Creato da Tanysha il 15/01/2008
Scrivere è vivere e apprezzare ogni tipo di espressione.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19cielostellepianetiapungi1950cassetta2godot620m12ps12poeta_sempliceGUATAMELA1iltuocognatino1Al3x5andr0bryseide2010sumyre1marabertowsuarez65Noir72dgl
 

Ultimi commenti

Una volta noi pseudo-intellettuali poetuncoli, avevamo...
Inviato da: cassetta2
il 24/07/2019 alle 12:44
 
Grazie mille!
Inviato da: Tanysha
il 09/12/2014 alle 14:55
 
auguri di successo !!
Inviato da: DJ_Ponhzi
il 09/12/2014 alle 14:53
 
ahaha!!! spiritosone
Inviato da: Tanysha
il 22/10/2014 alle 15:49
 
Il post lo hai chiuso lamentandoti che sei sola fino ...
Inviato da: misai
il 22/10/2014 alle 14:32
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« RITRATTO IPOTETICO DI UN...La malattia delle fate, ... »

Memorie dall’innocenza – Serena Frediani – Avagliano Editore

Post n°74 pubblicato il 08 Gennaio 2013 da Tanysha
Foto di Tanysha

Continuo la mia periodica carrellata sui libri di autori interessanti, questa volta torno a parlare di          Serena Frediani, una cesellatrice delle parole, le sceglie con grande accuratezza, senza lasciare nulla al caso e le combina in modo da  procurare delle piccole scosse emotive. In questo suo secondo romanzo,  in apparenza diverso dal primo, il sorprendente  Il silenzio del colore nero,  che parla di amore assoluto, come  si leggeva forse nei tempi passati, sceglie una storia completamente diversa, una sorta di discesa agli inferi dell’infanzia.

            In Memorie dall’innocenza sembra, a tratti, di trovarsi sul lettino dello psicanalista, proprio perché il tema centrale del romanzo è, appunto, Sua Maestà la Rimozione, ossia tutto ciò che ci crea dolore  ricordare  e alla fine ci impedisce di vivere con serenità il presente. Come succede a Daria la protagonista, che l’autrice inserisce sapientemente in un laboratorio di fotografia.  Cosa ha più potenza retrospettiva di una foto? Intorno a tutto ciò ruota la sua storia, dall’andamento quasi spiralico, condita da ritmici feed back, che piano piano ricostruiscono un dolente passato,  molto più doloroso proprio perché rimosso, come una specie di rigonfiamento nascosto, che si ridimensiona di colpo con la presa di coscienza, lasciando finalmente spazio alla vera vita affettiva.

            Memorie dall’innocenza è una storia che entra poco a poco nelle vene, all’inizio come un racconto narrato a bassa voce, poi questa voce acquista  sempre più sicurezza  fino a diventare quasi un inno. All’innocenza, per l’appunto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963