Creato da Aresmorelli il 01/11/2007
La satira ci salverà?

Maremma Ma'...trix

Perché il maremmamatrix non è facile da spiegare. Chi si occupa di satira in modo veramente professionale per un motivo o per un altro ha sempre ignorato le tribune politiche, eppure sono una fonte inesauribile di testi e battute umoristici, non c'è bisogno di aggiungere poi molto alla realtà che è già sufficientemente grottesca. Normalmente la satira politica troppo evidente non è gradita sulle televisioni per tanti motivi che sono intuibili. Queste gag possono far ridere oppure far piangere e purtroppo quando fanno piangere non dipende soltanto dalla nostra cattiva recitazione :) . 
 

Seconda puntata (tasse e finanziaria)

 

Terza puntata (i giovani d'oggi)

 

Quarta puntata (sicurezza)

 

Quinta puntata (corruzione)

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

Contatta l'autore

Nickname: Aresmorelli
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 50
Prov: FI
 

 

« tutto l'11 settembre in...Il mondo non cambia da solo »

La flessibilità del lavoro non crea occupazione e non attira investimenti stranieri

Post n°736 pubblicato il 20 Settembre 2012 da Aresmorelli
 

 Uno degli argomenti più falsi che viene utilizzato per giustificare la diminuzione dei diritti dei lavoratori è quello che sostiene che se i lavoratori fossero più flessibili questo attirerebbe molti investimenti stranieri. In realtà le multinazionali che operano in Italia raramente conoscono il diritto del lavoro italiano (lo dico per esperienza diretta), si affidano ad avvocati italiani. Per questo mi chiedo come si fa a dire che la riforma del diritto del lavoro avrebbe come conseguenza l'aumento degli investimenti stranieri? Semplicemente gli investitori stranieri quando decidono di investire in un certo paese non si preoccupano di quale sia il diritto del lavoro di quel paese. Eventualmetne tengono conto soltanto del livello delle retribuzioni e da questo punto di vista dovremmo essere concorrenziali quanto meno con gli altri paesi occidentali, visto che da noi gli stipendi sono più bassi.  Inoltre, non esiste nessuna relazione (studi di sociologia del lavoro comparati lo dimostrano) tra garanzie offerte ai lavoratori e tasso di occupazione, paesi molto garantiti come il Giappone, la Germania e la Svezia  hanno avuto per molti anni tassi di disoccupazione più bassi di paesi meno garantiti come Inghilterra e Stati Uniti. A conferma di ciò il fatto che l'introduzione dei cococo, cocopro, somministrazione di lavoro e via dicendo che sono contratti estremamente flessibili (precari) e sono i più utilizzati per l'assunzione dei giovani non  evitano che l'Italia abbia uno dei tassi di disoccupazione giovanile più alti del mondo. Dire che non si assume perché è difficile licenziare è come dire che la facilità di divorziare comporterebbe l'aumento  del numero dei matrimoni. Ma non ci si sposa per divorziare, così come non si assume per licenziare, del resto se si assumesse per licenziare si potrebbe assumere a tempo determinato. Infatti, il numero dei matrimoni nei paesi in cui è più facile divorziare è percentualmente più basso (vedi dati relativi alla Svezia)...Si dà un messaggio sbagliato per giustificare la diminuzione dei diritti dei lavoratori, ma a favore di chi? Di tutti? Questo è quello che ci vogliono far credere, continuando a ripetere che rinunciare a certi diritti comporterebbe l'aumento del tasso di disoccupazione. Questa semplicemente è una bugia.  Non si tratta di riforme pensate a favore di tutti ma di pochi ricchi industriali,,,

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

 

 

 

Ho una formazione giuridica che mi ha portato fino ad una specializzazione post laurea e che, nello stesso momento, mi ha compromesso per sempre. Studiare diritto ha terribili effetti collaterali, ancora oggi quando faccio la lista della spesa la suddivido in commi; quando la mia compagna mi rimprovera qualcosa cerco di ricorrere in Appello e se so di essere colpevole fingo la semi infermità mentale (mi viene bene). Ho cercato di rimediare laureandomi in sociologia, la sociologia è bellissima ma anch’essa ha effetti collaterali, ti fa capire quanto alcune nostre certezze siano in realtà soltanto illusioni…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

riottogiPacoVerolibellula793Odhinn88daldanipuccivalterenzo.tampcassetta2cleopatra_3lmvittoriosgueo0912alessio.drledaappaltiivansalguido.cabrelerobertbenede
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963