Creato da vudej il 08/09/2007

V-day, l'inizio...

::: Quasi un MEETUP su Libero::: Racconta il tuo V day e cosa faresti per cambiare l'Italia... ma non cazzate per favore!

 

 

« Blog di LutazziTG3 Primo piano. »

Spiegazione dei punti della legge Grillo (risposta a Luttazzi)

Post n°43 pubblicato il 13 Settembre 2007 da paoloaresmorelli
 
Tag: legge

In Italia i pregiudicati non trovano lavoro, per coloro che escono dal carcere devono mobilitarsi i servizi sociali, altrimenti non avrebbero speranza di reinserimento sociale. Chi vuole fare un concorso per ricoprire molti posti pubblici deve presentare la fedina penale e questa deve essere pulita altrimenti si viene esclusi. Tra le pene accessorie nel nostro ordinamento esiste l’interdizione dai pubblici uffici. I paradossi sono incredibili, perché chi ha commesso un reato non può diventare un poliziotto ma può diventare Ministro dell’Interno ed essere al vertice di tutta la polizia, può diventare parlamentare ed esercitare il potere legislativo. E’ ovvio che qualcosa non va. Tuttavia, si può anche dire che la scelta di impedire ai condannati di ricoprire incarichi pubblici può essere pericolosa, poiché in futuro potrebbero esserci delle condanne comminate a scopo unicamente persecutorio nei confronti dei nemici politici per impedir loro di ambire a determinate posizioni. Allora? Il punto è che le collusioni tra Stato e mafia in Italia sono così profonde che non c’è altra scelta, serve una legge che dica chiaramente che i condannati non possono entrare in Parlamento. Il punto è che i condannati che siedono in Parlamento non hanno commesso reati generici, ma reati collegati all’esercizio delle funzioni pubbliche, è assurdo che possano esercitare il potere legislativo. Quindi, anche se teoricamente persino questa  proposta potrebbe essere discutibile, allo stato attuale dei fatti è indispensabile limitare l’accesso ai delinquenti in Parlamento.

Luttazzi, ma anche altri, hanno affermato che la legge sulle due legislature ci avrebbe privato di politici  molto importanti del passato. In realtà questa argomentazione è demagogica e populista. Spiego perché: quanti sono i politici geniali di cui ci avrebbe privato? Beh tre, quattro, cinque. In realtà la proposta di legge impedisce semplicemente l’eleggibilità in Parlamento, non a tutte le cariche pubbliche, pertanto un politico particolarmente bravo potrebbe trovare posto anche dopo due legislature in un eventuale Governo, potrebbe diventare Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, forse a Luttazzi (credo che sia medico) mancano alcune basi di diritto pubblico, ma non solo a lui, altri le basi ce l’hanno e sono in mala fede. Al contrario, in Italia c’è un problema molto grave che riguarda il ricambio generazionale, abbiamo i politici più vecchi del mondo, i trentenni e quasi anche i quarantenni, non sono rappresentati. In Italia le poltrone hanno una colla molto potente, chi ci si siede non riesce più ad andare via. Quindi forse in altre circostanze la legge sulle due legislature potrebbe anche essere superflua, ma nel contesto nel quale viviamo diventa estremamente importante. Così come non servirebbe una legge sulle quote rosa se la società fosse veramente paritaria, il punto è che non è così. Le due legislature limiterebbero anche i conflitti di interessi. Faccio un esempio pratico molto attuale: uno dei problemi più gravi del nostro paese è inerente ai costi della politica, uno dei provvedimenti molto utili che si potrebbero emanare è la riduzione del numero dei parlamentari (il bicameralismo perfetto è di fatto inutile secondo la quasi totalità dei giuristi), ma il parlamento voterà mai un provvedimento per ridurre il numero dei suoi membri quando molti di loro ambiscono a ricoprire tale carica a vita? Beh ci sono argomentazioni sufficienti per rendere questa legge estremamente utile.

L’ultimo punto in cui Luttazzi mi ha profondamente deluso è quando afferma “che il voto diretto al candidato non ha impedito in passato di votare dei veri e propri cialtroni”. Qui il populismo tocca l’apice. La democrazia non è perfetta, l’unico potere che ha il popolo in una democrazia rappresentativa è quello di scegliere i propri candidati, se non li può scegliere non siamo in democrazia. L’argomentazione è populista perché potrebbe arrivare a giustificare le dittature, un dittatore illuminato potrebbe non essere scelto dal popolo, che potrebbe votare al suo posto degli incompetenti, questo significa che la dittatura è superiore alla democrazia? Il popolo può sbagliare a scegliere i propri candidati, ma è giusto che sbagli da solo, non che altri sbaglino per lui e scelgano chi debba rappresentarlo. Del resto questa legge elettorale è stata votata dalla CDL prima delle ultime elezioni come ultimo disperato tentativo per non perderle, alcuni rappresentanti della CDL hanno definito questa legge “una porcata”, difenderla è assurdo, se l’Unione non cambia la legge elettorale al più presto vuol dire che è in malafede, vuol dire che non merita fiducia. Il problema più grande della democrazia è l’informazione e l’accesso ai mezzi di informazione, il popolo sbaglia meno le proprie scelte se riceve delle informazioni corrette. In Italia questo non avviene, esiste un ordine dei giornalisti (residuo del fascismo, anche se non tutti lo sanno), l’ordine dei giornalisti esiste in Italia e in un paio di paesi sudamericani, per comprendere quanto sia necessario e a cosa. Se internet sarà in grado di dare le giuste informazioni allora forse il popolo potrà riappropriarsi di un po’ di democrazia.  Serve il  nostro impegno e  serve adesso.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 

TEMI

::.Informazioni operative
::.Reazioni dei media
::.V Day - storie
::.Il tuo punto di vista

::.Progettiamo il futuro
::.Proposte per continuare

 

SIAMO IN...

counter

 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

ricasrfdjean29mimicapursodispensatoredigioieStrangefruit45ninetteatelierunamamma1edmondo2000hopelove10gamaluluvi_dipsicologiaforensem.taffarafalco58dglpicaprincipe
 

FACEBOOK

 
 
 

ULTIMI COMMENTI

LASCIA UN TUO COMMENTO AL

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

VIDEOTECA

Travaglio a V Day


 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963