Creato da teatron78 il 02/08/2007

teatrando... forse

Video di favole e fiabe ideate, illustrate e recitate per i bambini

 

 

« DISQUISIZIONI SULL'ABISSOABISSOrealtà...         ... »

ABISSOrealtà, mondo magico, viaggio, amore... chi più ne ha più ne metta

Post n°49 pubblicato il 17 Settembre 2008 da teatron78
 

rigorosamente riservato agli oziosi, perditempo, alla ricerca del tempo perduto al centrocommerciale fra un programma televisivo ed altre inezie.

1^ parte....

se mai ne seguiranno altre (la direzione non risponde di un'eventuale e possibile soppressione delle puntate successive necessariamente legate all'audience per motivi pubblicitari)

Proprio ieri mi è parso davanti un pensiero.... una riflessione.... una constatazione.... una parte di me “crede”, illusoriamente da molti anni, di aver fatto della ricerca della VERITA’ lo scopo della vita, non nel senso relativo ad un fatto o accadimento della vita , ma riferibile alla possibilità, propria nell’essenza di ogni essere, di realizzare la COSCIENZA ASSOLUTA del TUTTO, cogliere la ragione ultima della vita.... questa realizzazione implica l’estinzione della coscienza individuale nel seno del TUTTO, dal quale, in REALTA’, non si è mai separata........... sì.... ecco... la REALTA’!? ...... CHE BUFFO!?.... si è portati a pensare che, questo termine, sia di una evidenza comune, immediata.... che la sua comprensione non abbisogni di riflessioni... approfondimenti.... chiarificazioni.... infatti, se si chiede cosa s’intende per realtà, tutti risponderebbero: la realtà è ciò che cade sotto in nostri sensi e che, con essi, percepiamo........  Eppure, anche se in misura indefinitamente diversa, dal poco al tanto, nel cuore di ogni uomo, c’è un... come dire!?.... percepire un oltre e... a seconda dell’intensità in cui si percepisce quest’oltre, inevitabilmente legato alla morte, nascono nell’animo umano, un’indefinità di stati d’animo riassumibili nella parabola evangelica del seminatore: c’è chi lo dimentica subito, ed anzi lo rimuove, lo sfugge; c’è che chi ne sente il fascino ma lo lascia in un angolo dimenticato della memoria; c’è chi pensa di farne motivo e scopo della sua vita ma, di fronte alle avversità della stessa, rinuncia; c’è chi.... varca quella soglia..... Ananda Coomaraswamy, nel suo studio “Tempo ed Eternità”, in un “viaggio” fra le diverse tradizioni (hindù, cristiana, islamica,greco-latina) cogliendo, nelle stesse, un significato comune e, al di là delle forme espressive, identico, annota, nelle pagine iniziali, una constatazione sulla complessità etimologica del termine REALTA’: senz’altro, una delle sue radici è nel termine latino res=cosa, termine che, anch’esso, nonostante l’uso comunissimo, non risolve il significato profondo del termine REALTA’. Allora, nella sua annotazione, rileva come, il termine res=cosa, trovi una delle sue origini nel verbo reor = penso..... infatti, se si pone attenzione a come percepiamo il mondo, non è poi così difficile constatare come i sensi, al fine, non siano altro che dei trasmettitori di informazioni  dal mondo corporeo, che ci circonda nello spazio immediato, verso la mente (chi avesse voglia e tempo di approfondire può dare uno sguardo al mio post n. 39 del 21\3); e che, sia la mente, al fine, a dare identità alle informazioni dei sensi: forme, colori, dimensioni, informazioni tattili.... non sono certo i sensi a coordinare queste informazioni.... mica possono “dialogare” fra di loro :)))))))..........

Dopo tutta questa tiritera eccomi alla questione centrale: questo oltre ci è stato tramandato, non solo nella metafisica di Socrate Platone Aristotele ma anche nel mito, nelle fiabe che vengono definite come riguardanti un “mondo magico”, che, richiamandoci alla succitata parabola evangelica del seminatore, alcuni definiscono come di pura fantasia; altri, come  separato dal cosiddetto mondo reale, quello che percepiamo con i sensi. Lo stesso Platone ha “inframezzato” i suoi dialoghi filosofici con il mito, e, in riferimento alla presente riflessione mi vengono in mente il mito della caverna e quello di Er (entrambi nella “Repubblica); non è poi così complesso intuire il legame fra questi due miti e la Divina Commedia. Nel mito della caverna, Platone, capovolge il comune modo di percepire la realtà: è la realtà corporea ad essere “ombra” del mondo delle idee, che tutto avvolge e penetra; nel mito di Er  “illustra” la vita come un viaggio che ha inizio con una caduta (la cacciata di Adamo dal paradiso terrestre) e che termina con una risalita... i limiti del viaggio, legati alle porte solstiziali, sono le tenebre e la luce, con la loro forza attrattiva.... in mezzo l’essere umano....

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 12
 

ULTIME VISITE AL BLOG

desideria_io2009ilmassaggistateatron78mariomancino.mciripiripicchioSissiolaILCONTAFAVOLEPerturbabiIelightdewNarcysseasia1958atimmydellabaja60Meme_ntochiarasany
 

ULTIMI COMMENTI

grazie
Inviato da: teatron78
il 22/03/2013 alle 17:30
 
Bellissima iniziativa!
Inviato da: asia1958a
il 22/03/2013 alle 14:36
 
a ognuno il proprio ruolo. Sono sempre simpatiche le favole...
Inviato da: lamiapelle
il 06/03/2013 alle 14:34
 
quando parlano le piante mi mandano in visibilio..:)....
Inviato da: lamiapelle
il 06/01/2013 alle 17:24
 
Buon Anno Nuovo Teat.., con affetto!
Inviato da: lamiapelle
il 06/01/2013 alle 17:18
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963