SORSI DI LUCE - Il reticolato dell'Ammiraglio Langlais .................................................................... pensieri, riflessioni, letture, immagini, suoni e colori dell'anima ...e anche no............."Sorsi di luce" pertanto vuole essere un semplice momento di incontro, come si farebbe assaporando un buon caffè, o passeggiando a braccetto per le strade di una città sconosciuta, o seduti in riva al mare ascoltando la risacca...
« Precedenti Successivi »
 

Racconto: il mondo così com'è (Voltaire) - 1a parte

  Tra i geni che presiedono agli imperi del mondo, Ituriel occupa uno dei primi posti ed ha il dipartimento dell’alta Asia.            Egli scese una mattina nella dimora dello scita Babuc e gli disse: “Babuc, le follie e gli eccessi dei Persiani hanno attirato la nostra collera; ieri è stata tenuta un’assemblea dei geni dell’Alta Asia per…
 

Racconto: il mondo così com'è (Voltaire) - 2a parte

 Il giorno dopo, allo spargersi della voce che si era sul punto di concludere la pace, il generale persiano ed il generale indiano s’affrettarono a dar battaglia; essa fu sanguinosa. Babuc ne osservò tutti gli orrori e tutte le abominazioni; fu testimone delle manovre dei principali satrapi che fecero quanto poterono per far sconfiggere il…
 

Racconto: il mondo così com'è (Voltaire) - 3a parte

 Babuc rabbrividì per la follia di questi uomini che facevano professione di saggezza, per gl’intrighi di coloro che aveva rinunziato al mondo, per l’ambizione e la cupidigia orgogliosa di coloro che insegnavano l’umiltà e il disinteresse; concluse che Ituriel aveva buone ragioni di distruggere tutta quella genia.Ritiratosi in casa, mandò a prendere libri nuovi, per…
 

Kierkegaard

 

Paco de Lucia

    Prancisco Sánchez Gómez, in arte Paco de Lucía (Algeciras, 21 dicembre 1947), è un chitarrista spagnolo. È uno dei più grandi chitarristi flamenco. Paco de Lucía nasce ad Algeciras, in provincia di Cadice Andalusia (Spagna) figlio di Lucía Gómez e Antonio Sánchez. Inizia a suonare la chitarra all'età di cinque anni spinto dal padre (anche lui chitarrista di flamenco) che teneva al fatto che i propri figli avessero una buona…
 

I BACI NON DATI di Ermes Ronchi

L’amicizia è il tema chiave di questo testo. Essa è parte costitutiva del cammino di Bernardo, Francesco, Teresa, là dove umanità e santità si saldano strettamente tra loro. Protagonisti determinanti della storia della Chiesa, essi ci aiutano a tracciare un’altra storia, meno ufficiale ma non meno reale ed importante: una storia che non si svolge nei…
 

La solitudine

Sentirsi soli, capita, prima o poi, a tutti: è una condizione intrinseca e necessaria dell'esperienza umana. Ma, poiché, "nessun uomo è un'isola", deve essere vissuta come una tappa di un più ampio processo di crescita personale e di apertura all'altro. La frustrazione dei bisogni di appartenenza e di attaccamento, innati nell'uomo, porta, rispettivamente, alla solitudine…
 

L'attesa e la speranza

Eugenio Borgna presenta L’attesa e la speranzaa cura della redazione di www.feltrinelli.it L'intervento di Eugenio Borgna L'introduzione di Alberto Giannelli La chiusura di Alberto GiannelliLa presentazione de L’attesa e la speranza che si è svolta il 31 maggio 2005 alla libreria Feltrinelli di piazza Piemonte. All’evento ha partecipato Alberto Giannelli.  In breveL’attesa e la speranza come grandi metafore della vita.Il libroLa lettura…
 

La Sagrada Famiglia a Barcellona

La Sagrada Família è una lezione di eccezionale potenza per l'arte sacra di oggi: l'esatto opposto di tante moderne derive verso geometrie nude e vuote nelle quali il mistero cristiano si perde invece che farsi guardare e vivere.Iniziata più di un secolo fa e proseguita tra alti e bassi dopo la morte nel 1926 del…
 

Le vie della felicità

 Il santo è l’uomo nuovo,quello che vive secondoil modello lasciatoda Gesù Cristo;è l’uomo delle beatitudini;è l’uomo spogliatosidal proprio egoismo,che vive per Dio e per gli altri;è l’uomo trasfigurato.È l’uomo veramentee pienamente umano.”Consolante è la parola di Gesù che suggella le beatitudini, il suo invito alla gioia: «Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa…
 

« Precedenti Successivi »