Creato da ilrimino il 19/10/2006

Rimini si racconta

Notizie da una città

 

 

Arriva la posta

Post n°26 pubblicato il 03 Aprile 2020 da ilrimino
Foto di ilrimino

Scrivetemi, adesso la posta arriva a

cristofanoa@libero.it

 
 
 

1999. La "santa Innocenza" perduta

Post n°25 pubblicato il 16 Marzo 2019 da ilrimino

 

Dal primo numero de "il Rimino":


La "santa Innocenza" perduta
Riaffiorati (e subito sepolti) resti dell'antica chiesa demolita nel 1919


I lavori di sistemazione di via IV Novembre hanno portato alla luce resti (che non sono stati lasciati 'a vista', come invece era stato promesso) dell'antica chiesa di sant'Innocenza: di essa, in generale, la città sa molto poco, ... se non nulla. Luigi Tonini, il grande studioso e storico di Rimini (vissuto tra 1807 e 1874), in uno scritto pubblicato soltanto nel 1975 da Ghigi editore con la cura di P. G. Pasini e con il titolo «Rimini dopo il Mille», ricorda, nel capitolo sul «Quartiere di Pomposo» (pp. 94-95), che questa chiesa parrocchiale era «dedicata ad una Santa nostra concittadina». Essa sorgeva nel lato in cui si trova il Tempio Malatestiano, di fronte alla via San Michelino in Foro, come si vede in una carta pubblicata dallo stesso Pasini (p. 84).
La chiesa è citata in documenti medievali del 996 e del 1144. Aggiunge Luigi Tonini: «Dai nostri Statuti [comunali] apprendiamo che a questa santa protettrice della città ogni anno il Comune offeriva un cero, e la sua festa era una delle solenni del paese».
C. F. Marcheselli («Pitture delle chiese di Rimino», 1754) ricorda che, secondo C. Clementini (autore di un testo apparso nel 1617 e 1627 con un titolo, «Raccolto istorico» talora deformato in un più facile «Racconto»), la chiesa di sant'Innocenza era stata edificata sopra «i fondamenti» di un antico tempio.
Nel 1745 la chiesa fu rifabbricata, come testimonia un articolo, apparso sulle «Novelle Fiorentine», di Iano Planco (l'illustre medico e studioso Giovanni Bianchi, la cui casa era lì vicino, all'inizio della via Al Tempio Malatestiano, lato monte). Per l'occasione venne alla luce una tegola romana col bollo «C[aius] Tullius Atisiani F[ilius] Faesonia»: è una cosiddetta «figulina» (od oggetto prodotto dal vasaio). Se ne parla ancora oggi (M. Biordi,«Bolli laterizi romani», in «Analisi di Roma antica, Storia e archeologia di un Museo», 1980).
Dalla «Cronaca», esistente nella Biblioteca Gambalunghiana, di Nicola Giangi (1746-1818), apprendiamo che la chiesa venne soppressa il 29 agosto 1797 durante il cosiddetto «governo francese» della nostra città. Nel 1809 essa veniva riaperta ad uso del vicino Seminario.
Nel 1893 Carlo Tonini, figlio di Luigi, in una «Guida illustrata di Rimini» (ripubblicata da Ghigi, 1995) riferisce di freschi lavori di restauro, aggiungendo: «Vi si contiene il corpo di questa Santa Martire concittadina. Nella cappella di destra è il busto del nostro G. B. Costa pittore».
Angelo Turchini, nel volume «Rimini medievale. Contributi per la storia della città» (Ghigi, 1992, pp. 115-116) ricorda la demolizione della chiesa, avvenuta nell'estate del 1919, per l'allargamento e l'abbassamento della strada (che allora era detta via Pàtara, dal nome dell'eresia medievale diffusasi anche a Rimini). La chiesa, che era un «monasterium», misurava metri 17 per 14. Inizialmente si presentava a tre navate.
Nello stesso 1919 «nel fare i fondamenti per il nuovo muro del Seminario, che fiancheggiava la via Pàtara, sono venute alla luce le fondamenta della vecchia chiesa col giro dell'abside più interno e più ristretto di quello [...] demolito»: cosi si legge in un articolo a firma di mons. Michele Rubertini sul «Bollettino» diocesano riminese di quell'anno.
Turchini precisa: «Il comune festeggiava la santa come protettrice, offrendo doni nella ricorrenza annua (16 settembre, come a Bologna o a Vicenza) da portare alla sua arca, secondo un articolo degli Statuti del 1334. L'arca lapidea riappare nel 1919, con altri materiali, come annota mons. Michele Rubertini, allora rettore del Seminario» in un manoscritto conservato nel medesimo Seminario.
L'arca nel gennaio 1933 venne donata al Museo Civico. Tra il materiale scavato, scrive infine mons. Rubertini, ci furono «blocchi di marmo non lavorati» che furono portati al Municipio (nel 1919 in restauro dopo il terremoto del 1916), «per formare la base dei pilastri del portico e delle gradinate di accesso».
I resti della chiesa non sono stati lasciati ‘a vista', come invece era stato promesso: ma sul nuovo pavimento stradale è stato 'disegnato' il luogo dell'edificio.
Antonio Montanari

 

 
 
 

1419, i Malatesti, Rimini e l'Europa

Post n°24 pubblicato il 13 Marzo 2019 da ilrimino

Il 18 gennaio 1419 Papa Martino V pacifica il duca di Milano Filippo Maria Visconti con Pandolfo III Malatesti, concedendogli il dominio su Brescia «vita sua durante». Nel novembre 1419 Martino V esenta Pandolfo dal censo destinato alla Camera apostolica. L'anno successivo Pandolfo III rompe la tregua, ma assediato e stremato si arrende ricevendo in cambio 34 mila fiorini.
Nel 1421 inutilmente Pandolfo e Carlo di Rimini, assieme al vescovo di questa città, supplicano Venezia di accogliere la donazione di Brescia ormai indifendibile dal Malatesti, e chiedono la concessione di un prestito di seimila ducati per assoldare a sostegno della loro causa addirittura quel Braccio di Montone che nel 1416 aveva fatto prigioniero Carlo di Rimini e Galeazzo di Pesaro.
Il quindicesimo secolo vede Rimini ed i suoi signori, i Malatesti, alla ribalta dell'Europa. Papa Gregorio XII, eletto nel 1405, si rifugia a Rimini il 3 novembre 1408 mentre si prepara il concilio di Pisa e dopo che Carlo Malatesti (1368-1429), signore di Rimini, lo ha salvato da un tentativo di cattura. La grande stagione malatestiana all'interno della vita della Chiesa comincia in questa occasione. Carlo poi a Pisa è mediatore fra Gregorio XII ed i padri conciliari.
Mentre era capitano generale di Firenze, Malatesta I aveva avviato negoziati fra lo stesso Gregorio XII e l'antipapa Benedetto XIII (condottiero spietato, eletto nel 1394), entrambi deposti in contumacia a Pisa il 5 luglio 1409 e dichiarati «scismatici, eretici e notoriamente incorreggibili».
Il loro posto, su iniziativa del cardinal Baldassarre Cossa, è preso il 20 giugno 1409 da Alessandro V (che scompare il 4 maggio 1410), detto «il papa greco» provenendo da Candia.Gli succede Giovanni XXIII (poi definito antipapa) il 17 maggio 1410. Il 28 giugno 1410 egli ricompensa Malatesta I dei danni subiti e delle spese fatte nei servizi ampi e fruttuosi prestati alla Chiesa durante il concilio di Pisa, «circa extirpationem detestabilis scismatis et consecutionem desideratissimae unionis». E gli attribuisce «vita durante» seimila fiorini all'anno, cifra significativa se paragonata ai 1.200 del censo.
Carlo Malatesti, pur avendo visto fallire la sua missione a Pisa con il rifiuto del trasferimento del concilio a Rimini, era tornato alla carica con un messaggio ai padri conciliari che però giunse quando essi erano già in conclave. Carlo interviene ancora presso i cardinali convenuti a Bologna per le esequie di Alessandro V.
Al nuovo papa Giovanni XXIII (quel Baldassarre Cossa con cui era stato riappacificato dal fratello Pandolfo III), Carlo scrive da Venezia prospettandogli vari progetti per addivenire alla riunione della Chiesa, prima di muovergli guerra nell'aprile 1411 come rettore della Romagna per ordine di Gregorio XII e con l'aiuto di Pandolfo III, al fine di «reperire pacem et unionem Sactae Matris Ecclesiae».
Malatesta I ha una figlia, Cleofe, che sposa Manuele II imperatore d'Oriente nel 1421 e muore nel 1433. Scrive Silvia Ronchey (2006): Cleofe fu «probabilmente assassinata, certamente travolta dal doppio gioco al quale era stata costretta fin dal suo arrivo a Bisanzio», cercando un impossibile equilibrio sul filo che collegava il papa ed il consorte.
Antonio Montanari

Fonte di questa pagina: Malatesti e l'Europa.

 
 
 

1519, Ebrei e Rimini

Post n°23 pubblicato il 13 Marzo 2019 da ilrimino

Nel 1519, dietro istanza di frate Orso dei Minori di San Francesco, in obbedienza anche ai «decreti del Sacro Concilio», sono ripetuti gli ordini del segno distintivo impartiti il 13 aprile 1515.
Quel giorno il Consiglio generale ha approvato all’unanimità l’adozione di tre provvedimenti: chiedere licenza al papa di bandire gli Israeliti; far loro pagare le spese per i soldati a piedi ed a cavallo «qui condotti, e trattenuti per guardia de gli Ebrei» medesimi; ed infine stabilire «che nell’avvenire volendo detti Ebrei continuare l’habitatione in questa Città, portassero il capello, o la beretta gialla».
Per le donne il successivo 28 aprile è introdotta la regola di recare una benda gialla in fronte, facendo loro nel contempo divieto di porre sul capo i mantelli secondo (aggiungiamo noi) l’usanza comune della nostra popolazione di sesso femminile.
Gli Ebrei richiedono di non essere costretti alla berretta ed alla benda gialle (secondo il sesso), ma di recare semplicemente un segnale sul mantello. (Il precedente più antico risale al 1432 quando Galeotto Roberto Malatesti aveva ottenuto da papa Eugenio IV un «breve» che introduceva per loro il «segno» di distinzione obbligatorio.) La città ricorre al papa «da cui fu commandato, o che quelli partissero da Rimini, overo obbedissero alla Città».
I tre punti del 13 aprile 1515 hanno una premessa di tutti rispetto negli atti del Consiglio generale, che è però dimenticata dagli storici (Clementini prima e Carlo Tonini poi). In tale premessa si dice che gli Ebrei erano visti in città come «inimici».
Carlo Tonini, nel riferire i provvedimenti del 13 aprile 1515, premette che «la città era in tumulto per cagione degli Ebrei». Riferisce che «fu proposto di sbandeggiarli, quali nemici della religione e promotori di scandali nel popolo», chiedendone licenza al pontefice. Conclude che «in causa di questo tumulto fu fatto venire un numero di cavalli di lieve armatura», la cui spesa «volevasi fosse fatta pagare agli Ebrei, alla cui difesa appunto erano venuti que’ militi».
Il passo di Clementini sui soldati «condotti, e trattenuti per guardia degli Ebrei», ha portato Carlo Tonini a scrivere di un «tumulto per cagione degli Ebrei» (del quale non c’è traccia nel testo di Clementini). Tonini aggiunge che i militi erano stati chiamati in città a «difesa» degli Israeliti, e quindi da considerarsi a loro carico. Clementini aveva parlato di «guardia», termine il quale oltre che difesa (di una parte lesa) può significare anche controllo (e repressione di facinorosi…).
Se il passo di Tonini sul «tumulto per cagione degli Ebrei» significa che erano stati essi a provocare una sommossa, tale affermazione non ha nessun legame logico con quella successiva, relativa all’intervento di truppa forestiera per proteggerli («alla cui difesa appunto erano venuti que’ militi»).
Questo controsenso non ci sarebbe nella peggiore delle ipotesi, che cioè quel «per cagione degli Ebrei» significasse che la loro sola presenza in città (che li considerava «nemici») aveva provocato una rivolta popolare arginata dall’autorità manu militari per salvaguardare l’ordine pubblico.
Nel 1548, Rimini anticipa il ghetto ebraico, poi istituito da papa Paolo IV il 17 luglio 1555.

Lettera al "Corriere Romagna", 11 febbraio 2019

1. Storia degli Ebrei a Rimini.
2. Rimini e gli Ebrei, archivio.
Rimini. Gli Ebrei cacciati nel 1615. 12.09.2015.

Antonio Montanari

 
 
 

1619, il dotto, ricco Gambalunga muore

Post n°22 pubblicato il 13 Marzo 2019 da ilrimino

Una strada, un palazzo (1610-1614) da 70.000 scudi, e la Biblioteca di Rimini sono a lui intitolati. Alessandro Gambalunga è nipote di un maestro muratore lombardo approdato poi alla mercatura, e figlio di un commerciante «da ferro» arricchitosi con gli affari e le doti di quattro matrimoni. Nel 1583 a circa trent'anni si laurea in Diritto civile e canonico a Bologna. La sua famiglia rappresenta il miracolo economico di quegli anni, un «felice momento» della città «confermato dagli svolgimenti nell'edilizia privata», ovvero le residenze dei nobili e dei notabili, e «dalla cura posta dalle autorità pubbliche nei restauri al porto, ai ponti, alla fontana», nel riassetto viario e nell'apertura di nuove strade (G. Gobbi e P. Sica. «Rimini», 1982)


Nel testamento datato 25 settembre 1617 dichiara che i suoi libri «s'habbino meglio e più lungamente conservare, poiché concerne pubblico commodo, utile et honore». La sua libreria dovrà essere aperta a tutti e quindi passa al Comune, ci sarà un bibliotecario («persona di lettere idonea ed atta») stipendiato con i propri soldi e nominato dai Consoli della città. Altra somma destina per nuovi libri ed il restauro di quelli vecchi. Il 9 agosto 1619 nomina il bibliotecario, un dottore in legge suo amico, Michele Moretti, che diventa pure amministratore dei suoi beni. Il 12 agosto, Alessandro Gambalunga scompare lasciando 1438 volumi. Moretti resta in carica sino al 1649. Tra 1711 e 1715 è bibliotecario Ignazio Vanzi. Dal suo nipote Giuseppe [1734] discende la pronipote Maddalena [1836] che sposa Gaetano Nozzoli, padre di mio nonno Romolo [1876-1966]. Nel 1938 e nel 1960 mio padre Valfredo [1901-1974] fu vicedirettore alla Gambalunga.


La Biblioteca Gambalunga è la prima civica d'Italia. In Emilia nascono molto dopo quelle di Modena (1750), Ferrara (1753), Bologna (Universitaria, 1756), Parma (1769) e Piacenza (1778). Rimini aveva allora un'altra biblioteca, aperta a tutti (ovvero "pubblica", la prima in Italia): quella di San Francesco, a fianco del Tempio di Sigismondo, sorta per volere di Galeotto Roberto Malatesti (1430).


Alessandro Gambalunga nasce da Giulio (+7.4.1598), e sposa nel 1592 Raffaella Diotallevi, figlia di Giovanni Battista. I suoi beni sono da lui lasciati ad Armellina Gambalunga, figlia del fratello Francesco. Francesco nasce da Ginevra Bartolini, la seconda delle quattro mogli di Giulio Gambalunga. Alessandro è forse figlio della terza moglie del padre Giulio, Armellina Pancrazi.


Armellina Gambalunga (+1638) nel 1603 sposa il bolognese Cesare Bianchetti (1585-1655) con cui genera nove figli. Delle sei femmine, cinque entrano nella vita religiosa. Dei tre maschi, Giovanni diviene abate, e Giulio da Ottavia Pavoni ha il figlio Alessandro e da Marina Diplovatazi in seconde nozze nel 1654 ha Giulio Cesare, marito di Anna Teresa Balducci nel 1675 ed erede ufficiale dei beni del ceppo gambalunghiano. Ultimo discendente del ramo bolognese, è Giulio Sighizzo Bianchetti marito di Gertrude Albergati, morto nel 1761.


Gli eredi Gambalunga hanno due case coloniche ed annessi terreni nella parrocchia delle Celle (1786). Dove ci sono pure le possessioni dei nobili Agolanti, Cima e Martinelli.

Lettera al "Corriere Romagna", 18 febbraio 2019

La dinastia Gambalunga. Brevi cenni

Archivio Gambalunga di "Riministoria


Il contino Garampi alla "Libreria Gambalunga". [1996]


Biblioteca Gambalunga, il contino Garampi ed il chierico Galli. Documenti inediti. [1997]


Biblioteca Gambalunga, 400 anni. [2017]




"A San Francesco, la biblioteca universitaria. Ritorno all'antico: nel 1400 vi fu quella dei Malatesti, la prima biblioteca pubblica d'Italia" ("il Ponte" 9.4.2006)


Altri articoli sulla Biblioteca malatestiana in San Francesco:


Novello, scolaro a corte


BIBLIOTECA MALATESTIANA di RIMINI. Citata...



Patologie riminesi. [Arch. 2007]



Gambalunga, ricordi di casa. Mio padre Valfredo Vice Bibliotecario


Antonio Montanari


 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2ilriminomontanariantoniochiacristofagraEspl0rat0rekarma580lubopotobias_shufflei_papiri_del_cuoreil_pablothesunshiine0Regina_scalzapiccola_principessa5antoniomontanari
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963