Creato da serastellata1 il 21/05/2008

infinita

Se il tuo giro ti porta a me,o il giro mio mi porta a te una seconda sera,ragione ci sarà di vita ed estasi...

ULTIME VISITE AL BLOG

michela2604serastellata1robertovalleaaadeletanguerocortesrosannafurlanigdorisithegrouchyjokerbiondo_torinopsicologiaforensestrong_passionadriana.puccijuliakendalbal_zacGuroBo
 

ULTIMI COMMENTI

 

 

TAG

 
 

GRAZIE DEL PASSAGGIO

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

NON ABBANDONIAMOLI

 
 
 
: martedì 26 febbraio 2008 da silvia in: Spesa ecologica Internazionale Foto & video

rapporto Nielsen sulla riduzione degli imballaggi. Foto kristintracyIl packaging sta diventando sempre di meno uno strumento di marketing. Chissà cosa pensano gli esperti del settore a leggere dati del tipo “il 49% dei consumatori abbandonerebbe le confezioni disegnate per facilitare lo stoccaggio in casa” o “un consumatore globale

Un consumatore mondiale su due abbandonerebbe il packaging per tutelare l’ambiente abbandonerebbe tutte le forme di imballaggio se questo dovesse portare benefici all’ambiente”. Secondo una ricerca Nielsen i cittadini di tutto il mondo sono sempre più preoccupati per lo spreco delle confezioni.

Quello che spero, a questo punto, è che questi dati sensibilizzino i produttori. Anche se mossi dalla logica del profitto non mi dispiacerebbe osservare un ripensamento vero sul ruolo del packaging. “I consumatori di tutto il mondo, preoccupati per la salvaguardia dell’ambiente, chiedono azioni sempre più forti e concrete ai distributori e ai produttori di beni di Largo Consumo per la protezione dell’ambiente. E se la confezione non fosse una priorità per i consumatori, è certamente una priorità crescente che l’industria alimentare non può ignorare. In diversi mercati consapevoli delle problematiche ambientali c’è un’aspettativa crescente di confezioni che minimizzano gli impatti ambientali anche se per la maggior parte dei consumatori tutto questo non necessariamente si traduce nella volontà di pagare di più.”, ha affermato Patrick Dodd, presidente della Società Nielsen Europe.

 

 

« iuhuuuuuuuuuuuu....cambio lavoroNatale »

il colore viola

Post n°100 pubblicato il 04 Dicembre 2009 da serastellata1

 per esprimere il mio disappunto...

domani solo viola

il colore

della libertà

non  aggiungo altro

Buona serata a tutti

Manuela

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/stellaerratica/trackback.php?msg=8091665

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ormalibera
ormalibera il 04/12/09 alle 23:40 via WEB
Anch'io ultimamente sto preferendo il viola, non credevo fosse anche il simbolo della libertà un sorriso
 
 
serastellata1
serastellata1 il 15/12/09 alle 09:38 via WEB
I colori assumono diversi significati, in questo caso, il viola è stato scelto per la manifestazione che c'è stata a Roma contro il nostro presidente del consiglio...non ce la faccio nemmeno a scrivere il nome...Un bacio-Manu
 
gioia58_r
gioia58_r il 05/12/09 alle 09:20 via WEB
quando penso di non vederti più..riappari...un sorriso e tanta serenità per te.Ma scusa il tuo disappunto è che vorresti esserci?
 
 
serastellata1
serastellata1 il 15/12/09 alle 09:33 via WEB
No...vorrei che non ci fosse qualcun'altro!! ^________^ bacio
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

LA FELICITà



Tutti i libri del mondo
non ti danno la felicità,
però in segreto
 ti rinviano a te stesso.

 Lì c'è tutto ciò di cui hai bisogno,
 sole stelle luna.
 Perché la luce che cercavi
 vive dentro di te.

 La saggezza che hai cercato
 a lungo in biblioteca
 ora brilla in ogni foglio,
 perché adesso è tua.

Hermann Hesse

 

 
 
 

FONDAMENTALE PER L'AMBIENTE

  Olio
 Sapete dove buttare l'olio della padella dopo una frittura fatta in casa?
 Sebbene non si facciano molte fritture, quando le facciamo, buttiamo
 l'olio usato nel lavandino della cucina o in qualche scarico, vero?
 Questo è uno dei maggiori errori che possiamo commettere. Perché lo
 facciamo? Semplicemente perché non c'è nessuno che ci spieghi come farlo
 in forma adeguata.
 Il meglio che possiamo fare è ASPETTARE CHE SI RAFFREDDI e collocare
 l'olio usato in bottiglie di plastica, o barattoli di vetro, chiuderli e
 metterli nella spazzatura.
 UN LITRO DI OLIO rende non potabile CIRCA UN MILIONE DI LITRI D'ACQUA,
 quantità sufficiente per il consumo di acqua di una persona per 14 anni.
 Se poi siete così volenterosi di conferirlo ad una ricicleria pubblica
 ancora meglio, diventerà biodiesel o combustibile. Se tu scegli di inviare
 questa e-mail tuoi amici, l'ambiente ti sarà molto riconoscente!'
 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963