Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

Passavo_per_casoalessiosalamidainvolo.cipsbperinaprontocasa_1957umbertscuraBARBIE.1986rosalindasangiorgioalidagionanelvento73POV11navighetortempoamargon63ciber11mantraxxx33
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Creato da: Passavo_per_caso il 25/04/2007
Prendo appunti, si sa mai decida di partire

 

 
« Messaggio #3Messaggio #5 »

Post N° 4

Post n°4 pubblicato il 01 Maggio 2008 da Passavo_per_caso
 


Dimenticavo nella fretta di partire.













Al centro del nostro sistema brilla manco a dirlo il Sole, che con 1.392.000 km di diametro, costituisce il 99,8 % della massa dell'intero sistema solare, il quale è più vasto e complesso di quanto si creda. Il Sole, i pianeti e tutto il resto, conducono le proprie esistenze in un braccio della galassia a doppia spirale, la Via Lattea, ruotando a 26/28000 anni luce dal suo centro.








Ad orbite via via crescenti ma poste, salvo piccole variazioni, su di uno stesso piano detto eclittica fanno le loro belle rivoluzioni gli otto pianeti con satelliti annessi:

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno


Confusi tra essi ci sono i cosiddetti pianeti nani:




 

Plutone, recentemente declassato per le sue dimensioni (contano ovunque), per l'accentuata inclinazione sul piano dell'eclittica e per la forte ellitticità della sua orbita (è pure antipatico ma questo non ha fondamento scientifico), poi Cerere nella fascia degli asteroidi e Eris nel disco diffuso e altri, molti altri, sparsi in giro.




Tra Marte e Giove si trova la fascia principale degli asteroidi, in sostanza planetesimi non riunificatesi in un pianeta (che a giudicare dal numero sarebbe stato bello grosso) a causa della gravità di Giove. Il principale planetoide di questa fascia è Cerere, che orbita a 2,766 Unità Astronomiche (UA= distanza Terra-Sole circa 150 milioni di km) dal Sole e con un diametro di 950 km (praticamente una grossa patata)








La cintura di Kuiper si estende oltre l'orbita di nettuno 30 UA - 50 UA dal Sole, prinipale planetoidi Plutone (il famoso ex) 2400 km e Caronte 1200 km suo fido satellite entrambi con un'orbita inclinata di 112° rispetto all'eclittica e ad una distanza media di 39,5 UA.
Altro sasso degno di nota scoperto nel 2005, 50000Quaoar (proprio un bel nomino) 1260 km il diametro e a 43,5 UA dal Sole









Il disco diffuso si estende oltre i limiti esterni della cintura di Kuiper distante come detto 50 UA dal Sole fino a confondersi con la nube di Oort il cui limite è considerato da molti Sedna un planetoide di 1200-1800 km con un'orbita di 525 UA . Il disco diffuso al contrario della cintura di kuiper si estende molto al di sotto e al di sopra del piano dell'eclittica assumendo per semplificare una forma toroidale. Qui, come nella Nube di Oort non vi sono planetesimi ossia gli asteroidi di tipo roccioso della fascia degli asteroidi, mattoncini con i quali nel corso del tempo si sono formati i pianeti, qui al contrariò si trovano materiali molto più leggeri, come le comete, che sono per dirla in maniera razzista, delle sporche palle di neve.












La nube di Oort si estende tutt'attorno al sistema solare avvolgendolo in una sfera di ghiaccio e polvere ad una distanza che va da 20'000 UA fino a 100'000 UA 0,3-1,5 anni luce. La nube è la principale fonte delle comete, anche se la più famosa, quella di Halley proviene dalla cintura di Kuiper (sarà di nuovo nei nostri cieli nell'estate del 2061, se qualcuno se lo vuole segnare sul calendario, faccia pure)





Oltre, lo spazio profondo (e anche un
po' noioso)





La stella più vicina Alfa Centauri si trova a 4,3 anni luce che è in realtà un sistema triplo, dove due stelle denominate Alfa Centauri A (simile al nostro Sole) e B (un po più piccola e debole) ruotano assieme formando un sistema binario mentre l'altra denominata Proxima Centauri una nana rossa, ruota attorno alle prime due ad una distanza di 13'000 UA





Per la conformazione del sistema non è possibile che vi si trovino giganti gassosi, tipo Giove o Saturno che sarebbe possibile vedere tramite i telescopi dalla Terra mentre esiste la possibilità dell'esistenza di pianeti più piccoli e rocciosi come la Terra o Marte.

La possibilità che ci si possa trovare acqua allo stato liquido è remota, quindi è meglio premunirsi portandosi dietro una borraccia o un paio di birre.



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963