Blog
Un blog creato da lidermax.mv il 26/10/2007

TorineggiandO

Su e giù per le Ex-Sabaude Lande

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

IL CIELO SU/SOPRA TORINO

 

 

« L'insostenibile lentezz...Pro Memoria »

Breve è meglio?

Post n°3110 pubblicato il 23 Febbraio 2012 da lidermax.mv
 

La commissione Giustizia della Camera ha concluso l'esame degli emendamenti al testo sul divorzio breve, che prevede la riduzione a un anno della separazione prima di ottenere il divorzio (attualmente è di tre) mentre sarà di due anni in caso ci siano figli minori. (Fonte Ansa)

Le cose inanimate non sono cattive, a parte forse i bottoni, i tappi e le confezioni ad apertura facilitata. Non sono cattive perchè non sono dotate di libero arbitrio e quindi non scelgono di esserlo. Le persone possono esserlo o non esserlo, ma spesso dipende da una scelta di comportamento, più o meno conscia.

Detto questo, il divorzio, ed in subordine il divorzio breve, non sono cose cattive, dipende molto dall'uso che le persone ne fanno o faranno.

Mi sembra che, nel momento in cui hai deciso che il rapporto matrimoniale non è recuperabile, o per incompatibilità manifesta o per cause esterne intervenute, sia giusto abbreviare i tempi di uscita dal contratto: questo perchè difficilmente il vetro si riaggiusta e perchè è inutile trascinare situazioni psicologiche pesantissime per anni.

Naturalmente la condizione "sine qua non" dev'essere la consensualità dell'accordo.

Mi sembra anche giusto che i tempi siano più dilatati in caso di presenza di figli: quanto meno per salvaguardare l'aspetto psicologico del trauma della separazione dei genitori.

Quello che mi lascia perplesso è il fatto che sembra una norma fatta apposta per rendere le cose facili. E non so perchè ma associo la facilità alla superficialità.

Nella maggior parte dei casi, il matrimonio è una scelta. Così come una scelta è la sua spettacolarizzazione. La convivenza è ormai socialmente accettata e solo una vetusta organizzazione con sede in Vaticano si ostina a condannarla, peraltro blandamente.

Spesso il contratto matrimoniale è sancito post coitum et fecondationem obtorto collo, ma anche lì, alla fine, è una scelta di regolarizzazione.

Se penso a quanti anni ci sono voluti per ottenere il divorzio, non vedo questo come un ulteriore passo in avanti verso la libertà di scelta, ma piuttosto come un passo indietro verso lo svilimento del matrimonio.

E' una generalizzazione, intendiamoci.

Ma è un dato di fatto che tutto quello che rende la vita "più facile" ci allontana da valori e principi che per un tempo lunghissimo sono stati fondanti.

E stupisce molto come a votare questa legge ci siano tanti cattolici, che fanno della famiglia una bandiera ideologica, ma sono al secondo o terzo matrimonio.

Con tanto di copiosa unzione della cigolante Sacra Rota.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

KINDLE ADDICTED

Oggi E-Leggo

 

ULTIME VISITE AL BLOG

bionda66dolce_pesomario.gpetraccaWooAjamaffina288falegnamerianovaresecassetta2oslo73white.pawnMc_GillpuccibeautybisybisyormaliberaIO.so_g_noerinflower
 

IN BACKGROUND

World Down Syndrome Day

 

IO SCARABEO E TU?

Io SCARABEO ONLINE
e mi diverto, vuoi provare?

Informati QUI

 

LA MIA VIDEOTECA

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: lidermax.mv
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 58
Prov: TO
 

FOTO DAL FRONTE


 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963