Creato da: meninasallospecchio il 28/04/2012
un concept blog (non so che voglia dire, ma mi sembra figo)

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

cassetta2surfinia60monellaccio19patrizia112orchideapois0ossimoraprefazione09Chico.arghcanduttinik.ga1Ste716andrea1_20misteropaganoMilleGaranziePerTeamorino11
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 43
 

 

 
« Quale italiano parliamo?Quale italiano parliamo? - 3 »

Quale italiano parliamo? - 2

Post n°479 pubblicato il 14 Ottobre 2015 da meninasallospecchio

La lingua letteraria, anche la più colloquiale, è comunque qualcosa di diverso dal parlato. La lingua vera è quella che insegneresti a uno straniero che debba parlare italiano. Che cosa dovremmo dire dunque a questo ipotetico straniero?

Premetto che non sono una di quei tromboni che difendono una presunta purezza della lingua. Una lingua è tanto più importante, efficace, e persino bella, quanto più è viva, capace di modificarsi, di assorbire termini stranieri, di creare neologismi e anche di semplificarsi. E questa è sempre stata la ricchezza dell'inglese, e lo è ancora. Anche grazie al fatto di essere parlato in tanti posti nel mondo, da tante persone non madrelingua, continua a generare nuove parole, a modificare i costrutti.

Senza cadere nell'eccesso, ma le parole straniere nell'italiano sono un arricchimento. Per esempio i termini tecnici che abbiamo acquisito dall'inglese hanno esteso il nostro vocabolario introducendo nuovi concetti. "File" in inglese significa archivio, ma è un bene che non sia mai stato tradotto: così oggi per noi un archivio è un archivio e un file è un file, due parole diverse per due oggetti diversi. Scioccamente il francese si è chiuso nello sciovinismo linguistico (e non solo), generando un linguaggio tecnico impreciso e ridicolo. Come in tutte le cose, anche nella lingua, la diversità è un arricchimento. Quanta politica, persino nella grammatica.

Ma, a parte l'uso di parole straniere o di neologismi da esse derivati, l'evoluzione dell'italiano va anche nella direzione della semplificazione. Non sarebbe male, prima o poi, mettere mano anche all'ortografia. L'inglese americano ha modificato la grafia di alcune parole per allinearle alla pronuncia, non potremmo farlo anche noi? Che senso ha tenersi tutta quelle faccenda di q, cq, cu, qq? Serve? Per non parlare di ciliegie e ciliege. Le regole sugli accenti non le sa più nessuno. Con i cellulari tutti scrivono "po" o "pò" invece di "po'" apostrofato. E allora? Genera davvero qualche confusione semantica? Non sarebbe meglio dividere i buoni dai cattivi in base, non dico soltanto ai contenuti, ma alla ricchezza lessicale, alla punteggiatura, alla scorrevolezza del discorso, piuttosto che insistere su regolette vetuste e francamente inutili?

Vabbé, mi sto allontanando dal mio tema, che riguardava la lingua parlata e non quella scritta. Perché anche nel parlato sono in atto delle semplificazioni. Per esempio il Lei sta andando in disuso. E' un cambiamento al tempo stesso linguistico e di costume. Linguistico perché il Lei è oggettivamente troppo complicato per essere utilizzato dagli stranieri: abbiamo cominciato a non insegnarlo ai bambini, che si rivolgono con il tu alla maestra e a tutti i nostri amici; diventa difficile assimilarlo da grandi. Di costume, perché visto che siamo tutti "ragazzi" anche a 50, 60, 70 anni, nessuno dà più del Lei agli estranei. Nei negozi ti dicono "ciao"; diamo del tu a tutti quelli più giovani di noi e ci diamo del tu fra coetanei di tutte le età. Man mano che invecchiamo portiamo con noi questo "tu" estendendolo a tutte le generazioni. Per carità, il Lei non è ancora morto, ma sono pronta a scommettere che scomparirà nei prossimi 30 anni. E su questo non ci sono differenze fra le varie parti d'Italia. Se al centro è stata una certa tendenza alle relazioni informali a far sparire il Lei, al nord è la presenza degli stranieri ad aver reso necessario semplificare il dialogo.

Dove invece si combatte la battaglia fra nord e centro è su passato remoto e congiuntivo.

 

(continua)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 15/10/15 alle 17:25 via WEB
Con il nome storpiato, ma effettivamente mi hai citata. Questo mi farà salire nella classifica dei blog più infestati :-)
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
UnUomo.InCammino il 15/10/15 alle 17:41 via WEB
Confesso che un po' vederlo scritto come "meninasallospecchio" e la mia ignoranza sul capolavoro di Velasquez hanno fatto sì che io mi perdessi una esse. Chiedo scusa. Ho già corretto la pagina.
(Rispondi)
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 16/10/15 alle 09:53 via WEB
Anch'io ti ho citato fra i miei link.
Come meninasallospiedo
Non chiedermi perché...
(Rispondi)
 
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 16/10/15 alle 09:59 via WEB
Per via del coniglio? Ma quello lo faccio arrosto.
(Rispondi)
 
 
 
 
umbraterrita
umbraterrita il 16/10/15 alle 10:47 via WEB
Moi...?
(Rispondi) (Vedi gli altri 6 commenti )
 
 
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 16/10/15 alle 11:07 via WEB
Esatto :-)
(Rispondi)
 
 
 
 
umbraterrita
umbraterrita il 16/10/15 alle 13:57 via WEB
Con me non vedrai neanche l'ombra, d'un coniglio arrosto.
(Rispondi)
 
 
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 16/10/15 alle 14:27 via WEB
Meglio, le ombre arrosto mi lasciano vagamente insoddisfatta.
(Rispondi)
 
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 16/10/15 alle 21:45 via WEB
E che ne dici di uno spiedino di luce?
(Rispondi)
 
 
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 16/10/15 alle 23:18 via WEB
Li chiamano raggi, però in effetti è una bella definizione. Che cos'è un raggio? Uno spiedino di luce.
(Rispondi)
 
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 17/10/15 alle 00:02 via WEB
Lo vedi che ti calza bene "meninasallospiedo?"?
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963