Un blog creato da jinkhan il 04/12/2008

Flashback di ricordi

Esperienze e riflessioni

 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 
 
 
 
 
 
 

                                         

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Bussana Vecchia: l'ulti...Sintesi storica sulla st... »

Triora, il borgo delle streghe

Post n°18 pubblicato il 05 Gennaio 2009 da jinkhan
 

Triora, alta Valle Argentina, provincia di Imperia. Questo borgo, ha una  posizione remota tra i monti della  Liguria occidentale. Ancor oggi il territorio comunale è molto vasto e presenta altitudini che vanno dai 458 fino ai 2.153 m. sul livello del mare.

Siamo alla fine dell’estate del 1587.

Da oltre due anni, una terribile carestia affligge Triora, che allora era considerata il granaio della zona. Attualmente, che di coltivazioni di cereali non c’è più neppur l’ombra, il paese ha conservato ancora la tradizione dei forni, che producono un pane rinomato, preparato con tre diversi tipi di farine, uno dei 37 pani d’Italia, che si trova in vendita anche in quasi tutti i negozi di alimentari e supermercati della costa.

Triora, come Bussana Vecchia e gli altri paesi dell’entroterra imperiese, rivela la sua origine medioevale attraverso la struttura delle sue vie più antiche, che formano stretti carrugi, in cui la luce spesso penetra a stento. Persino adesso, in alcuni si respira un’atmosfera strana, cupa ed inquietante, che a me ha sempre dato una lieve sensazione di malessere… In diverse di queste stradine lastricate semibuie, si possono vedere sulle facciate degli edifici targhe marmoree con su incisi parecchi nomi di nativi che, nei secoli passati, son divenuti persone d’un certo rango in qualche campo del sapere o hanno ricoperto cariche religiose di prestigio ma… dopo esser emigrati in Francia o in altre regioni italiane. Anche questo borgo, come quasi tutti quelli dell’interno, si era spopolato nel XX secolo, specialmente dopo l’ultimo dopoguerra e, pure esso, oggi si sta ripopolando e sta attirando stranieri provenienti dal Nord Europa.

Ma torniamo alla nostra storia… La tremenda carestia ha portato il popolino all’esasperazione. Tra le ombre dei carrugi, si cominciano ad allungar sguardi biechi e sospettosi ai passanti, si mormora nei gruppetti di comari… si osserva con più attenzione la vicina poco socievole ed antipatica… Si vive, in quel tempo, in questi luoghi, in una dimensione dominata dalla superstizione e da arcaiche credenze.

In questa pesantezza di clima sotto l’aspetto psicologico, si cominciano ad additare le possibili streghe… e, con un po’ di buona volontà da parte di tutti… alla fine vengono trovate… e qui comincia la vicenda...

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

          

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fly08gentiliangelacarlino750melhasavito3nonmiricordo5tom_bfaustolinogiulius22jinkhangg.leoakujiedoclafcarlino505
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963