Creato da ViaggioAdagio il 30/06/2009

ViaggiSenzaFrontiere

Vagabondando in giro per il mondo

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

avv.marinaorfinoraffa83dodo79Petra94serenaorland0pirulipirulizanifede78baiafashionebias68angelarossi1983nik584claudia90soniamacchiarellamarzia.roganteaircraft2wjuve2
 

 

I documenti sono in regola? »

Consigli sanitari prima di partire

Post n°1 pubblicato il 06 Luglio 2009 da ViaggioAdagio
 


 
 
 
Avete in programma di intraprendere un viaggio fuori dai confini italiani? Forse si tratta di un viaggio di lavoro o di affari. O forse avete in mente invece un raid avventuroso in paesi lontani dove poter fare nuove esperienze fuori dal comune. O magari state già assaporando il piacere di un periodo di relax su spiagge tropicali a pochi passi da qualche lussuosissimo hotel a dieci o più stelle.
Beati voi. Un viaggio all'estero è davvero un'esperienza importante e, perché no, una prospettiva eccitante. I suggerimenti che troverete qui sono scritti appositamente perché possiate godervi davvero questa esperienza. 

 Cominciate ad informarvi per tempo
La destinazione del vostro viaggio è un'area del globo dove le condizioni igienico-sanitarie o ambientali possono essere diverse dalle vostre (ad esempio: Africa, Asia, America centrale o meridionale, Europa dell'Est, ecc.)? In questo caso il primo consiglio è quello di rivolgervi all'Ambulatorio Viaggiatori Internazionali della vostra Azienda Sanitaria Locale .

Fatelo prima possibile. Può darsi, infatti, che per entrare nel Paese che avete scelto siano necessarie una o più vaccinazioni. È bene rivolgersi a questo ambulatorio almeno un mese prima della partenza. Ci sono vaccinazioni che richiedono più tempo di altre e in alcuni casi non è possibile associare la somministrazione di più farmaci o vaccini (la
vaccinazione antitifica orale, ad esempio, non può essere somministrata se nel
medesimo periodo si stanno assumendo farmaci contro la malaria).

L'Ambulatorio Viaggiatori Internazionali potrà fornirvi, inoltre, informazioni aggiornate riguardo ai principali rischi di malattie infettive e tropicali, alle norme di comportamento da adottare per ridurre il rischio di malattie, alle eventuali vaccinazioni necessarie ed ai relativi certificati sanitari. Informatevi sempre prima di un viaggio, anche se la vostra destinazione è una zona che avete già avuto modo di visitare in precedenza: le condizioni sanitarie possono cambiare di anno in anno. Per le medesime ragioni non accontentatevi delle notizie e dei consigli che eventualmente potrebbe darvi qualche vostro conoscente che in passato si è già recato nella stessa zona.

 Vaccinazioni e chemioprofilassi
Se state per intraprendere un viaggio al di fuori dell'Europa (ma anche verso l'Europa Orientale) è opportuno che vi sottoponiate ad alcune vaccinazioni o ad altri trattamenti preventivi utili a proteggervi da alcune malattie infettive.
In situazioni particolari l'Ambulatorio Viaggiatori Internazionali potrà consigliarvi anche altre vaccinazioni, come ad esempio quella contro tifo, la poliomielite, la rabbia, l'epatite A e B, la tubercolosi e la meningite. Se qualcuno dei vaccini che vi sono stati somministrati dovesse produrre qualche reazione collaterale, segnalate il fatto all'ambulatorio o al centro che ha effettuato la vaccinazione.
Vi sono poi altre malattie per le quali al momento non è disponibile purtroppo alcun vaccino. Una tra queste è la malaria, per la quale l'unico mezzo di protezione disponibile è la chemioprofilassi antimalarica, cioè l'assunzione di farmaci antimalarici prima, durante e dopo il soggiorno nella località a rischio.

 Consultate il vostro medico curante
Se soffrite di malattie croniche (come ad esempio il diabete, l'ipertensione, ecc...) parlatene con il vostro medico curante per avere indicazioni circa le vostre condizioni fisiche e quindi
sull'opportunità o meno di intraprendere un viaggio verso climi ed ambienti assai diversi dai vostri.
Se avete in programma di portare in viaggio anche i vostri bambini, allora sarà consigliabile parlarne anche con il vostro pediatra di fiducia, il quale potrà segnalarvi gli eventuali rischi per i vostri figli e vi darà tutti i consigli del caso.
In queste occasioni non scordate di chiedere al vostro medico o pediatra di fiducia qualche suggerimento riguardo ai farmaci da portare con voi in viaggio.

  Garantitevi l'assistenza sanitaria all'estero
Speriamo proprio che non sia il caso vostro, ma avete mai pensato che nel corso del vostro soggiorno all'estero vi potreste trovare ad avere bisogno di una visita medica o addirittura di un ricovero ospedaliero?
Per poter beneficiare dell’assistenza sanitaria durante il soggiorno nei vari Stati Europei è necessario munirsi, prima della partenza, di un apposito documento denominato Modello E/111.
In qualsiasi altro Paese extracomunitario il turista deve pagare di tasca propria ogni eventuale spesa medica ed ospedaliera. In questi casi, quindi, è opportuno munirsi di un'assicurazione privata che - in caso di malattia o incidente - garantisca la copertura delle spese di cura, ospedalizzazione, trasporto e rimpatrio.
Se per organizzare il vostro viaggio vi siete rivolti ad una agenzia turistica, può darsi che quest'ultima abbia già provveduto ad includere l'assicurazione nel pacchetto di viaggio che avete acquistato (accertatevene!).
Ricordate che in alcuni Paesi gli interventi chirurgici ed i ricoveri ospedalieri possono essere anche molto costosi. Negli stati Uniti, ad esempio, la degenza in ospedale può costare anche quattro milioni di lire al giorno. Al momento della stipula della polizza assicurativa, quindi, è meglio controllare che il massimale previsto (cioè la cifra massima che la società assicuratrice è disposta a sborsare per le vostre spese mediche) sia davvero sufficiente a
garantirvi la copertura delle spese sanitarie derivanti da disavventure di qualsiasi entità.


 
 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/travelcommunity/trackback.php?msg=7343391

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963