Università e Ricerca - Idee per una riforma
« Precedenti Successivi »
 

La legge Gelmini

Testo non ufficiale del decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, cosi'come modificato dal Senato il 28 novembre 2008Articolo 1.(Disposizioni per il reclutamento nelle universita' e per gli enti di ricerca)1-Le universita' statali che, alla data del 31 dicembre di ciascun anno,hanno superato il limite di cui all'articolo 51, comma 4, della legge 27dicembre 1997, n.…
 

Mailing list aperta

Abbiamo verificato che con il blog non si sblocca la discussione e quindi, anche in vista del Forum (prima riunione il 13 dicembre ore 10 all'Universita` di Roma, o a Matematica oa Zoologia) abbiamo aperto una mailing-list a cui ci si puo` iscrivere Mailing list
 

lettera di Marinucci

Vi segnalo una lettera inviata ad alcuni giornali da Domenico Marinucci    Direttore del Dipartimento di Matematica dell’Università di Roma Tor Vergata: Lettera
 

Cartago delenda est

Ceterum censeo Cartago delenda est Le facoltà vanno abolite, in effetti andavano abolite da tempo, dal 1980 e l'istituzione dei Dipartimenti. Ma vorrei andare oltre e sviluppare un ragionamento molto più complesso. Quella che va ripensata è la stessa idea di democrazia universitaria. La democrazia universitaria è stata una trappola ben congegnata, creata da noi…
 

Ricevo da Franceso Salvatore

Alcune idee sulla governance dell’UniversitàL’Università e la ricerca scientifica: problemi la cui risoluzione affascina un po’ tutti, addetti ai lavori e cittadini, e soprattutto politici e amministratori che devono prendere decisioni rilevanti per lo sviluppo del Paese.Ho accennato in precedente occasione ad alcune idee propositive, perché ho uno spirito soprattutto pragmatico e non mi piace…
 

Pacchioni Severgnini

caro Severgnini, se posso inserirmi nel suo discorso con Pacchioni, finalmente ci stiamo ribellando, il partito trasversale dei baroni è in marcia (vedi http://blog.libero.it/uniproposte/). Lei dirà, era ora! ma bisogna pure capire qualche cosa della storia degli ultimi 40 anni se no è tutta una grande confusione. I concorsi sono marci è una espressione da…
 

Valutateci!

Da alcuni mesi stiamo assistendo, con grande amarezza, ad una campagna mediatica caratterizzata da forti critiche nei confronti dell’Università, della sua organizzazione, dei suoi comportamenti, della sua produttività formativa e scientifica. Nessuno di noi è disponibile a difendere le inefficienze organizzative e culturali che includono la mancanza di meritocrazia , il nepotismo, la dispersione di risorse,…
 

Giovanni Seminara scrive:

Cari Amici,   concordo con l'iniziativa di Vannini. Perchè non proporre che essa si svolga ai Lincei, organizzata con l'aiuto della Commissione per la Riforma dell'Università dell'Accademia?   Il problema fondamentale è quello di raggiungere un consenso su alcuni punti quali quelli enunciati nella lettera di Vannini. Come dimostrato dalle reazioni alla lettera di Procesi,…
 

Lettera di Vannini

ricevo da Marco Vannini Cari colleghi, ritengo che lo scambio di mail e di incontri che si sono svoltI tra i docenti di molti atenei italiani necessitino di uno sbocco rapido e relativamente concreto. Un tale sbocco potrebbe consistere in un forum nazionale, da organizzare in una città nel centro Italia, tra coloro che, sia…
 

Indicatori

Stavo  per scrivere  le mie idee sugli indicatori quando  Kieran O'Grady mi ha mandato un pezzo scritto da un GENIO,  Gregory Petsko  su IMPACT FACTOR.Io in realtà non penso che gli indicatori siano inutili, probabilmente nella prima versione della lettera scritta, anche un  po di getto,  ho esagerato e preso una posizione un po troppo…
 

« Precedenti Successivi »