Creato da stellina.de il 23/10/2008

Di Mare e di Stelle

Le più belle esperienze subacquee e non

 

 

« Natale a ValenciaAnime negli Abissi »

Aspettando la Befana

Post n°31 pubblicato il 30 Dicembre 2008 da stellina.de
 

La nascita della Befana affonda le sue radici nel mondo pagano, tanto nordico quanto italico e la sua storia è costellata di aneddoti magici.

Come abbiamo già visto in precedenti messaggi, il periodo natalizio, che coincide col solstizio d'inverno, si pone in un momento dell’anno storicamente ricco di rituali e usanze legati alla terra. All’inizio del nuovo raccolto e all’idea di propiziarsi fortuna e prosperità nell’anno nuovo. Gli antichi Romani celebravano l'inizio d'anno con feste in onore al dio Giano (Janarius che ci ricorda Gennaio) e alla dea Strenia (dal cui nome dervia la strenna natalizia).

Queste feste erano chiamate le Sigillaria; ci si scambiavano auguri e doni in forma di statuette d'argilla o di bronzo e perfino d'oro e d'argento. Tali statuette erano chiamate "sigilla", dal latino "sigillum", diminutivo di "signum", statua. Le Sigillaria erano attese soprattutto dai bambini che ricevevano in dono i loro sigilla (di solito di pasta dolce) in forma di bamboline e animaletti. Questa tradizione ci rimanda al presepe e alle celebrazioni in onore dei Lari.

Inoltre, il periodo fra dicembre e gennaio era ed è ancora particolarmente delicato per l'agricoltura: l'imperatore Aureliano aveva proclamato il 25 dicembre "festa del sole invitto" e per 12 giorni (fino cioè alla "dodicesima notte" del 6 gennaio) un tronco di quercia doveva bruciare continuamente perché dal carbone prodotto (eh sì, proprio il carbone che porta la Befana) si sarebbero potuti trarre auspici sulla fortuna dell'anno successivo.

Si riteneva inoltre che proprio nelle dodici notti precedenti il 6 gennaio la dea Diana volando nel cielo insieme ad altre figure femminili potesse randere il terreno più fertile e fecondo.

Il cristianesimo ne ha stravolto i connotati trasformandola per il popolo in un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dall'1 al 6 gennaio.

Nell'ultima notte della sua dimora il mondo è pieno di prodigi: gli alberi si coprono di frutti, gli animali parlano, le acque dei fiumi e delle fonti si tramutano in oro. I bambini attendono regali; le fanciulle traggono al focolare gli oroscopi sulle future nozze, ponendo foglie di ulivo sulla cenere calda; ragazzi e adulti, in comitiva, vanno per il villaggio cantando. 

Il fantoccio, che rappresenta la Befana, viene bruciato in tradizioni che persistono un po' ovunque in Europa e gli studiosi fanno risalire il rito del bruciamento a tradizioni magiche precristiane.

Durante il Medioevo inquisitorio, la bella e giovane Diana si trasforma nella brutta e vecchia Befana e i riti dei falò (si bruciava il vecchio per dare spazio la nuovo) divengono dei veri e propri roghi, nella "migliore" tradizione ecclesiastica.

In questo periodo nasce il mito della Befana, che attinge a una miriade di fonti pagane e viene adeguatamente cristianizzato. Si narra infatti, che i Re Magi, in viaggio per Belemme avessero invitato una vecchia ad accompagnarli alla mangiatoia. La vecchia rifiutò ma, pentitasi, preparò un cestino di dolci e si mise in cerca dei Magi e del Bambinello. Non trovandoli bussò ad ogni porta e consegnò i dolci ai bambini sperando di farsi perdonare la mancanza.

La figura della Befana è quindi antitetica. Da un lato abbiamo la generosa vecchietta che porta i dolci e dall'altra, il giudice impietoso che punisce i bambini cattivi col carbone.

L'etimologia del nome Befana è legato alla derivazione dalle forme dialettali della parola "Epifania".

La leggenda della Befana trova riscontri anche in tradizioni precristiane olandesi e tedesche dove è Frau Holle o Frau Berchta. Entrambe queste figure sono al tempo stesso gentili e benevole, incarnano la dea della vegetazione e della fertilità, sono protettrici delle filatrici, ma si dimostrano anche spietate contro chi fa del male o è prepotente e violento. Si spostano volando su una scopa o su un carro, seguite dalle "signore della notte", le maghe e le streghe.

Comunque.... Buona Befana a tutti!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/stellinamaris/trackback.php?msg=6208271

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
thegreatwhiteshark
thegreatwhiteshark il 05/01/09 alle 15:41 via WEB
Cioa Stellina tantissimi auguri anche a te! E che questo 2009 sia davvero meraviglioso e spumeggiante! 2009 baci blu per te e a prestoooo...
 
 
stellina.de
stellina.de il 07/01/09 alle 21:05 via WEB
Grazie mitico greatwitheshark! Un bacio stellare e un anno spettacolare. A prestissimissimo.....
 
fatadeifioti
fatadeifioti il 06/01/09 alle 00:27 via WEB
Cara stellina,riesci sempre a trovare cultura in tutto ,questa è una tra le tante altre cose che ammiro di te...Congratulation e non ti stancare troppo,a me anche un pò di carbone....
 
 
stellina.de
stellina.de il 07/01/09 alle 21:07 via WEB
Grazie fatina buona, non ci posso fare niente, mi affascina conoscere le origini delle usanze e come si sono trasformate nel corso dei secoli... Comunque a te solo dolcetti, il carbone è per i cattivoni, non per le fatine buone... Baci stellari
 
thegreatwhiteshark
thegreatwhiteshark il 20/01/09 alle 09:59 via WEB
Ciao Stellina, domenica ho fatto un tuffetto nel mio mare e la domenica prima mi sono tuffato in un acqua limpidissima che raramente ho visto! Un laghetto pedemontano davvero magico (il racconto da me!) Appena potrò posterò anche il racconto di domenica su un relitto di un sommergibilino tedesco (il Moloch) che si trova nella baia di Sistiana a Trieste a poca profondità ma in pochi ne conoscono l'esatta ubicazione e, a volte la scarsa visibilità ne rende quasi impossibile la ricerca, ma noi siamo stati fortunati...
Baci blu e a presto

Manuel

 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

stellina.degrafichefalconeparry4gek211287triste250tortora.ggraziano.colacicurrofrancescotomaszchannalisapipinonvedilefavera27ikran3alex.incontrijoe_cityboy
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie mille, buona domenica anche a te!
Inviato da: stellina.de
il 06/03/2011 alle 10:35
 
infiniti auguri di buon compleanno!
Inviato da: antonioge2010
il 06/03/2011 alle 10:02
 
Buona giornata e felice Halloween anche a te, Guglielmo.
Inviato da: rigasguglielmo0
il 26/10/2010 alle 09:22
 
Bellissima
Inviato da: Horusmaat
il 29/09/2010 alle 17:56
 
beh... direi che dovrebbe essere così ma non sempre lo è!
Inviato da: baghina_1986
il 02/01/2010 alle 20:46
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963