
Ciao Roberta buon martedì
Inviato da: paperino61to
il 25/06/2024 alle 09:59
 
Grazie a te cara amica. Buonmartedi
Inviato da: paperino61to
il 25/06/2024 alle 09:58
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Par condicioSerata Cisco »

Galassia dei "Duri e Puri"

Post n°2981 pubblicato il 06 Ottobre 2022 da paperino61to

Su un altro social dove sono iscritto, in questi giorni ho uno scambio di vedute con delle persone in cui credono che il sindacato non confederale ovvero la "galassia" Cobas siano i migliori e puri.

Premetto che io parlo dal mondo lavorativo con esperienza di 31 anni, ovvero il mondo Fiat e poi Fca.

Altra cosa da dire, che io pur essendo stato iscritto alla Fiom, ho sempre veduto e sostenuto certe battaglie dei Cobas, non tutte sia chiaro( una volta hanno dichiarato Sciopero perchè una delegata Fiom è riuscita ad andarsene dalla ditta grazie a un escamotage, vergognoso lo ammetto, ma alla mia domanda: Se avresti avuto la possibilità tu avresti rinunciato? Risposta mai pervenuta da parte loro). Anni recenti un loro "Idolo" responsabile dei Cobas in FCA ha fatto la stessa cosa, ma di sciopero contro non se ne è parlato, non mi sembra Coerenza o sbaglio?

Questo post è rivolto a chi considera giustamente o meno la "galassia "Cobas l'unica realtà che dovrebbe esistere: i "Duri e Puri" come gli ho definiti io.

Premesso che in Fiat e poi Fca grazie a firme scellerate compreso la Fiom per fare fuori i Cobas dal tavolo con l'azienda è una Vergogna. Vergogna che si è rivolta anni dopo contro la stessa Fiom, esclusa dagli accordi del 2011 (Era Marchionne) è rientrata in azienda dopo una sentenza del Tribunale, ma che di fatto Loro non contano nulla in eventuali contratti futuri. 

Importante è sapere che i Cobas nascono dalla Fiom. 

 

 

Il termine Cobas nacque originariamente nei primi anni 80' come sigla Co.Ba.S. (Comitati di Base della Scuola) ed è stato poi contratto nella forma attuale a significare i comitati di base di qualsiasi categoria, non solo della scuola pubblica. In qualche modo essi si richiamavano, in forma diversa (sindacale), a quegli organismi, che erano sorti negli anni settanta (Comitati di baseComitati di lottaComitati di agitazione, ecc.) all'interno del movimento operaio e studentesco.

Dopo alcuni tentativi di consigli di fabbrica autoconvocati nel settore metalmeccanico avvenuti nel 1984 di fronte all'attacco al "costo del lavoro" da parte anche di componenti dello stesso "mondo sindacale" , le prime categorie in cui i lavoratori si autorganizzarono in comitati di base furono nel 1986 la scuola pubblica (con la creazione dell'Associazione COBAS Scuola, trasformatasi nel 1995  in Associazione Federativa Nazionale COBAS Scuola e i macchinisti delle FS (con il C.O.M.U.)

Il primo sindacato basato su l'autorganizzazione operaia è stato il Sindacato Lavoratori Autorganizzati costituito a Napoli nel 1992 da Vittorio Granillo, poi divenuto SLAI Cobas con sede legale a Pomigliano. La grande diffusione nelle fabbriche dello SLAI cobas ha portato ad un punto alto nelle lotte operaie (Pomigliano, Arese, Cassino, Mirafiori, ecc.).

Dallo SLAI Cobas sono usciti vari "pezzi" che hanno costituito i seguenti sindacati: SIN Cobas  (Sindacato intercategoriale dei comitati di base), nato il 14 ottobre 19961 e poi confluito nel 2007  nel Sindacato dei lavoratori intercategoriale, ADL, Cobas e SI Cobas, che nasce nel 2010 dalla fuoriuscita di Aldo Milani . Dal SI Cobas una spaccatura nel  2016 ha generato poi SOL Cobas, il cui fondatore Zerbini era stato uno dei leader milanesi del Si Cobas 

Vi è anche la Confedarazione Italaiana di Base Unicobas (Scuola, Università, Formazione Professionale, Sanità, Pubblico Impiego, Enti Locali, Metalmeccanici e lavoratori generici del settore privato).

I sindacati SLAI Cobas, Si Cobas,  ADL Cobas,  SGB. USI_AIT SlaiProlCobas, Sol Cobas e altri minori si sono opposti al Protocollo di Confindustria e CGIL CISL e UIL   del 10 gennaio 2014 

Recentemente i Cobas sono saliti alla cronaca anche nel settore dei camionisti (autotrasporti privati) con numerose lotte e denunce soprattutto nel nord Italia,con la fondazione della Federazione Autisti Operai

Questo cosa vuole dire? Che anche loro per vari motivi hanno preferito scindersi, spezzentadosi in sindacati minori, alla FACCIA del motto: Uniti si Vince. 

Io rimango sempre di questa idea se un Sindacato Serio ha Veramente a cuore i diritti dei lavoratori, TROVA sempre il modo di appianare le diatribe. Ogni Riferimento a cosa è successo a Mirafiori è VOLUTO.

Più volte ho preso insulti perchè Esponevo questa mia idea, nulla da fare tra Fiom e "galassia" Cobas dello stabilimento era Odio profondo con accuse reciproche, a volte Vere a volte False, ma sta di fatto che in mezzo a loro ci stavano i lavoratori. 

Indubbiamente sarebbe da ripensare a tutto il mondo Sindacale, cercare di unirlo solo in un Sindacato unico come lo è in Germania, ma tantè che non avverrà mai, troppi Interessi Personali per tutti compreso i "Duri e Puri".

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/scontro/trackback.php?msg=16440292

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
g1b9
g1b9 il 06/10/22 alle 11:45 via WEB
Io non mi intendo di sindacato, sono stata ,si e no ,soltanto una decina d'anni nel mondo del lavoro, poi ho accontentato mio marito che non voleva che lavorassi. Tuttavia ho visto sempre in tanti anni scioperi in continuazione prima degli ultimi dieci anni di dominio della sinistra, poi più nulla o quasi. Se fossi a capo del sindacato per me sarebbe questo il momento di indire scioperi prolungati e durevoli vista l'emergenza bollette, carovita insostenibile, ecc, ecc. Mi spieghi come mai invece tacciono, hanno sempre chinato il capo di fronte a qualsiasi emergenza. Ma sicuramente torneranno a farsi sentire appena insediato il governo di centrodestra, ne sono sicura. Ma non dovrebbero proteggere i lavoratori ? A me pare che fare il sindacalista sia un modo facile per non lavorare, godendo di alti stipendi, prebende e vantaggi negati ai lavoratori. Allora a che servono ,se i lavoratori , che pure pagano le iscrizioni non sono aiutati per niente ?Ciao Marco, un sorriso:)
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 07/10/22 alle 08:34 via WEB
caraq Giovanna non volermene a male ma dove l'hai visto il Dominio della sinistra? In quale film o sceneggiato? Perdona ma fai difetto alla tua intelligenza se consideri il PD di sinistra. Il sindacato dovrebbe essere UNO solo come in Germania, ma ovviamente per questioni di "poltrone" di "Visibilità" e di "soldi" non lo sarà mai. Concordo sul fatto che il Sindacato debba indire sciopero a prescindere dal colore del governo che si ha, purtroppo non sempre è successo. Diciamo che pur con tutti i limiti e le imperfezioni se non ci fosse il sindacato sarebbe peggio, te lo vedi un lavoratore andare a contrattare direttamente con l'azienda? smack
(Rispondi)
 
rbx1dgl
rbx1dgl il 06/10/22 alle 19:17 via WEB
In questo momento di sbando della sinistra in cui si è alla ricerca di un leader e non solo...il sindacato potrebbe davvero svolgere una funzione di apporto ai lavoratori sostegno al mondo del lavoro e aggiungo del sociale. Il vero è che anche nel sindacato c'è corruzione, sono subito pronti a vendersi e non svolgono appieno il loro compito e anche loro avrebbero bisogno di riforme e ristrutturazione,ma davvero lo si vuole? Bisogna svegliarsi un po', a me sembra che si sono addormentati !!!Ciao Marco.
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 07/10/22 alle 08:37 via WEB
Ciao Roberta purtroppo due dei tre sindacati maggiori (CISL e UIL) sono sempre stati a favore dei governi e la parola sciopero per loro è Tabù. La Cgil tolto l'era Camusso che ha lasciato macerie si è sempre schierata per lo sciopero o la mobilitazione, seppur con tutti i suoi limiti. Io ho sempre pensato che il sindacato è il lavoratore stesso ed è lui in primis a spingere i delegati di azienda a indire gli scioperi, pena non prendere e pagare più la tessera. smack
(Rispondi)
 
 
 
amici.futuroieri
amici.futuroieri il 07/10/22 alle 17:37 via WEB
non contate sui sindacati. In ogni caso vedremo in questo mese se c'è ancora vita in loro, ma ne dubito. Il vaccino obbligatorio si rivelerà il suo caporretto?
(Rispondi)
 
 
 
 
paperino61to
paperino61to il 08/10/22 alle 08:13 via WEB
Però tieni conto di una cosa, secondo te un singolo lavoratore ha la forza di andare a contrattare con il padrone? No di certo, anche se è quello che vorrebbero i datori di lavoro. Ripeto il sindacato ovviamente è da riformare con regole Serie e con meno egoismi personali, non basarsi sulle tessere ma su finanziamento volontario da parte dei lavoratori e soprattutto a ogni ora di sciopero i soldi persi vengano rimborsati almeno la metà. ciao
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 07/10/22 alle 07:46 via WEB
Per quel che ho visto io dei sindacati non mi iscrivo e mai più mi iscriverò ad un sindacato. Ho avuto un'esperienza negativa al massimo. Venduti! Serena giornata
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 07/10/22 alle 08:39 via WEB
Purtroppo Ely succede anche questo, tu lo sai che ho descritto con parole Vere l'ambiente dove lavoravo e i sindacati corrotti e servili e seppur con tutti i limiti ed errori l'unico sindacato a nostro fianco era la Fiom e in disparte i Cobas e Usb ma molto in disparte. smackkk ciaoooo
(Rispondi)
 
nomadi50
nomadi50 il 07/10/22 alle 11:53 via WEB
Questi sindacatini di base , assomigliano molto ai gruppi della vecchia sinistra extraparlamentare ( di cui pure io ho militato per quasi 10 anni) divisi tra di loro ma ancora più settari di allora , una esperienza positiva fu il CUB fine anni 60 inizio anni 70 quello di Piergiorgi Tiboni , forte tra i ferrovieri all'Alfa Romeo alla Pirelli e Sit Siemens , se i testoni di sindacatini forse capirebbero di fare un unico sindacato di base non sarebbe male , ma pura fantasia , certamente tutta altra poesia è il forte sindacato metalmeccanico IG METAL in Germania , ma io rimpiango anche la nostra FLM .
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 08/10/22 alle 08:15 via WEB
Concordo con te Angelo, ho visto in Fiat si sono scissi in due sindacatini : Cobas e USB. il tutto perchè i due "galli" avevano differenti vedute. ovvio che la domanda di noi operai era: Perchè lo hanno fatto? Se non vanno d'accordo tra di loro perchè io devo andargli dietro? ciaooo
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963