Creato da francesco.deponti il 04/12/2013

laSUPPOSTAdisalute

farmaci e rimedi naturali

 

 

« Supposta n°5Supposta n°7 »

Supposta n°6

Post n°7 pubblicato il 21 Gennaio 2014 da francesco.deponti
 
Foto di francesco.deponti

Cura della tosse

La tosse è una reazione di protezione dell’organismo, con la quale i polmoni cercano di rimuovere le secrezioni bronchiali eccessive quando sentono dei corpi estranei.

Molteplici sono i fattori scatenanti, che si dividono in cause esogene (fumo di tabacco, smog) e meccaniche (secrezioni, sforzi vocali, corpi estranei, ipertrofie delle tonsille). La tosse è collegata anche ad asma, rinite allergica, bronchite cronica ed enfisema polmonare. La tosse secca tende a presentarsi in associazione a sintomi caratteristici, come febbre, malessere generale, mal di gola, nausea, voce rauca e dolori articolari. Polmonite, reazioni allergiche, pleurite, tubercolosi, pertosse, laringite virale possono essere alcune delle patologie da cui la tosse deriva.

Esistono molti farmaci adatti per la cura della tosse, come ad esempio sedativi o mucolitici, disponibili sia in sciroppo che in compresse o aerosol.

In questo articolo verranno invece proposti rimedi semplici, anche realizzabili in casa, di derivazione fitoterapica.

Le piante impiegate per la cura della tosse hanno in genere proprietà antinfiammatorie, mucolitiche, espettoranti e balsamiche. Possono essere assunte in compresse, capsule, sciroppi, tinture madri, infusi e macerati. Le piante principali che curano la tosse sono:

- La piantaggine: le foglie sono indicate per le infiammazioni della gola e delle vie respiratorie in genere, come tosse, catarro bronchiale, bronchite, raffreddore, sinusite, oltre che per le infiammazioni delle mucose della bocca e dell'apparato urogenitale;

- Il lichene islandico: mucolitico, decongestionante e protettivo per le mucose dell'apparato respiratorio, è impiegato come espettorante e fluidificante delle secrezioni bronchiali in caso di tosse, pertosse e asma;

- L’elicriso: le sommità fiorite sono utilizzate nelle affezioni dell'apparato respiratorio sia di tipo allergico che infettivo.

Sono anche utilizzati per il trattamento della tosse gli oli essenziali, le cui essenze sciolgono ed eliminano l'eccessiva secrezione prodotta nei bronchi e polmoni; sedano la tosse, hanno proprietà balsamiche, mucolitiche e antibiotiche.

- Olio essenziale di timo: aiuta a fluidificare ed espettorare il catarro da bronchi e polmoni, sfiamma le congestioni del cavo orale, della gola, delle mucose polmonari e nasali.

- Olio essenziale di mirto: ben tollerato anche dai bambini, ha un effetto mucolitico, espettorante e fluidificante del catarro.

Nel caso in cui la tosse sia dovuta a fenomeni infiammatori, è utile anche seguire un’alimentazione naturale, che preveda la riduzione di latte e latticini (contribuenti alla produzione di muco e catarro), cibi confezionati, carni rosse, salumi e zuccheri.

In caso di tosse dovuta a faringiti e tonsilliti si possono alternare dei gargarismi di acqua, sale e aceto con gargarismi di acqua e limone. I primi avranno un’azione decongestionante e astringente grazie al sale, mentre i secondi avranno un’azione antisettica e battericida naturale.

Per la cura della tosse sono consigliabili anche dei rimedi preparati in casa.

Cipolla con miele

Si taglia una cipolla a fette orizzontali per formare vari strati, si cosparge ogni strato di miele e si lascia riposare per 24 ore. Successivamente si raccoglie il miele che è colato lungo i lati della cipolla e si prende a cucchiaini.

Tisana contro la tosse

E’ una miscela di droghe vegetali con proprietà espettoranti e mucolitiche . Si tratta di un rimedio utile soprattutto in presenza di tosse grassa. Il primo ingrediente attivo è l'edera, le cui foglie possiedono proprietà espettoranti, antispastiche e mucolitiche.Lo stesso dicasi per il timo, droga ad oli essenziali dotata di un effetto espettorante diretto, antinfiammatorio, spasmolitico ed antitussivo. Altri due ingredienti funzionali di questa tisana sono l'eucalipto e la liquirizia; al primo si ascrivono proprietà simili al timo, con cui condivide anche blande attività antisettiche. Per la liquirizia, invece, oltre alla funzione correttiva del sapore, sono state dimostrate proprietà espettoranti e mucolitiche, con aumento della secrezione bronchiale e del trasporto del muco verso l'esterno. L'ultimo ingrediente, il papavero, è il padre della codeina e del destrometorfano, due potenti antitussivi largamente usati in specialità medicinali.

Sciroppo al miele

Per la preparazione dello sciroppo riscaldate in un pentolino il succo di un limone, versatelo in una ciotola aggiungendo un cucchiaio di olio di semi di girasole e mezzo bicchiere di miele. Mescolate bene per amalgamare il tutto e trasferite in barattoli di vetro sterilizzati, da conservare in frigorifero. Prendetene uno o due cucchiaini al bisogno per calmare la tosse.

Sciroppo d'aglio

Immergete tre teste d'aglio sbucciate e tagliate a spicchi in due bicchieri d'acqua. Riponete il tutto in una pentola e lasciate cuocere fino a quando l'acqua non si sarà dimezzata. Rimuovete gli spicchi d'aglio e aggiungete al liquido ottenuto un bicchiere di aceto di mele e 40 grammi di miele. Mescolate, portate ad ebollizione, lasciate raffreddare e conservate in una bottiglietta di vetro in frigorifero. Prendetene fino a tre cucchiai al giorno.

Infuso di basilico

Versate sul fondo di una tazza un cucchiaino di foglie di basilico precedentemente essiccate e tritate. Portate ad ebollizione 250 ml d'acqua in un pentolino e versatela nella tazza con il basilico. Lasciate riposare per 15 minuti, filtrate e bevete una o due volte al giorno.

Verificate quale di questi rimedi è più adatto a voi e dormirete sonni più tranquilli senza la fastidiosissima tosse!

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

luigiamilcare52ferraram1950dariodebrasiviadellerbegadel4carletta1973Oliva_Mariogenngripreitiantonioelena_fincotitti.tixipagio6lupobraiantornabuoni0s90
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963