Creato da sentierodisole il 01/10/2007
blog di letteratura asiatica e non solo...

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

levin.frvettori.cristiancrazy_21_1945andrea_muccellicarniagommesaslogenursesynadema58yalda.mAMerolatizzi_tweetygianluigi57nicolascognaV_A_G_A_B_O_N_D_Orenata.renata
 

Ultimi commenti

6 un'ora di corsa continua a ritmo libero b 80 minuti...
Inviato da: kizi
il 06/09/2014 alle 05:26
 
grandi codardi che ti possono ferire il più...
Inviato da: chat
il 06/09/2014 alle 03:56
 
thanks.
Inviato da: plaket
il 11/08/2014 alle 23:12
 
Very rightly said "Only love can be the cure for...
Inviato da: nitin
il 28/07/2014 alle 13:54
 
Appreciate it, I am really impressed with your writing...
Inviato da: adam
il 24/07/2014 alle 13:35
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Hisashiburi da ne!!Dell'amore arabo ovvero... »

Dialogo tra religioni come mezzo per la conoscenza reciproca e di sè stessi.

Post n°17 pubblicato il 18 Novembre 2008 da sentierodisole
 

Ho trovato sulla rete due siti interessanti riguardo al dialogo tra le religioni.

http://ecumenici.altervista.org/html/archives/archive_2006-w12.php

su questo sito c'è una splendida poesia di Rumi:

IL SOLE

“Poi che son servo del Sole vi parlerò del Sole;
notte non sono, né adoratore delle notti, non parlerò di sogni.
Come messaggero del Sole e suo interprete,
segreti messaggi prenderò da lui e vi porterò la risposta.
E poi che vado come sole, brillerò su rovinati deserti,
fuggirò dai luoghi abitati, parlerò deserte parole.
Assomiglio alla vetta di un albero lontano dalla radice:
pur ristretto in secca corteccia, parlerò di succoso midollo.
Se pur son mela secca son più alto d’un albero;
anche se ebbro e sconvolto, dico parole veraci!
Da quando il mio cuore ha sentito il profumo della polvere della
sua soglia,
ho vergogna anche della polvere sua, non parlo che d’acqua
purissima!
Togliti il velo dal volto, ché il volto hai glorioso!
Non permettere ch’io debba parlarti come sotto ad un velo!
Se hai il cuore di pietra, io son pieno di fuoco qual ferro;
se assumi trasparenza di cristallo, io parlo di calice e vino!
Poi che nato sono dal Sole come il Re Qobad antico,
non sorgerò nella notte, non parlerò di chiaro di luna.”

(Rumi, Poesie mistiche, Rizzoli)

A chi fosse interessato ai libri di Rumi consiglio di leggere il Mathnawi di Rumi:
http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=9788845256448&pc=000010001001054
è presente una versione in lingua inglese scaricabile da internet:
http://www.sacred-texts.com/isl/masnavi/
(sacred text è un bellissimo sito internet in inglese che contiene informazioni e libri scaricabili gratuitamente su pressochè tutte le religioni del mondo).
http://www.sacred-texts.com/
Pochi giorni fa hanno su questo sito è stato pubblicato il "Bustan di Sadi"
http://www.sacred-texts.com/isl/bus/index.htm

http://tradizionesacra.blog.tiscali.it/

Per quanto riguarda questo secondo sito, l'autore è un mussulmano appassionato di yoga e della religione induista.
Questo sito è interessante perchè affronta il problema dei rapporti tra musulmani e induisti;
"In India non c'è solo conflittualità tra musulmani e Indù. L'Islam ha dato anche delle grandi personalità all'India che presentiamo in questo video. Abdul Kalam, musulmano, ad esempio, è stato il padre..."(estratto da questo secondo sito)
Sempre su questo sito ho trovato un estratto del libro "Om Nada Brahma" di Giovanni D'erme, che per chi non lo conoscesse è l'autore della "grammatica di neopersiano" che è la grammatica più usata per i corsi universitari (e sulla quale grammatica in questo periodo sto passando un pò di tempo anche io).
http://tradizionesacra.blog.tiscali.it//Om_Nada_Brahma__un_mantra_ind__musulmano_1931830.shtml

Per chi sta studiando il neopersiano, consiglio questi siti:
http://www.u.arizona.edu/~talattof/persian/lessons.shtml
http://128.187.33.4/persian/
(questo ultimo sito contiene molto materiale interessante!! divisi in base al livello di conoscenza della lingua: files audio, video, storie, esercizi di coniugazione dei verbi (la coniugazione dell'indicativo presente presenta le maggiori irregolarità), storie, canzoni, moltissime scene di film iraniani, e moltissime poesie di mistici dell'islam; per ognuno c'è la possibilità di scaricare l'audio, c'è il vocabolario delle parole usate nel testo e ci sono esercizi.
http://www.easypersian.com/W103/links_103.htm
Easypersian è forse uno dei siti più famosi per quanto riguarda lo studio del neopersiano: offre un corso di lingua in centocinquanta lezioni.
http://www.lib.washington.edu/neareast/yekruz/
Questo sito contiene una short story in persiano "Yekruz" - a day in Rostamabad of Shemiran - un giorno - di Mohammad Ali Jamalzade (scrittore iraniano contemporaneo (morto nel 1997), padre del racconto breve in persiano, passò quasi tutta la sua vita fuori dall'Iran e nelle sue opere è possibile notare un forte sentimento di nostalgia per il suo paese).

In rete ho trovato un dizionario monolingue inglese che fornisce, per ogni parola o espressione cercata, oltre alla spiegazione, anche esempi tratti da opere di letteratura inglese e americana e l'aspetto interessante è la possibilità di poter leggere il testo completo delle suddette opere letterarie.
http://austen.thefreelibrary.com/Emma/1-1#To+find+fault+with

Per quanto riguarda l'ecumenismo mi vengono in mente alcune cose...
C'è verità in ogni religione del mondo, e Dio si è manifestato in ogni parte del mondo, e come potrebbe non essere così, se Dio è buono?
Mi viene in mente che l'Imam sciita Jafar al-Sadiq amava parlare ai suoi discepoli delle altre religioni del mondo (tra di loro oltre a Geber e il fondatore della scuola Mutazilita, c'erano anche i fondatori delle correnti sunnite Malikita e Hanafita)

Questa è una frase che ho trovato nel libro su Ruzbehan di Henri Corbin:
Certes, nous voyons se multiplier de nos jours les colloques de bonne volonté entre l'Orient et Occident; mais il semble que le plus souvent l'on ne pénètre pas jusqu'au fond des questions essentielles. Pour y pénétrer, il faudrait d'abord nous ouvrir réciproquement l'accès de textes où se sont exprimés un sentiment de l'univers, une image du monde, une quete du divin, bref des problèmes dont nous sommes respectivement, les uns et le autres, les héritiers. Tant que nous n'en aurons pas réalisé l'interpénétration, nous ne ferons que monologuer courtoisement les uns devant les autres. Passer au dialogue, ce serait la tache des philosophes, s'ils n'étaient le plus souvent absorbés par les programmes traditionels, quand ils ne se laissent pas fasciner par les courants à la mode du jour. En attendant, dès que l'on veut soi-meme pénétrer au fond de ces questions, l'on fait figure de "spécialiste". Vraiment, que penser d'un état de culture où l'effort consacré à comprendre une espérience humaine dont l'exemple peut informer chacun de nous de son destin le plus personnel, où cet effort, dis-je, peut apparaitre come un intéret de "specialiste"?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963