Creato da: meninasallospecchio il 28/04/2012
un concept blog (non so che voglia dire, ma mi sembra figo)

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

cassetta2surfinia60monellaccio19patrizia112orchideapois0ossimoraprefazione09Chico.arghcanduttinik.ga1Ste716andrea1_20misteropaganoMilleGaranziePerTeamorino11
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 43
 

 

 
« Doppia negazioneQuale italiano parliamo? - 2 »

Quale italiano parliamo?

Post n°478 pubblicato il 13 Ottobre 2015 da meninasallospecchio

Si dice comunemente che Manzoni si interrogò su quale lingua usare per il suo romanzo, evidentemente insoddisfatto o non completamente convinto dall'italiano che si parlava a Milano ai suoi tempi, forse con qualche influsso dialettale. In questa riflessione linguistica, avrebbe optato per il "fiorentino delle persone colte".

Apprendo ora che non è vero niente. E cioè che Manzoni usò una sola volta questa epressione, a proposito della progettata revisione in toscano del Catechismo di Antonio Rosmini, ma mai in riferimento ai Promessi sposi. Vero è che, se avvertì l'esigenza di sciacquare i panni in Arno prima di dare alle stampe la sua opera, probabilmente sentiva la lingua toscana come più "pulita" e più adatta a essere una lingua nazionale.

E' ancora così? L'italiano "puro" è ancora il toscano? Fino a che punto è giusto che la lingua sia "pura"?

Parecchio tempo fa lessi da qualche parte che sull'argomento c'erano tre diverse scuole di pensiero. Secondo alcuni il vero italiano è ancora, come ai tempi di Manzoni (e di Dante), il toscano, che tradizionalmente è stato e deve continuare a essere il riferimento della nostra letteratura e del nostro parlare corretto. Secondo altri sarebbe invece il romano: non il romanesco ovviamente, ma la lingua italiana utilizzata a Roma, in base a una teoria per cui a dettare legge sarebbero ovunque le lingue parlate nelle capitali. Una terza teoria vuole invece che l'italiano per antonomasia sia oggi quello delle grandi città del nord che, avendo assorbito i flussi migratori dall'Italia meridionale, hanno generato una lingua fusion, risultato di molti influssi dialettali diversi e di nessuno in particolare. Lingua che sarebbe a tutt'oggi più viva, assorbendo ancora termini stranieri e forse persino qualche portato linguistico dell'immigrazione.

Come potete immaginare, io sono una sostenitrice di quest'ultima scuola, ovviamente essendo di parte. Ma posso motivare.

Cominciamo dal toscano. Escludendo le ragioni storiche, non esiste nessun motivo per cui oggi il toscano dovrebbe dettare legge. A parte aver dato i natali al nostro presidente del consiglio, la Toscana è una regione né più né meno centrale o marginale di tante altre. Dal punto di vista culturale (parlo di cultura attuale, non di vestigia del passato), economico e demografico sta sui livelli medio-alti della classifica, ma non si può considerare egemone in nessun settore. La lingua che si parla in Toscana, checché ne dicano i toscani, è per molti versi dialettale, costituita da forme idiomatiche squisitamente locali ("noi si va" in luogo di noi andiamo, per esempio) o da vocaboli desueti, come il proverbiale "codesto", o "lapis" per matita. Tra l'altro molti toscani parlano un vernacolo del tutto incomprensibile per uno straniero che abbia studiato l'italiano, e non si pongono minimamente il problema, convinti come sono di parlare la lingua di Dante. Dimenticando che si parlava di "fiorentino delle persone colte", non di supercazzola da tamarri.

Quello che salverei del toscano è la pronuncia delle vocali, che forse andrebbe insegnata a scuola con maggior convinzione, invece di relegarla ai corsi di dizione per aspiranti attori di teatro, dato che in tutta Italia pronunciamo le vocali a cazzo, con differenti influenze dialettali. E magari ci sarebbe anche un po' più chiara la differenza che fanno i francesi sulla pronuncia della "e". C'è da dire, in questo campo, che l'uso della tastiera del computer ha introdotto una maggiore consapevolezza, visto che nella scrittura manuale si accentava tutto nello stesso modo. Però che si debba studiare il francese per imparare l'italiano sembra un tantino bizzarro.

Il romano ha decisamente delle ragioni più valide per imporsi come lingua nazionale. Soprattutto perché è la lingua della TV, quella dei TG, dei talk show. Noi nordici siamo abituati a questa visione romano-centrica impostaci dalla RAI, al TG che parla di "Italia nella morsa della canicola" solo perché a Roma fa caldo, quando da noi magari ci sono 7° e l'alluvione. Allo stesso modo accettiamo la parlata e i modi di dire romani, talvolta li assimiliamo. Non è solo la TV: anche film e letteratura parlano spesso romano. Il nostro migliore scrittore in circolazione, Niccolò Ammaniti, romano, usa una lingua veloce ed efficace, mai ricercata, fitta di dialoghi, diretta e pragmatica come quella di tutti i giorni.

 

(continua)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 13/10/15 alle 14:27 via WEB
Non sono affatto contraria all'immissione nell'italiano di parole inglesi, ovviamente senza eccessi e senza farne un gergo per iniziati o una sbruffonata. Del resto l'inglese è quello, una mescolanza di altre lingue. Comunque ci arrivo nel prossimo post. Inglesano è un neologismo che non avevo mai sentito e che trovo abbastanza orribile. Credo che il genio creativo italiano possa inventare di meglio per esprimere lo stesso concetto.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
UnUomo.InCammino il 13/10/15 alle 15:27 via WEB
Inglesano: il termine è - giustamente - orribile quanto ciò che indica, che significa. La creatività è stata ben utilizzata.

Per la quasi totalità dei termini inglesi e stranieri usati a raglio e/o sproposito in Italia(no) non c'è alcuna necessità di visto che esistono i corrispondenti termini italiani. La necessità è quella di pavoneggiarsi o di mascherare la propria ignoranza e/o povertà lessicale con una sofisticazione.

La prima sottomissione è quella culturale e linguistica.
(Rispondi)
 
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 13/10/15 alle 16:50 via WEB
No, la prima sottomissione è quella economica. Una volta che sei provincia dell'impero ti adatti a parlare la lingua dei dominatori, e questa è la ragione per cui dobbiamo (o dovremmo) sapere l'inglese: decentemente, intendo. L'assorbimento di termini stranieri in una lingua, invece, non significa affatto sottomissione, ma apertura, tant'è che lo stesso inglese, pur appartenendo a una nazione dominante, assorbe continuamente nuove parole.
Italianish, che pure non esiste come parola, avrebbe più senso di inglesano, essendo il corrispettivo di spanglish; ma non mi piace granché neppure quello. Un giorno qualcuno più brillante di te e di me inventerà la parola adatta :-)
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
UnUomo.InCammino il 14/10/15 alle 09:54 via WEB
> Una volta che sei provincia dell'impero ti adatti a parlare la lingua dei dominatori

Voler bene ai dominatori.
Questo è un pensiero patologico (in psicologia è detta sindrome di Stoccolma). Se si porta il ragionamento in un altro contesto si capisce l'assurdità di questa affermazione. Un po' come dire ad una donna stuprata di voler bene al violentatore e adottare i suoi usi.
Questo si ricollega, come ho osservato in passato, a perdita identitaria, a debolezza, benaltrismo, razzismo positivista (gli invasori sono migliori), etc.
Come potrebbe non essere chiaro se la dominazione sia prima culturale o economica, non è chiaro quale tra la sottomissione e e la demenza degenerativa culturale primaria, la perdita del sé venga prima.
La cosa che io trovo massimamente preoccupante è che tu e altre persone non solo non ve ne rendete conto ma credete 'sta robaccia opportunità, ricchezza, eccetera eccetera.
Siamo veramente spacciati.
(Rispondi) (Vedi gli altri 5 commenti )
 
 
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 14/10/15 alle 15:29 via WEB
A parte che detesto questo esempio (peraltro ricorrente nei commenti al mio blog) della donna stuprata perché ci sta come i cavoli a merenda e rivela soltanto un certo compiacimento testosteronico-aggressivo da parte di chi scrive.
Dopo di che la storia dell'umanità è storia di dominio di popoli su altri popoli, non necessariamente da vedere come fatto interamente negativo (ammesso che la storia si giudichi in questi termini). Greci e Romani hanno portato la civiltà nel Mediterraneo, ovviamente ricevendone in cambio sottomissione e tributi. Ma qui da me per esempio i Celti Liguri erano poco più che cavernicoli prima che arrivassero i Romani, con le loro strade, acquedotti, lingua, scrittura, ecc. In ogni caso agitarsi per dire che l'egemonia americana (peraltro in declino) sull'Occidente sia una cosa da combattere mi pare del tutto inutile. La nostra lingua è viva e in buona salute: ribadisco che assimilare parole straniere è indice di vitalità e non di declino. La nostra cultura ha conosciuto tempi migliori, ma tutto sommato non sta neanche malissimo, non peggio che nel resto d'Europa direi (parlo di quello che si produce, non di salvaguardia del patrimonio, che è un onere che altri paesi hanno in misura infinitamente minore). Quello che sta veramente male è il nostro sistema produttivo, ridotto alle sole piccole aziende e alla dipendenza totale dall'export. Questi rigurgiti di nazionalismo avrei voluto vederli destinati a miglior causa, prima che smontassimo tutte le nostre imprese, senza che nessuno di quelli che oggi tanto blaterano se ne accorgesse. Preoccuparsi di qualche parola inglese, come ai tempi del fascismo, mi sembra veramente pretestuoso.
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
UnUomo.InCammino il 15/10/15 alle 09:18 via WEB
La storia è storia di sopraffazioni, guerre e violenze (e lo scotoma apolemologico che dilaga è un altro segno della demenza degenerativa culturale primaria).
Quello che io discuto è il ragionamento che ci si debba beare dell'essere sottomessi e considerarlo positivo e che sia violento "fascista" o altre buffe e strampalate calssificazioni, resistere alla violenza.
Il nostro sistema produttivo è in crisi anche perché noi siamo esterofili e importeremmo anche la zia se fosse possibile .Faccio l'esempio più sconcertante che è quello della patologica germanofilia nel settore automobilistico a cui corrisponde un altrettanto sconcertante ostilità per le cose positive del mondo germanico.
Il nazionalismo non c'entra nulla. Si tratta di cultura identitaria e di difesa del sé, di radicamento, di conoscenza, di osservare la realtà.
(Rispondi)
 
 
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 15/10/15 alle 12:37 via WEB
Non ho mai posseduto un'auto tedesca perché costano troppo care, per certi versi ingiustificatamente. Ma ti posso assicurare che la germanofilia automobilistica non non è affatto patologica. E' noto e certificato (anche se ovviamente non pubblicizzato) agli stessi controlli qualità all'interno della casa automobilistica italiana (o ex italiana) che i livelli qualitativi sono nettamente inferiori a quelli della pur sputtanatissima industria tedesca.
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
UnUomo.InCammino il 15/10/15 alle 15:57 via WEB
> i livelli qualitativi sono nettamente inferiori a quelli della pur sputtanatissima industria tedesca
Le utilitarie italiane sono tra le migliori del mondo.
Se si aumenta di livello, le auto italiane diventano competitive anche sul rapporto qualità/prezzo. Una berlina tedesca costa ad esempio il 40% n più di una corrispondente Alfa o Lancia ma la sua qualità è, su alcune funzionalità/sottosistemi, marginalmente (qualche punto percentuale) superiore a quella dei prodotti italiani.

Poi lungi da me difendere il cancro automobilistico, tedesco o italiano visto che in Italia, in Europa, nel mondo ora l'auto è un problema e non una soluzione.
(Rispondi)
 
 
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 15/10/15 alle 17:07 via WEB
Ci si abitua a tutto nella vita; però quando tieni un'auto giapponese per 15 anni senza mai vedere un meccanico se non per la manutenzione ordinaria e per cambiare una volta la batteria, l'idea di tornare a possedere una Fiat non ti sorride per niente.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963