Creato da ViaggioAdagio il 30/06/2009

ViaggiSenzaFrontiere

Vagabondando in giro per il mondo

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

avv.marinaorfinoraffa83dodo79Petra94serenaorland0pirulipirulizanifede78baiafashionebias68angelarossi1983nik584claudia90soniamacchiarellamarzia.roganteaircraft2wjuve2
 

 

Lista per la pesca

Post n°15 pubblicato il 07 Luglio 2009 da mirea8
 
Foto di ViaggioAdagio

sacco (entra nella valigia) contenente 3 canne in fibra di carbonio (sono canne di 3/4/4.5 metri telescopiche

tre mulinelli a frizione anteriore

poggiacanne trepiedi

set di: ami di varie misure

piombi di varie misure

tre rotoli di lenza varie misure

cera per preparare la mazzetta di ami per i cefali

distanziatori e pasturatori per bigattini (pesca a fondo per orate-spigole-salpe-saraghi)

cucchiaini (pesciolini finti) per pesca a traino per ricciole

slamatore

forbicine

gommini e girelle

starlight (lucette fosforescenti che si attaccano alla punta della canna quando si pesca di notte)

sediolino ripiegabile con annessa piccola borsa termica

retino (si tiene in acqua con i pesci presi all'interno).

 
 
 

Lista per appartamenti in affitto

Post n°14 pubblicato il 07 Luglio 2009 da mirea8
 
Foto di ViaggioAdagio

In affitto, ed in particolare se si sceglie un appartamento e non un residence

, ci si deve portare una marea di cose: dalle lenzuola agli asciugamani, quindi....

Di tutto un po':

lenzuola e coperte

federe per i cuscini

asciugamani

stoviglie e pentole

fiammiferi e accendino

detersivo bucato

corda e mollette

carta igienica

buste plastica

elastici

un paio di forbici tuttofare

ferro da stiro da viaggio

In cucina:

detersivo piatti

rotolo carta da cucina

strofinaccio

pezzetta lavello

piatti carta

bicchieri carta

sacchi spazzatura

due presine

ciotola in plastica per il bucato

cavatappi e apriscatole

un coltello non molto grande ma affilato (chissa' perche' nelle case in affitto sono sempre poco affilati!)

un rotolo di scotch di carta x richiudere le confezioni non ultimate quando si torna a casa (es. lo zucchero, la pasta, il caffè..) ...come suggerisce Daniela

Cibarie (quanto basta per improvvisare una prima colazione o una pastasciutta per quando si arriva ...affamati): olio

sale

zucchero

pasta

sugo

biscotti

latte a lunga conservazione

caffè

e poi... c'e' chi non si mette in viaggio senza la Nutella! :-)

 
 
 

Lista per la moto

Post n°13 pubblicato il 07 Luglio 2009 da mirea8
 
Foto di ViaggioAdagio

Ecco la lista per gli amanti dei viaggi in moto!

Da tenere ADDOSSO:

Tappi per orecchie

Foulard / bandana

Cascoe Sottocasco

Slip senza cuciture

Bancomat

Fazzoletti di carta

Tuta e guanti con protezioni

Da tenere NELLO ZAINO:

Libretto e patente

Balsamo per capelli senza risciacquo

2 Maglie di ricambio

Tessera sanitaria / Gruppo Sanguigno

Tuta anti acqua

Pantalone leggero

Slip e Calze ricambio

Carta d'Identità

Cerotti

Guanti leggeri

Tessera benzinaio

Cellulare & carica batteria

Numeri per assistenza stradale

Collirio

In un punto di FACILE ACCESSO

Cartina stradale

Mappa destinazione

Da tenere SULLA MOTO

Kit chiavi

Accessori per riprazioni

Bomboletta per riparazione pneumatici

Catena + chiavi

Pelle di daino

Straccio

Vestiario di ricambio

Silvia

 
 
 

Lista per il mare

Post n°12 pubblicato il 07 Luglio 2009 da mirea8
 
Foto di ViaggioAdagio

Da aggiungere, in ordine sparso:

costumi da bagno

telo mare

cuffia per la piscina

ciabatte di gomma e sandali

occhialetti per piscina

maschera pinne e boccaglio

attrezzatura sub

accappatoio (meglio del tipo ultraleggero in tessuto non tessuto)

crema protettiva abbronzante viso e corpo

stik proteggilabbra

doposole

cappellino con visiera

occhiali da sole

copricostume

borsa spiaggia

pareo

materassino gonfiabile

ciambella per i bambini o braccioli

giochi da spiaggia: racchettoni, pallone, bocce...

sdraio, lettini e ombrellone

borsa termica e bibite fresche

spray anti-zanzare (tipo Autan), pomata per le punture (Fargan e simili), zampironi

secchielli e palette

collane, collanine, braccialetti

overdose di libri e giornali
C.d'Avos

 
 
 

Lista per gli animali

Post n°11 pubblicato il 07 Luglio 2009 da mirea8
 
Foto di ViaggioAdagio

Ecco la lista di tutto cio' che non dobbiamo dimenticare quando viaggiamo in compagnia dei nostri cani:

libretto sanitario

certificato iscrizione anagrafe canina

passaporto (nel caso di viaggi all'estero)

pappa

ciotole per pappa

giochini

cuscino o plaid per la nanna (dipende dalle abitudini)

Una farmacia tutta per loro: garza sterile

acqua ossigenata

cerotti

cortisone

siringhe

antibiotico (consultare il veterinario prima della partenza)

salviette umide alla camomilla (per pulizia occhi-orecchie…)

repellente naturale per insetti

spazzola

almeno 2 collari e 2 guinzagli

museruola per tutte le razze che rientrano nel decreto del ministero della salute

bustine e paletta per raccogliere i bisognini

...e soprattutto: ricordarsi di avere sempre acqua fresca a disposizione!!!

Ed ecco cosa fare prima di partire:

accertarsi che le vaccinazioni del nostro quattrozampe siano in regola

almeno una settimana prima fare un bagno

applicare (dopo un paio di giorni dal bagno) l'antiparassitario

verificare che sul luogo di destinazione non siano richieste vaccinazioni particolari

controllare i regolamenti sul trasporto degli animali delle varie compagnie aeree, marittime, ferroviarie...
MondoCarlino

 
 
 

Lista per i bimbi

Post n°10 pubblicato il 07 Luglio 2009 da mirea8
 
Foto di ViaggioAdagio

Con i bimbi al seguito i bagagli crescono esponenzialmente!!!

Andiamo per ordine: ecco elenchi di "aggiunte" al bagaglio a seconda dell'età.

Da 0 a 6 mesi:

carrozzina

zanzariera proteggi-carrozzina

borsa con l'occorrente per il cambio

pannolini

pomata per il cambio pannolino e fazzoletti appositi

asciugamano (da usare come fasciatoio d’emergenza)

tutine in quantità

canottiere e mutandine

calzini

succhiotti, porta-succhiotti e mollette-ferma-succhiotto (in alternativa basta il pollice!)

carillon e sonaglini

occorrente per il bagnetto

mamma contenente latte

in alternativa: latte in polvere (con mamma al seguito)

biberon e scaldabiberon

occorrente per sterilizzare

tettarelle

scovolino

detersivo per biberon e scovolino

bavaglini

Da 6 mesi a 3 anni:

passeggino

lettino da campo

seggiolino da tavolo

pannolini

abbigliamento in quantità industriale

pigiamini

canottiere e mutandine

calzini e scarpe

biberon

latte

pappe

riduttore per water (per quando iniziano...non troppo presto, pero'!)

Oltre i 3 anni:

abbigliamento in quantità industriale

pigiamini

canottiere e mutandine

calzini e scarpe

....

ed inoltre:

il pupazzo preferito

shampoo bimbi

spazzolino da denti

dentrifricio del sapore che preferiscono

seggiolini per auto (allacciare le cinture altrimenti non si parte! :-) !!!)

pastelli e carta

giocattoli

acqua, succhi di futta e merendine per il viaggio

il cuscino da nanna a cui i bimbi sono abituati

una traversa-cerata per il letto.

N.B. Per le medicine, portate almeno termometro e tachipirina in supposte, ma e' meglio fare una chiacchierata con il pediatra prima di partire!

 
 
 

Lista di cose da mettere in valigia

Post n°9 pubblicato il 07 Luglio 2009 da mirea8
 
Foto di ViaggioAdagio

Ecco la madre di tutte le liste di cose da mettere in valigia! 

Documenti personali:

      Carta di identità (controlla che non sia scaduta e che sia valida per l’espatrio)

      Passaporto (controlla la scadenza, il bollo e il visto per i paesi che visiterai. Per gli USA è necessario il passaporto elettronico. Fai un salto sul sito della Polizia per avere le informazioni aggiornate

      Lasciapassare per i minori di 15 anni

      Patente (italiana o equivalente internazionale)

      Cartaverde (per guidare all'estero in regola con RCA Responsabilità Civile Auto)

      Dati sanitari Tessera sanitaria valida anche all'estero

      gruppo sanguigno, vaccinazioni, allergie, e info sanitarie importanti

      certificati di vaccinazione (controlla l’elenco delle vaccinazioni obbligatorie e consigliate per la tua destinazione)

      Estremi delle assicurazioni sanitarie (e relativi numeri telefonici)

      Badge aziendale (non si sa mai!)

      Biglietti da visita personali e aziendali

      Fotocopia dei documenti personali e di viaggio (in caso di furto o smarrimento degli originali)

Documenti di viaggio:

Biglietti di viaggio (occhio ad obliterare i biglietti ferroviari!)

Prenotazioni e supplementi (rapido, cuccetta) e con i relativi codici e con gli estremi della transazione fatta telefonicamente o via Internet)

Voucher alberghi

Documenti automobile (carta di circolazione, assicurazione, ecc.)

Foglio con il programma del viaggio (orari, coincidenze, appuntamenti, riferimenti sul posto, ecc.)

Cartine, guide turistiche e descrizione dei percorsi (ad esempio stampati da Internet)

Chiavi:

di casa

della macchina (+ copie di riserva e chiave blocca-allarme)

Informazioni:

Indirizzi e telefoni utili (alberghi, noleggio/officina auto, agenzia viaggio, compagnie aeree, ambasciate e consolati, Europe Assistance, amici, insomma di tutto!)

PIN delle carte di pagamento (e i numeri telefonici per bloccarle)

Password (Internet, email, account vari, PIN e PUK del telefonino, segreterie telefoniche, ecc.)

agendina e rubrica con gli indirizzi per le cartoline …CAP compresi ...e le email!)

Igiene:

spazzolino (con la capsula proteggi setole)

dentifricio

Filo interdentale

colluttorio

sapone (normale o in fogli)

bagno schiuma

shampoo e balsamo

phon (attenzione alla tensione della rete elettrica ed a al tipo di presa di corrente)

spazzola e pettine

piccolo asciugamano

lacca o gel

crema solare protettiva e doposole

burro di cacao

bastoncini per le orecchie

deodorante

profumo o acqua di colonia

forbicine e limetta per le unghie (se andate in aereo prendete quelle di carta, le altre non passano nel bagaglio a mano!)

fazzoletti (di carta e rinfrescanti)

crema corpo/mani/viso

copriwater di carta

inoltre, in taluni casi beauty case (con specchio) contenente: fondo tinta

fard

ombretti

rimmel

eye-liner

rossetto/lucidalabbra

matita occhi/labba

salviette demaquillage

latte detergente

struccante occhi

tonico

dischetti cotone idrofilo

crema viso

crema corpo

occorrente per la depilazione (a scelta: Silkepil, crema, rasoietto...)

pinzetta

Assorbenti igienici (interni/esterni) e bustine per riporli

mentre in talaltri: rasoio

schiuma da barba

dopobarba

termometro

cerotti

fazzoletti disinfettanti

antipiretico (...aspirina, tachipirina)

antidolorifico (...moment, novalgina)

tranquillante (...valeriana)

antinausea da viaggio (...travelgum, xamamina)

per "andare in bagno" (supposte glicerina) …e per non andarci (es. bimixin)

antivomito (...plasil)

stick anti zanzare e repellente tipo Autan

antistaminico in pomata (...fargan) e in pasticche (ad esempio in caso di eritemi solari)

preservativi/contraccettivi

e poi..... ciascuno sa i propri acciacchi ! (io porto sempre dietro un antiasmatico, sig!)

magliette in polipropilene (leggere, si lavano e asciugano in poco tempo)

un foulard leggero: serve se c'è vento per ripare la gola e se si va in musei o luoghi sacri per coprire le ...nudità!

snack o frutta

bottiglietta d'acqua in plastica da mezzo litro

telefono cellulare, caricabatterie (normale e da auto), auricolare

calcolatrice tascabile (se non e' gia' disponibile sul telefonino)

orologio da polso (meglio se di tipo resistente e waterproof, con sveglia, meteo...insomma: tuttofare!)

penna e block-notes (a me piacciono i Moleskine con dentro le mappe delle citta')

guide turistiche e cartine stradali

dizionario tascabile (in carta o installato sul telefonino)

coltellino multiuso (attenzione pero' che non si puo' portare in aereo nel bagaglio a mano!)

piccola torcia

libri e giornali

ombrello pieghevole

giacca a vento

un paio di pantaloni di quelli con la zip a meta' gamba che si trasformano magicamente in bermuda

occhiali da sole (con la custodia e il panno per pulire le lenti)

occhiali da vista, custodia e occorrente per pulirli (io ne porto anche un paio di riserva)

lenti a contatto, contenitore e liquidi vari

kit cucito

borsone con tante tasche o zaino

accendino e/o fiammiferi (ma niente sigarette ;-)

presa elettrica multistandard

sacco in plastica per la biancheria sporca

macchina foto digitale e accessori (borsa, memory card, caricabatteria, cavalletto, flash, obiettivi, ecc.)

videocamera e accessori (borsa, videocassette tipo DV, batterie, caricabatterie, ecc.)

notebook e accessori (batterie, caricabatterie, cavo kensington antifurto, e ..gadget! Io adoro la lampadina che si mette nella porta USB)

Prese multistandard (elettrica e telefonica)

cellulare e accessori (sim-card, batteria di riserva, caricabatterie, custodia, cuffia-microfono,

auricolare blutooth, ecc.)

navigatore satellitare/antenna GPS

lettore mp3 e auricolare

chiave USB (o disco fisso esterno con dentro tutto lo scibile umano) e ricordate di criptare o di mettere una password ai file piu' delicati e importanti!

Un caricatore USB

Medicine: Varie ed eventualiUn po' di tecnologia:Se avanza spazio:

pile di ricambio

giochi vari (un mazzo di carte, scacchi, giochi poket tipo scarabeo, cluedo, ecc.)

foto tessera (in effetti non sono molto ingombranti)

biglietti da visita (personali e aziendali)

buste plastica (servono sempre...)

tubo di detersivo liquido da viaggio o panetto di sapone

corda e mollette

poggiatesta gonfiabile e mascherine per occhi (per lunghi viaggi in aereo)

tappi per le orecchie

l'occorrente per i vostri hobby (strumenti musicali e testi di canzoni, attrezzatura sportiva,

colori e pennelli per gli artisti!)

E PER CONCLUDERE

Una cinghia per chiudere una valigia ….che scoppia!
C.d'Avos

 
 
 

Prima di partire non dimenticare di.....

Post n°8 pubblicato il 07 Luglio 2009 da mirea8
 

 

  In cucina:

bulletbuttare la spazzatura
bulletcontrollare i cibi rimasti in dispensa
bulletsvuotare il frigo, scongelarlo e lasciarlo socchiuso. In alternativa svuotalo e regola il termostato al minimo (su questo pero' si contano diverse scuole di pensiero :-)
bulletchiudere l’erogatore centrale dell’acqua
bulletchiudere la chiavetta centrale del gas
bulletlasciare qualche alimento a lunga conservazione per quando si tornerà a casa (...affamati e con i negozi chiusi)

  In bagno:

bulletspegnere lo scaldabagno o regolare al minimo il termostato
bullet

spegnere il riscaldamento e/o regolare al minimo i termosifoni

bullettappare i lavandini (scarafaggi in agguato!)

  Varie ed eventuali:

bulletRicaricare la batteria del cellulare (e ricordarsi di non lasciare il caricabatteria attaccato alla presa!)
bulletVerificare il credito residuo delle SIM card e in caso ricaricare per tempo
bulletVai sul sito del tuo operatore mobile o telefona al call center per capire se ci sono promozioni tariffarie per pagare un po' meno le telefonate all'estero (tipo Vodafone Passport di Vodafone). Se invece resterai a lungo in un paese straniero, potresti considerare l'acquisto di una SIM di un operatore mobile locale.
bulletLasciare la casa in ordine (lavare stoviglie e panni sporchi)
bulletspegnere l’interruttore centrale di corrente elettrica (a meno che, ovviamente, non preferisci tenere  in funzione la segreteria telefonica o l’impianto di innaffiamento, ecc) .ma attenzione: hai prima svuotato e pulito il frigo? altrimenti al ritorno...bleaaa!!)
bulletstaccare le prese di corrente e l’antenna della televisione dal muro (ad evitare problemi in caso di temporali)
bulletstaccare completamente i cavi alimentazione del PC
bulletstaccare il cavo telefonico dal modem e dal fax (sempre per evitare i danni da fulmini e temporali)
bulletinserire la segreteria telefonica
bulletdare un recapito ai vicini di casa (quelli simpatici, se ne avete), ma non in ufficio (ai colleghi e' meglio dire che andate in Patagonia in l'autostop e senza cellulare! ;-)
bulletfare la fotocopia di tutti i documenti importanti, delle carte di credito e cosi' via da lasciare in mani fidatissime: se si perdono i documenti le fotocopie sono fondamentali, si possono anche spedire via fax!
bulletPrendere indirizzi, nomi, telefono delle rappresentanze diplomatiche italiane dei Paesi dove si andra'. Hai visto mai.... meglio un po' di sana scaramanzia!
bulletehhmm ehhmmmm ....depilarsi! (mai conosciuto il trauma dell'"oddio ho dimenticato di depilarmi!" :-) oppure programmare in anticipo una bella seduta dall'estetista (e perche' no anche dal parrucchiere)
 

  "buoni consigli" (...Soprattutto all'estero)

bulletControlla per tempo la revisione dell'auto, del caravan, ecc.
bullet

Controlla la validita’ dei documenti (di espatrio, carte di credito, ecc.) e inoltra per tempo la domanda di rinnovo.

bullet

Verifica se per la tua destinazione è necessario un visto (da richiedere in Ambasciata o Consolato)

bullet

Controlla l'elenco delle vaccinazioni obbligatorie o consigliate per i paesi dove andrai e ottieni i relativi documenti sanitarie.

bullet

Prima di decidere definitivamente il paese di destinazione, informati per verificare che non siano in atto problemi (sanitari, politici, ecc.): fai un salto sul sito http://www.viaggiaresicuri.it/ del Ministero degli Esteri.

bullet

E’ sempre preferibile riconfermare le prenotazioni dei voli qualche giorno prima della partenza (l’overbooking, ovvero vendere piu’ biglietti di quanti siano i posti disponibili, e’ un vizio di molte compagnie aeree!).

bullet

Metti una etichetta ad ogni bagaglio indicando: nome, cognome, indirizzo completo, numero di cellulare sempre acceso, con anche il prefisso internazionale (per l’Italia e’ "+39" )

bullet

Oblitera (…che brutta parola) i biglietti dei treni prima di salire in carrozza (tranne che per l’Eurostar, su cui non e’ necessario).

bullet

Stipula una polizza assicurativa che copra gli imprevisti del viaggio (e lo smarrimento dei bagagli) e/o gli eventi relativi alla casa incustodita.

bullet

Verifica le polizze gia’ sottoscritte (a volte ne siamo titolari addirittura senza saperlo: per il solo fatto di aver comprato i biglietti con carta di credito, ad esempio! Ci sono persino marche di valigie che comprendono nell’acquisto una assicurazione contro il furto e lo smarrimento).

bullet

Vai su Internet e cerca tutte le informazioni sui luoghi che visiterai, in primis le condizioni climatiche e le temperature medie del periodo (anche per decidere l’abbigliamento).

bullet

Se vai in un paese dove non si usa l’Euro, informati sul cambio valuta (per evitare “sole” in loco) e prenota in tempo le banconote estere presso la tua banca.

bullet

Verifica il limite dei bagagli (peso e dimensioni) che puoi portare in aereo (separatamente per la cabina e per la stiva), tieni presente che di solito si puo’ portare in cabina un solo bagaglio che abbia la somma dei tre lati (lunghezza, larghezza e profondita’) non superiore a 135 cm.

bullet

Chiedi alla banca di innalzarti i limiti di spesa per le carte di credito (anche se non conti di usarla) e procurati i PIN per prelevare contante in caso di necessita’.

bullet

Imposta il programma di posta elettronica (sia in ufficio che a casa) affinche’ lanci un messaggio di risposta automatica.

bullet

Modifica il messaggio della segreteria telefonica per informare tutti (ladri compresi ;-) della tua assenza oppure imposta il trasferimento di chiamata dal telefono fisso al tuo cellulare.

bullet

Per non intasare o addirittura bloccare la tua casella email: sospendi l’iscrizione alle mailing list piu' affollate.

bullet

Se preferisci dare alla casa un’apparenza “vissuta” lascia un temporizzatore regolato in modo da accendere e spegnere qualche lampadina in casa!

bullet

Interrompi la consegna dei quotidiani alla porta di casa

bullet

Chiedi la sospensione del recapito delle riviste a cui sei abbonato

bullet

Dai un recapito ed eventualmente una copia delle chiavi ad una persona di fiducia (vicini di casa, quelli simpatici, se ce ne sono :-) indicandogli la disposizione degli interruttori centrali (luce, acqua, gas) ed i numeri dei vostri idraulici/elettricisti di fiducia ...quando si dice essere previdenti!

bullet

Chiedi al solito vicino di casa fidato di svuotare periodicamente la tua cassetta della posta (e poi portagli un souvenir dal viaggio!).

bullet

Comunica al tuo capo che andrai in Patagonia in l'autostop senza fissa dimora e senza telefonino!

bullet

Se il tuo telefonino consente di personalizzare la scritta che appare all’accensione prima di digitare il PIN, e’ una buona idea far apparire il tuo numero di telefono fisso o la tua email: utile in caso di smarrimento (sempre che a ritrovarlo sia una persona onesta!)

bullet

Verifica se nel paese di destinazione il tuo cellulare funziona (ovvero quelle cose tipo triband, quadriband)

bullet

Attenzione agli standard di corrente: non tutto il mondo va a 220!

bullet

Metti in macchina i cavetti per far ripartire la batteria: dopo lunghe soste (ad esempio nel parcheggio di un porto...) possono essere una "mano santa" :-)

bullet

Contatta parenti o amici per farti accompagnare in aeroporto o in stazione (e allettali con la promessa di souvenir al ritorno).

  E per finire:

bulletchiudei le finestre, lasciando pero' un po’ d’aria e di luce per le piante
bulletinserisci l’innaffiamento automatico delle piante (o chiedi ad amici, parenti e conoscenti che le annaffino)
bulletorganizza rifornimenti, coccole, pet-sitting per cani, gatti & C.
bulletpaga i conti in scadenza (se non volete ritrovare i creditori in vacanza!)
bulletmetti le etichette con l’indirizzo ai bagagli
bulletriponi chiavi, tessere, badge, ecc. nel cassetto del comodino (o comunque in un posto che al ritorno "non si dimentica")
bulletdai una spruzzata di insetticida 
bulletchiudi le serrande e inserire l'allarme
bulletfai benzina  se parti in auto, ma se invece lasci la macchina ferma per lungo tempo ricorda di NON staccare la batteria: potresti doverla riprogrammare o addirittura sostituire in quanto la centralina elettronica potrebbe resettarsi (grazie a Roberto per il suggerimento....! :-)
bullet

controllare di avere con se’ le chiavi di casa prima di chiudere la porta (anche quella del garage!)... e, finalmente, viaaaa!
C. d'Avos

 

 
 
 

Paris charmante

Post n°7 pubblicato il 06 Luglio 2009 da Passion_Noire
 
Tag: Viaggi
Foto di ViaggioAdagio

Ecco qualche suggerimento per vivere a Parigi con un budget limitato ma con tutta la voglia di cogliere gli aspetti più interessanti di questa città.

Clima
Il clima a Parigi è piuttosto fresco, la temperatura anche in Agosto scende anche fino a 15 gradi la mattina per poi salire fino a 25 / 30 gradi durante il giorno. La sera il maglioncino è quasi indispensabile.
Il nostro approccio con Parigi avviene in una tiepida mattina di Agosto, proveniendo dalla stupenda Borgogna.

Come spostarsi
Parigi in automobile
Innanzitutto diciamo che Parigi si può girare tranquillamente in automobile, la circolazione è molto ordinata, la segnaletica è chiara e molto difficilmente può trarre in inganno.
Attenzione però alla velocità sia in città che fuori. Vi accorgerete presto di quanto i francesi siano disciplinati al volante e di quanti autovelox fissi e mobili vigilino sulla sicurezza stradale.
Fare una passeggiata nel centro di Parigi utilizzando l’auto è molto comodo ma bisogna considerare che tutte le strade, anche in periferia, sono dotate di parchimetro con una tariffa oraria che oscilla tra l’euro e i due euro all’ora.
Esiste però la possibilità di parcheggiare in alcune strade dove la sosta è gratuita nel mese di Agosto. E’ necessario però leggere attentamente quanto scritto sul parchimetro se si conosce un po’ di francese o domandare ad un passante cortese
Una volta parcheggiata l’automobile è consigliabile utilizzare la fittissima rete di metropolitane.

Parigi in Metrò
A Parigi si può circolare molto bene sia in automobile che usufruendo dei mezzi pubblici.
Se lo scopo del vostro viaggio è godervi con calma i monumenti e i musei che meritano una visita non frettolosa non vi suggerisco le diverse forme di abbonamento giornaliero che vengono offerte. Hanno un prezzo molto alto e vi obbligano per ammortizzarne il costo a girare tutto il giorno in autobus o in metrò.Prendete piuttosto un semplice biglietto o piuttosto un carnet di dieci (che offre un po’ di sconto) e godetevi con i giusti tempi la città mettendo in conto che per ogni monumento o museo che decidete di visitare sarà necessaria almeno un’intera mattinata o tutto un pomeriggio.

Treni e ferrovie
Sicuramente comode se alloggiate fuori città ma assolutamente improponibili dal punto di vista economico. Non abbiamo preferito utilizzare l’auto, è molto piu conveniente.

Dove alloggiare
Hotels o campeggi
Non è indispensabile prenotare ne in campeggio ne in hotel, una soluzione si trova sempre e comunque anche a basso costo, basta avere un po’ di pazienza o rivolgendosi nei numerosi punti di informazione turistiche. Troveranno loro una soluzione per voi.
Comunque in città esistono due campeggi molto grandi. In verità non mi sento di consigliarli anche se consente di pernottare quasi in centro città per meno di 30 euro, è piuttosto sporchi e offrono delle piazzole che poco hanno a che fare con la vita all’aria aperta. Volendo campeggiare, meglio optare per una soluzione fuori città.
Se poi optate per uno dei due campeggi cittadini, è decisamente sconsigliabile è servirsi del pullman navetta del campeggio (2,5 euro a tratta p.p) per arrivare alla più vicina fermata del metrò. Basta fare due passi per prendere un autobus pubblico che fa lo stesso tragitto per 1 euro!
Se non siete “tipi da campeggio” ma desiderate comunque una soluzione piuttosto economica in pieno centro di Parigi… magari anche molto romantica e pittoresca, Parigi vi offre anche questo! A due passi due da Notre Dame in 4 rue St-Julien-le-Pauvre, esiste l’hotel Esmeralda (telefono +33 (0)1 4354 1920). Non e l’Hilton ma offre delle camere confortevoli, pulite e soprattutto molto romantiche con vista sulla cattedrale o con affaccio sui cortili un po’ bohemien del quartiere latino. Il tutto per meno di novanta euro… ne vale la pena!

Da non perdere
Ed ora andiamo a fare un giretto per Parigi.
La prima regola da imparare nel visitare i musei di Parigi è che sono tutti chiusi il Martedì tranne la reggia di Versailles che chiude per turno il Lunedi. Tenetene conto quando organizzate il vostro itinerario.
La tour Eiffel
Non si può andare a Parigi senza salire sulla torre Eiffel. Godetevi la salita usando le scale invece dell’ascensore per i primi due piani. Il costo è di circa 3 euro poi se volete potete prendere l’ascensore per l’ultimo (fino alle 23). Fatevi superare da chi ha fretta di arrivare in cima, godetevi il panorama che vi gira intorno e che diventa via via sempre più ampio soprattutto se salite in una bella serata limpida.
Dall’alto della torre noterete una bellissima distesa verde: sono gli Champs de Mars dove potrete rilassarvi come tanti parigini fanno per qualche tempo godendovi la torre vista dal basso.
Il Louvre
E’ davvero immenso, se non siete degli esperti d’arte dotatevi di audioguida per avere qualche nozione delle opere d’arte più importanti. La parte più vasta ed importante è quella che riguarda l’arte italiana e seguita naturalmente dal quella dedicata ai pittori francesi ma anche tedeschi e fiamminghi.
Alla visita del Louvre bisognerebbe dedicare un’intera giornata o meglio un paio di pomeriggi per godersi al meglio tutto ciò che questo museo contiene.
Il museo è aperto anche di sera e dopo le 18 costa un po’ meno. Il venerdi si entra a prezzo scontato.
Notre Dame
Certamente un capolavoro dell’arte gotica francese. Per entrare c’è quasi sempre una coda infinita. Non abbiate urgenza di entrare, godetevela fuori nella sua maestosità e nell’aria pittoresca che si vive nella piazza. Cogliete se potete il momento in cui c’è meno coda per visitare l’interno.Non fatevi tentare dalla visita ai sotterranei della chiesa (ingresso in fondo alla piazza), non ne vale più di tanto la pena. Se avete il gusto dei “tombaroli” andate piuttosto a visitare le Catacombe!
Catacombe di Parigi
Niente a che vedere con quelle di Roma, si tratta di un immenso ossario creato dalla legge di Napoleone “svuotando” i cimiteri per spostarli fuori dalle mura. Preparatevi a una passeggiata circondati da migliaia di teschi e tibie ben ordinate e sistemate per qualche chilometro. Non sognatevi di portare via un macabro souvenir, all’uscita venite controllati. E’ un’esperienza interessante ma non disperatevi se riuscite a non farla… Attenzione agli orari perché il pomeriggio chiudono presto.
Quartiere latino
Incantevole ma andateci solo di sera, di giorno è un’altra cosa. Perdevi per le innumerevoli stradine, mescolatevi insieme ai tantissimi turisti ma anche ai numerosissimi parigini che qui trascorrono le loro serate. Fatevi coinvolgere pure dai numerosi “butta dentro” che vi invitano ad entrare nei ristorantini di varia nazionalità. Il cibo è più che discreto ed abbondante, senza grandi pretese ma dopo una giornata camminando su e giu per Parigi vi sembrera eccellente!
La metro
Abusatene! Vi stupirete di quanto sia tentacolare, potrete arrivare praticamente ovunque in brevissimo tempo. Il biglietto costa un euro su tutta la rete cittadina. La metro è tranquilla e sicura ad ogni ora del giorno e della notte. Se avete dubbi sulla direzione da prendere o semplicemente volete farvi suggerire la via più veloce, basta chiedere alla bigietteria che c’è nella maggior parte delle fermate.
I  parigini sono persone molto pacifiche e cortesi, prodighe di informazioni se le chiedete e comunque gentili quasi fino all’imbarazzo.
Sacro Cuore
Vale senz’altro la pena salire fino a Montmartre per vedere questa zona della città e questa chiesa, ma soprattutto il panorama che si gode da quassù
Cimitero di Perè-Lachaise
Vale sicuramente la pena visitarlo, dove vi stupirete nello scoprire quanti personaggi illustri di tutto il mondo vi riposano.
All’ingresso vendono una mappa per due euro ma se resistete all’interno ne esistono parecchie pubbliche altrettanto chiare. Tra i tanti troverete Jim Morrison e Michel Petrucciani. Non è un semplice giro per sepolture vip, in fondo qui si respira quella che è la storia e la cultura di un intero popolo.
Reggia di Versailles
Se potete andateci di martedì quando i musei di Parigi sono chiusi per turno. Andate molto presto come abbiamo fatto noi, e portatevi da mangiare e da bere. All’interno dei giardini della reggia c’è un ristorante ma non so se ne vale la pena. Meglio un’esperienza meno affollata per provare la cucina francese.
Parcheggiate in città (avendo di fronte l’ingresso della reggia girate a destra): i parcheggi sembrano a pagamento ma in realtà nel mese di Agosto sono gratuiti, leggete sul parchimetro. Non parcheggiate davanti al palazzo anche se vedrete molte auto, il pomeriggio arriva il pullman dei vigili di Versailles a rimpinguare le casse del comune.
Troverete molte code diverse, l’ingresso per i visitatori non in gruppo e all’estrema destra del palazzo.
Conviene spendere un po’ e acquistare il biglietto con audioguida, oppure se siete scaltri e discreti potrete ascoltare le spiegazioni delle guide certamente molto preparate.
La reggia è davvero immensa e ricchissima di arte, i giardini sono a perdita d’occhio e di una bellezza straodinaria. Molto bello è perdersi romanticamente nei meandri del parco giocando a fare i cortigiani..
Considerate infine che all’interno del palazzo c’è una certa penuria di bagni, per fortuna che fuori c’è spazio in abbondanza.
Arco di Trionfo
Non richiede certo molto tempo ma vale la pena andarlo a vedere. Quando siete sotto l’arco godetevi l’immensità dei due viali che partono o finiscono da questa piazza.
Salire sull’arco costa 5 euro ma forse non ne vale la pena.

Curiosità.....Fare pipi a Parigi
L’argomento può sembrare strano ma quando si gira dopo un po’ si ha bisogno di un bagno (possibilmente pulito). Se normalmente Mac Donald offre un rifugio sicuro per fare pipi senza consumare, teoricamente a Parigi non funziona più così. I bagni sono chiusi e si può entrare solo con una combinazione scritta sullo scontrino, ma il fiero popolo parigino sarà prodigo di scontrini per farvi utilizzare i servizi senza dover consumare! In alternativa in diverse fermate del metrò ci sono dei bagni pubblici davvero pulitissimi con tanto di signora a cui lasciare un’offerta libera (se potete).

 

 
 
 

La farmacia da viaggio

Post n°6 pubblicato il 06 Luglio 2009 da ViaggioAdagio
 

Per avere indicazioni più specifiche in merito ai farmaci da portare con voi ed al loro utilizzo, possono essere preziosi i consigli del vostro medico di fiducia.
Ricordate che non in tutti i Paesi del mondo le farmacie sono altrettanto facili da trovare come in Italia. Non è neppure scontato che i prodotti farmaceutici che siete abituati ad
impiegare siano commercializzati ovunque. Meglio quindi dotarsi (anche solo per scaramanzia) di una piccola farmacia da viaggio composta da: 
- una quantità sufficiente di quei farmaci che già assumete regolarmente per le vostre condizioni di salute (se ad esempio siete affetti da ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari, epilessia, ecc...);
- un antibiotico ad ampio spettro d'azione (chiedere consigli al proprio medico curante);
- un farmaco antipiretico (contro la febbre), un analgesico (contro i dolori) e un antispastico (in caso di coliche);
- un antistaminico per via orale (contro eventuali reazioni allergiche);
- un disinfettante cutaneo;
- un collirio;
- cerotti, bende e garze;
- un termometro;
- farmaci contro la diarrea e il vomito;
- profilattici (indipendentemente dall'uso di altri metodi contraccettivi);
- eventuale contraccettivo orale (se già in uso);
- se vi recate in un posto ove è prevista la profilassi antimalarica, ricordate di portare con voi i farmaci consigliati e un buon repellente per gli insetti;
- se partite verso zone dove non vi è certezza sulla reale salubrità dell'acqua, ricordate di portare con voi anche un disinfettante per l'acqua;
- se il vostro viaggio ha come destinazione una zona particolarmente calda e prevedete lunghe esposizioni al sole, non dimenticate le creme protettive solari, le soluzioni reidratanti
ed una pomata per gli eritemi o ustioni;
- se soffrite di mal di mare o mal d'aereo, non dimenticate di procurarvi per tempo un farmaco specifico che possa evitare o attenuare i malesseri del viaggio. Esso non dovrà essere messo
in valigia, bensì conservato nel bagaglio a mano.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963