Creato da Tanysha il 15/01/2008
Scrivere è vivere e apprezzare ogni tipo di espressione.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19cielostellepianetiapungi1950cassetta2godot620m12ps12poeta_sempliceGUATAMELA1iltuocognatino1Al3x5andr0bryseide2010sumyre1marabertowsuarez65Noir72dgl
 

Ultimi commenti

Una volta noi pseudo-intellettuali poetuncoli, avevamo...
Inviato da: cassetta2
il 24/07/2019 alle 12:44
 
Grazie mille!
Inviato da: Tanysha
il 09/12/2014 alle 14:55
 
auguri di successo !!
Inviato da: DJ_Ponhzi
il 09/12/2014 alle 14:53
 
ahaha!!! spiritosone
Inviato da: Tanysha
il 22/10/2014 alle 15:49
 
Il post lo hai chiuso lamentandoti che sei sola fino ...
Inviato da: misai
il 22/10/2014 alle 14:32
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Memorie dall’innocenza –...SPICCHI DI MANDARINI SEN... »

La malattia delle fate, di Massimo Conese.

Post n°75 pubblicato il 19 Marzo 2013 da Tanysha

E se fate, nani ed elfi  non fossero altro che persone diversamente abili?

Una coraggiosa teoria magistralmente esposta in un saggio.

 

            Non perderà un milligrammo di fascino il mondo delle fiabe se leggete questo libro. Forse è un tantino più scientifico  dei soliti trattatelli sulle  fate e sulla loro origine perché apre gli occhi a molti che ancora credono  alla possibilità di un universo parallelo abitato da strane creature. Senza  ferire l’orgoglio degli appassionati, questo saggio, scritto da un medico, Massimo Conese, prende le mosse da un classico  dell’antropologia culturale: Le radici storiche dei racconti di fate di Propp,  che spiega il  motivo dell’universalità della fiaba. Perché le fiabe di tutto il mondo sono simili? L’origine risiederebbe nei miti e conseguenti riti,  che, dalla notte dei tempi avevano più o meno il medesimo iter un po’ ovunque. Insomma, i riti all’origine di un etereo e apparentemente inconsistente prodotto come la fiaba, che concretamente, si sarebbero ripetuti nelle varie civiltà sin dall’alba della specie umana, dando  vita a un racconto, trasmutato poi in fiaba. Questo, stringatamente, sostiene Propp nel suo saggio.

Nel  libro di Conese, parallelamente, si dimostra  che  le storie di gnomi, fate e strane creature, non sono altro che il frutto  del rifiuto  di spiegare l’esistenza della malattia. Forse dovuto all’ignoranza, o piuttosto,  alla non-conoscenza di alcune patologie deformanti, come ad esempio la sindrome di Down o il nanismo, o anche varie malattie genetiche, poiché non se ne conosceva l’origine, si poteva solo spiegare con la fantasiosa presenza di esseri fatati che si  divertivano a sostituire i bambini nella culla, con una pratica che presso gli antichi Celti veniva chiamata changeling. Questo rendeva più accettabile la diversità, che, non dimentichiamolo,  nei tempi passati era molto dura da accettare proprio perché senza spiegazione. Un bimbo non nasceva malato, era solo colpa delle fate che l’avevano scambiato in culla con un loro bambino non sano. Inoltre Conese, nella sua teoria, si spinge ancora più lontano,  ipotizzando addirittura che  tra gli esseri fatati  rientrassero persino individui di specie differenti, come i primitivi abitanti di alcuni popoli, ad esempio i nativi Celti, a causa di tratti somatici e colorito differenti.

 Insomma, la credenza nelle fate era in origine  il tentativo di un appiglio razionale alla bio-diversità e alla malattia, proprio per sopperire all’insufficienza delle informazioni da parte della scienza. Questo nel tempo è stato tramandato come un prodigio, qualcosa di fantastico e degno dell’orgoglio di un popolo, ma in realtà si riduce alla mera spiegazione di un fatto altrimenti difficile da accettare.

 

 

 

 

           

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963