Creato da corsaramora il 24/05/2005
tutto cio' che ci accade intorno ..mie riflessioni e non...
 

 

Post N° 702

Post n°702 pubblicato il 30 Giugno 2006 da corsaramora

 
 
 

Post N° 701

Post n°701 pubblicato il 30 Giugno 2006 da corsaramora

             

 
 
 

Post N° 700

Post n°700 pubblicato il 30 Giugno 2006 da corsaramora

SONO QUI ....SULLA BARCA -.....DEI .........dere...eletti  :-)

          

 
 
 

Post N° 699

Post n°699 pubblicato il 26 Giugno 2006 da corsaramora

FINE..........

SALUTO TUTTI....

 
 
 

Post N° 698

Post n°698 pubblicato il 25 Giugno 2006 da corsaramora

                          

Le riforme più significative gli italiani le hanno fatte con le loro mani, attraverso i referendum. A partire da quello del 2 giugno 1946 con il quale si scelse la forma istituzionale del Paese, nel testa a testa tra monarchia e repubblica. Una casa reale già allora screditata e mediocre condannò l’Italia, che pure doveva la sua unità al ruolo strategico dei Savoia, ad archiviare la tradizione monarchica di fatto identificata con la parabola del ventennio fascista. Quel referendum ebbe effetti di lungo periodo non soltanto nella definizione dell’assetto istituzionale, ma anche per una serie di conseguenze a catena che ne derivarono. 

Il Paese si divise politicamente in due parti (repubblicani al Nord, monarchici al Sud), e una certa idea di destra, moderata e conservatrice, veniva esclusa dal tavolo delle opzioni democratiche. Dopo il referendum del 1946 in Italia essere moderati significava soltanto barcollare nella zona grigia della nostalgia abbinata alla tentazione eversiva, e fino al crac della Prima Repubblica non ci sarà mai una destra di stampo europeo, legittimata a pieno titolo a competere per il governo del Paese: un’anomalia tuttora non completamente superata. Quando, mezzo secolo più tardi, si è consentito ai Savoia di rientrare in Italia, non pochi storici, anche di sinistra, si sono interrogati sull’onda lunga del referendum del dopoguerra. E si sono chiesti: con la garanzia di una continuità monarchica sarebbe stato più facile chiudere l’infinita transizione degli anni 90? L’Italia con un re (non certo Emanuele di Savoia...), forse, avrebbe seguito lo stesso percorso della Spagna, uscita con rapidità ed efficacia dal franchismo anche grazie al ruolo di garanzia svolto dalla famiglia dei Borbone. Anche il referendum sul divorzio, maggio 1974, chiude una stagione e sancisce un’importante innovazione nella vita sociale del Paese. Il nostro ’68 è stato una rappresentazione, piuttosto farsesca, dei grandi movimenti studenteschi che hanno infiammato l’America e la Francia: in quei paesi si regolavano i conti con la storia, in Italia una minoranza di figli borghesi voleva liquidare i genitori al potere. L’unico punto sul quale il ’68 italiano seguì l’onda internazionale fu quello del cambiamento del costume e la legge del divorzio, approvata nel 1970 e seguita da quella sull’aborto, in qualche modo istituzionalizzava le conquiste della protesta nelle università e nelle fabbriche. Con il referendum, nel quale Amintore Fanfani, all’epoca dominus della Dc, fu lasciato solo anche dai suoi compagni di partito, la Democrazia cristiana fece l’amara scoperta di avere perso l’egemonia culturale e politica sugli italiani. Non era più maggioranza. L’asse con la Chiesa, l’architrave della decisiva vittoria del 1948, si era sfarinato, e una forma di secolarizzazione era entrata nel Dna del Paese dove ha sede il Vaticano. La crisi della Dc, arrivata poi a compimento con la strage di via Fani e l’uccisione di Aldo Moro, era cominciata con il referendum sul divorzio. Proprio come la parabola di Bettino Craxi che si aprì e si chiuse con due delle 53 consultazioni referendarie di questi ultimi trent’anni. Giugno 1985: il partito comunista e la Cgil raccolgono le firme per abrogare il taglio dei punti di scala mobile voluto, con coraggio e con lungimiranza, dal governo Craxi. Quando però si va alla conta dei numeri, la sinistra radicale e conservatrice, che sognava di dare una spallata all’odiato Craxi, si svegliò con una sberla che diede il massimo di popolarità al leader socialista e alla sua politica modernizzatrice. Giugno 1991: su iniziativa del movimento di Mario Segni gli italiani vanno a votare per abrogare le preferenze elettorali e in quella occasione, con una certa arroganza e con uno scarso senso della realtà, Craxi invita tutti «ad andare al mare». Sarà punito nelle urne con un voto che introduce la slavina di Mani pulite e porta diritti al corto circuito della Prima Repubblica. Una seconda spallata al sistema elettorale arriva, sempre attraverso il referendum, con la modifica in senso maggioritario della legge elettorale del Senato (aprile 1993), mentre sei anni più tardi fallisce per una manciata di voti il colpo secco per l’abolizione del sistema proporzionale alla Camera (aprile 1999). Quello che il Parlamento non riesce a fare, naufragando tra commissioni e patti scritti sulla sabbia, lo decidono gli elettori che in qualche modo hanno dato le uniche, vere scosse (compresa l’elezione diretta del sindaco) all’impianto istituzionale fissato nel dopoguerra con la Costituzione bipartisan. C’è da dire, infine, che i risultati dei referendum sono stati spesso interpretati con la sottintesa furbizia italiana di cambiare le carte in tavola al momento opportuno. E il vero padre di questo strumento, Marco Pannella, non farnetica quando ricorda i giudizi popolari calpestati da successivi interventi nelle sedi istituzionali. Così da vent’anni siamo fuori dalla partita per il nucleare, e appena qualcuno si azzarda a dire che bisogna riaprirla, immediatamente si alza il muro del «non si può» perchè è stato deciso da un referendum (novembre 1987). Peccato che lo stesso criterio non si applichi per altri verdetti referendari, puntualmente ignorati dai partiti e in Parlamento: il ministero del Turismo è stato abolito 13 anni fa (referendum dell’aprile 1993), ma fa sempre comodo una poltrona in più da assegnare; come il finanziamento pubblico dei partiti, bocciato dal popolo ma allargato dal Parlamento. Un refendum (giugno 1995) ha salvato le tv di Silvio Berlusconi, mentre nel 2000 nessuno dei sette quesiti abrogativi (dalla separazione delle carriere dei magistrati ai rimborsi elettorali) ha superato la soglia del quorum. Forse gli italiani si sono stancati anche delle poche riforme approvate con il loro voto. 

 
 
 

Post N° 697

Post n°697 pubblicato il 25 Giugno 2006 da corsaramora

Poco dopo le 8 (causa calura) sono andata al seggio ad esercitare il mio diritto-dovere di elettore  e di Italiano.
Non solo un politicante e men che meno un (vero o supposto) costituzionalista, non ho ascoltato neppure uno degli appelli dei partiti né ho discusso con nessuno dell'argomento. Non mi sono curato delle spiegazioni e delle esortazioni della Cdl né dell'Unione.
Ho solo investito un po' del mio tempo libero per leggere parola per parola il testo della modifica costituzionale.

(magari l'avessi capita) .:-)

E poichè ho un titolo di studio che mi assicura almeno la corretta interpretazione della lingua italiana, un cervello ancora funzionante che mi solleva dall'obbligo di obbedire alle logiche di partito nonchè una congenita insofferenza all'omologazione del pensiero unico (di qualsivoglia colore)..mi sono documentato ed ho deciso di testa mia.
E la mia conclusione è stata la seguente: la modifica mi convince e mi soddisfa almeno al 70%.
Il mio voto non è stato il voto di un elettore della Casa delle Libertà.
Il mio voto non è stato un voto contro la sinistra né a favore della destra.
Ho votato 

NO (SI) nell'interesse del mio Paese. 

COPIATO QUASI UGUALE DA.........

 
 
 

Post N° 696

Post n°696 pubblicato il 24 Giugno 2006 da corsaramora

                                  

                                            

«Se vinco vado all´Onu». Così tuona il leader della Lega Umberto Bossi, in un´intervista a Libero, per spronare i suoi a tre giorni dal referendum costituzionale. Dopo aver minacciato «vie non democratiche» in caso di sconfitta (salvo precisare che si riferiva a «raccolte di firme e assemblee popolari» che evidentemente non classifica come "democratiche") il senatùr adesso pensa addirittura alle Nazioni Unite: «Il 25 non si scherza – spiega Bossi - La nostra gente questa volta capirà: l'ideale sarebbe vincere in tutta Italia, ma spero almeno in una vittoria schiacciante al Nord, così avremo il diritto di andare all'Onu a rivendicare i nostri diritti e le nostre libertà come popolo».

 (e' sempre piu' FUORI DI TESTA....non ha ancora capito che l'italia e' una...altro che ONU...IO LO MANDEREI A....raccogliere le mele)

 
 
 

Post N° 694

Post n°694 pubblicato il 24 Giugno 2006 da corsaramora

 
 
 

Post N° 693

Post n°693 pubblicato il 24 Giugno 2006 da corsaramora

 
 
 

Post N° 691

Post n°691 pubblicato il 21 Giugno 2006 da corsaramora

Non ha fatto neanche in tempo a pronunciare l'insulto che i blogger si sono scatenati online dando vita a sonounindegno.com. Berlusconi dà degli indegni agli italiani che voteranno No al referendum. La Rete coglie l'attimo e risponde a tono. Aprendo un blog e, di conseguenza, il dibattito.

Come un déjà vu. Sembra ieri che l'allora presidente del consiglio definiva "coglioni" gli elettori del centrosinistra colpevoli di non votarlo. Allora, per protesta, la Rete si ribellò. Nacque
sonouncoglione.com che fece migliaia di proseliti e un esercito di utenti (non solo di sinistra) arrabbiati, offesi, pronti a dire la propria.

Oggi Berlusconi replica. E il web pure. Nel pomeriggio il leader di Forza Italia apre la manifestazione romana per il sì al referendum e si lascia andare a uno dei suoi apprezzamenti verso chi non la pensa come lui. Dice alla folla: "Nessun italiano può sentirsi degno di essere tale se domenica non sarà andato a dare il proprio sì alla riforma costituzionale".

Insomma, quelli che voteranno No sono indegni di essere italiani. I blogger colgono al volo. E, appena un'ora dopo la dichiarazione, compare online il sito sonounindegno.com.

Autori, gli stessi di sonouncoglione.com. Che si definiscono come "un gruppo di amici che in un pomeriggio della primavera romana, scoprirono d'essere dei coglioni. Adesso che l'estate sta cominciando, apprendiamo d'esser diventati altro: non più dei coglioni, ma finalmente degli indegni".


Il blog ha già qualche commento perché gli internauti sono veloci e hanno voglia di comunicare. C'è chi ironizza: "Per fortuna che c'è Silvio".

 
 
 

Post N° 690

Post n°690 pubblicato il 20 Giugno 2006 da corsaramora

           

L’indagine di Potenza coincide con l’entrata in vigore dei due penultimi decreti che attuano la riforma Castelli. Coincide con l’inizio di efficacia di una norma che, letta fuori del contesto costituzionale, renderebbe il procuratore capo unico titolare dell’azione penale. La norma prevede anche che solo il capo possa interloquire con la stampa e mai i singoli sostituti. Siamo in presenza, dunque, di un forte corto circuito

Da un lato abbiamo un’indagine condotta con mezzi invasivi, quali le intercettazioni con l’immancabile divulgazione mediatica dei verbali, dall’altro una normativa che sembrerebbe d’ora innanzi rendere difficili tutte le iniziative dei sostituti procuratori. Cosicché i detrattori, per partito preso, dell’indagine guardano alle nuove regole con speranza, i sostenitori, anch’essi per partito preso, rimpiangono l’introdotto indebolimento dei poteri dei pm. Credo che proprio la loquace confusione del momento debba indurci a ragionare con la necessaria, per quanto difficile, pacatezza. La Costituzione affida la funzione giurisdizionale ai magistrati ordinari, senza distinguere tra giudici e inquirenti. Dunque il capo dell’ufficio non potrà impedire che il sostituto in presenza di indizi indaghi, e in presenza di elementi che giustificano il dibattimento, chieda il rinvio a giudizio. Il capo della procura è l’unico a poter fare conferenze stampa, questo è certo. Ma la sua non è una comunicazione privata. È pubblica e deve riflettere l’orientamento dei suoi sostituti. Ben altro allora è la tutela della riservatezza delle persone messo in pericolo da una diffusione delle intercettazioni che nulla ha a che vedere con il controllo sociale sulla giurisdizione. L’esperienza della globalizzazione e della forte capacità dei centri finanziari di collegarsi tra loro al di là di ogni barriera statuale e geografica dimostra che i poteri, vecchi e nuovi, soffrono i controlli. In tutti i sistemi democratici la funzione di controllo è in crisi, perché chi dovrebbe assoggettarsi rifiuta di farlo e invoca immancabilmente ragioni di efficienza di mercato e ragioni di libertà individuale, cioè pretese di irresponsabilità. Queste ragioni esistono, ma il problema è bilanciare le esigenze della sicurezza collettiva, che richiedono capacità di indagine effettiva e informazione tempestiva, con quelle che riguardano il diritto del singolo. Credo sia una sciocchezza l’idea di punire chi pubblica. Non solo perché la pericolosità delle pretese di irresponsabilità, tra l’altro difficili da individuare, può essere contrastata solo con una conoscenza contestuale al loro manifestarsi. Ma perché una simile norma non la farebbe nessuno. Men che mai la debolissima politica che abbiamo di fronte. Non credo sia possibile nemmeno immaginare un momento di chiarezza, di apertura a tutti, giornalisti compresi, dei risultati dell’indagine. Questo dovrebbe avvenire già oggi. Mentre il problema è che le pubblicazioni dei verbali, cioè la loro uscita dal segreto di Pulcinella fatto di decine di magistrati, avvocati, poliziotti e impiegati, avviene proprio nella fase di segretezza. Credo si debba ragionare in tema di autoriforma possibile. Credo, senza farmi molte illusioni, al di là delle iniziative legislative che si tenteranno, che avvocati, magistrati e giornalisti debbano riflettere su quanto la loro funzione si stia indebolendo di fronte all’uso strumentale dei diritti di riservatezza. Occorre una presa di coscienza deontologica circa il pericolo che corrono i controlli. Per capire che la realtà del controprocesso fatto il giorno dopo sul giornale, come avveniva negli anni Cinquanta, non è quella dell’indagine parallela o addirittura anticipatrice di quella giudiziaria fatta dal mezzo televisivo. Cosicché l’opinione pubblica non ha il tempo di distinguere il virtuale dal reale, e non ha il dovere di fare studi giuridici prima di vedere un tg per formarsi una determinazione politica. Alla fine, la qualità della nostra democrazia del diritto può essere influenzata in modo decisivo non solo dalla confusione dei nostri linguaggi, ma dall’attesa di una riforma che faccia il miracolo di far processare i ladri dopo un’indagine innocua, elegante ed educata come una tavola rotonda tra giuristi

 
 
 

Post N° 689

Post n°689 pubblicato il 19 Giugno 2006 da corsaramora

                     

   Il dilagare delle intercettazioni telefoniche genera mostri linguistici, e una nuova retorica del linguaggio. Cambia le abitudini di una popolazione che, Luciano Moggi insegna, oramai passa la gran parte del suo tempo al telefono. Pagine e pagine di trascrizioni hanno instillato la convinzione che c’è sempre qualcuno che ti ascolta, anche quando la comunicazione è breve e prosaica. Se, per esempio, uno dice «Sto arrivando, butta la pasta», sa che c’è un terzo cui può stimolare l’appetito, o che trasforma alle sue orecchie quel che dovrebbe essere un atto ordinario in un misterioso segnale in codice.
L’assenza di privacy obbliga le società telefoniche a rivedere l’ampia scelta di offerte al cliente: You and me, proposta studiata per soddisfare le esigenze di innamorati verbosi, diventa You, me and him. Tim duetto nella versione aggiornata è diventato Tim terzetto. Mentre gli eventi hanno reso il Parla, parla... propagandato in tv dal duo comico Canalis-De Sica già obsoleto.

Naturalmente il fenomeno è troppo recente perché si sia codificata una nuova grammatica del conversare al telefono. Ognuno si regola come crede, secondo carattere e convenienza. In assenza di canoni consolidati, si segnala il formarsi di almeno quattro tipologie comportamentali: i premessisti, i complici, gli esoterici e i rinunciatari.

Vediamole in sintesi. I premessisti sono quelli che a ogni inizio di conversazione telefonica mettono le mani avanti. Se devono parlare di un affare dicono: «Premesso che io mi sono sempre comportato nel rispetto della legalità...», e poi affrontano il tema. Se l’argomento è sentimentale, siccome ogni intercettazione che si rispetti si accompagna a un collaterale piccante, la premessa riguarda l’amore per la moglie che col passare degli anni non è mai venuto meno. I teorici definiscono il premessismo come una sorta di vaccinazione preventiva volta ad assicurare la futura immunità del soggetto parlante.

I complici invece sono coloro che, disinvoltamente, assumono fin dall’inizio la presenza auscultante di un terzo incomodo. Ne esistono di due sottospecie, i baldanzosi e i mesti. I primi sono quelli che di punto in bianco si rivolgono all’interlocutore occulto, con lo stesso effetto spiazzante dell’attore che nel film punta lo sguardo sulla macchina da presa.
Nel bel mezzo di un dialogo erotico, financo una mimesi virtuale dell’amplesso, il «si sta eccitando anche lei, maresciallo?» che stempera un poco la tensione del desiderio.
I mesti, invece, sono quelli che gli si rivolgono quasi fosse un invito a condividere la loro vita grama. Un «maresciallo, sa anche lei quant’è difficile arrivare a fine mese» piazzato lì mentre ci si lamenta con l’amico del mutuo da pagare o di quanto costa mandare a scuola i figli.

Non meno diffuso il gruppo degli esoterici, quelli che parlano per traslato nel tentativo di occultare all’incomodo il senso di ciò che dicono. Ne vengono fuori allusioni strane, strampalate, che spesso generano fastidiosi qui pro quo con l’interlocutore, e un certo nervosismo quando lui dimostra di non capire un concetto per voi comprensibilissimo.

Anche qui, l’esperienza viene incontro: spesso basta approntare uno scarno frasario che veicoli le informazioni basilari evitando possibili fraintendimenti. Per chi ascolta, l’effetto è comunque spiazzante. Anche se nel caso di Moggi gli inquirenti ci hanno messo non poco tempo a capire che quell’italiano strampalato e denso di strafalcioni non era un codice predeterminato ma il naturale patrimonio linguistico del personaggio.

Last but not least, i rinunciatari. Quelli che, per non correre rischi di sorta, hanno deciso di comunicare soltanto vis-à-vis, guardandosi negli occhi.
Non volendo ammettere esplicitamente i veri motivi della loro scelta, i rinunciatari l’hanno rivestita di forti motivazioni culturali. Come il ritorno alle origini, quando il piacere di conversare non veniva intermediato da alcun apparato tecnologico, e la parola evocava insondabili profondità di pensiero che la voce faceva risuonare in tutto il loro potere seduttivo.
I rinunciatari, insomma, sono quelli che hanno preso spunto dal dilagare delle intercettazioni telefoniche per staccare la spina (ogni riferimento ad aziende e slogan pubblicitari è del tutto casuale

panorama

 
 
 

Post N° 688

Post n°688 pubblicato il 17 Giugno 2006 da corsaramora
Foto di corsaramora

L’ultima disavventura di Vittorio Emanuele di Savoia ruota attorno a un paio di strane coincidenze. La prima: un Principe di Napoli, nato a Napoli, in carcere per un’inchiesta condotta da un giudice napoletano (nonostante il cognome inglese). La seconda: l’arresto a Varenna, sul lago di Como, che riecheggia per ribalda assonanza l’arresto di Luigi XVI a Varenne. Ma per Victor, come lo chiamano gli amici, questa non è la priVita spericolata di un erede senza trono, unico figlio maschio del Re di Maggio Umberto II. Nasce nella reggia napoletana il 12 febbraio 1937, vive in esilio in una lussuosa villa vicino Ginevra fino al 2002, quando viene abolita la norma costituzionale che obbligava gli eredi maschi dei Savoia a tenersi lontano dall’Italia. Non è mai stato un gran diplomatico, Victor. La sua vita è costellata di dichiarazioni e comportamenti infelici. Solo un paio di esempi: l’intervista televisiva del 1997, in cui rifiutò di scusarsi per la firma di un Savoia sulle leggi razziali perchè «io non ero neanche nato», aggiungendo, come se non bastasse, «ma non erano poi così terribili». E la indecorosa, recente lite a Madrid con il cugino Amedeo di Savoia durante il ricevimento di nozze del principe Felipe con Letizia Ortiz. Con Amedeo c’è stata da sempre una storica rivalità, anche perchè la nobiltà italiana ancora discute su chi sia veramente il Capo di Casa Savoia. L’ex re Umberto, infatti, non ha riconosciuto l’unione tra Vittorio Emanuele e Marina Doria, tant’è che lo ha nominato Principe di Napoli e non di Piemonte, titolo riservato agli eredi al trono. Marina, ex campionessa di nuoto e di tennis, famiglia benestante ma senza sangue blu, dovè subire l’onta di un matrimonio civile a Las Vegas, nel gennaio del ’70, poi bissata dal rito religioso a Teheran, nell’ottobre ’71. Unico figlio della regal coppia il principe Emanuele Filiberto, «bel guaglione» invitato spesso in tv, testimonial di numerose aziende di abbigliamento, criticatissimo per la sponsorizzazione spinta del suo matrimonio romano con Clotilde Courau, attrice francese che gli ha dato già una figlia, Vittoria, ed è in attesa di un secondo baby. Dallo scandalo di oggi a quelli di ieri. Risale agli anni Settanta l’indagine su un traffico internazionale d’armi nel quale i giudici di Venezia Carlo Mastelloni e di Trento Carlo Palermo ritennero coinvolto il Savoia. Allora mediatore d’affari per il conte Corrado Agusta, elicotteri e armi, Vittorio Emanuele guadagnò bene soprattutto nell’Iran dello scià Reza Pahlavi, che probabilmente voleva sposare Maria Gabriella di Savoia. Le indagini scoprirono triangolazioni proibite con paesi embargati. Poi l’inchiesta finì a Roma e il caso si andò spegnendo nel nulla. Victor, dal canto suo, continuò a frequentare i suoi giri di faccendieri e militari per affari, ma anche politici e banchieri di area socialista, Silvano Larini e Chicchi Pacini Battaglia. Fino a che il suo nome non comparve nella lista della famosa loggia P2 di Licio Gelli, numero di tessera 1621. Altro scandalo, altro gossip sui suoi legami con certa massoneria internazionale. Lui, imperturbabile, continuò a progettare investimenti in Iraq, in Giordania, a Malta e in alcuni paradisi off shore: quasi niente riuscirà a realizzare. Neanche i rapporti con le sorelle sono idilliaci. Prima una storia di gioielli di famiglia con Maria Gabriella, poi i dissapori per la gestione dei fondi dell’ordine cavalleresco dei santi Maurizio e Lazzaro, che porta alle dimissioni di numerosi iscritti. Rientrato in Italia tre anni e mezzo fa dopo un esilio di 56 anni, il 23 dicembre 2002, il principe chiude in quattro ore e mezzo la sua prima visita lampo alla patria ritrovata, compresa l’udienza in Vaticano con Giovanni Paolo II. Ha giurato per iscritto e senza condizioni fedeltà alla Costituzione e al presidente della Repubblica, ha preso ufficialmente le distanze dalle leggi razziali. L’emozione più forte, forse, nella tappa successiva, nella città più amata che è Napoli, il 15 marzo 2003. È il ritorno definitivo, scandito da saluti e abbracci ma anche da contestazioni e proteste. Sembrava l’inizio di un nuovo capitolo di Casa Savoia. Così non è stato. ma volta.

 
 
 

Post N° 687

Post n°687 pubblicato il 13 Giugno 2006 da corsaramora

                   NO

Il 25 e 26 giugno

si terrà il referendum

sulla “riforma” della

Costituzione voluta

dalla destra.

Quella “riforma” riscrive

ben 53 articoli della

nostra Costituzione

repubblicana: in pratica,

la demolisce.

La possiamo bocciare

votando NO.

Votiamo

non accettiamo un Paese

diviso, lacerato, paralizzato,

discriminato ancor più tra

Nord e Sud.

NO perché:

Vogliamo

i diritti siano uguali per tutti

i cittadini, dove la solidarietà

sia un valore fondamentale;

e dove il federalismo sia un

modo per avvicinare i cittadini

agli Enti Locali e allo Stato,

per dare a tutti una scuola e

una sanità migliore.

un’Italia unita, dove

Votiamo

non vogliamo che il

Presidente del Consiglio

abbia poteri “assoluti”, che

possa sciogliere la Camera

dei Deputati a suo arbitrio.

NO perché:

Vogliamo

eletto dal popolo abbia

i poteri per tutelare i diritti e le

libertà dei cittadini, che

il Presidente della Repubblica

sia un garante, rispettato

ed autorevole, che la Corte

Costituzionale sia autonoma.

che il Parlamento

Votiamo

non accettiamo di mandare

in soffitta i valori fondamentali

e i diritti scritti nella nostra

Costituzione nata dalla lotta

di Liberazione.

NO perché:

Vogliamo

pieno a quei valori, allargare

lo stato sociale, arricchire

la convivenza civile, rafforzare

le istituzioni, l’unità del nostro

Paese e la nostra democrazia.

dare significato

Votiamo

non accettiamo che la

Costituzione sia riscritta da

una sola parte politica.

NO perché:

Vogliamo

modifica legata a nuove

esigenze dello Stato e della

società sia coerente con i

principi e i valori della

Costituzione, sia sostenuta

da una larga partecipazione

e da un vasto consenso

della società civile e delle

forze sociali, sia approvata

dal Parlamento a larghissima

maggioranza e sia

confermata dai cittadini con

il referendum.

che ogni futura

Votiamo

la riforma della destra ha un

costo finanziario altissimo

che pagheremo noi cittadini;

non è né moderna né lungimirante.

NO perché:

Noi invece vogliamo

guardare al futuro.

Il 25 e 26 giugno votiamo

                     NO

 
 
 

Post N° 686

Post n°686 pubblicato il 13 Giugno 2006 da corsaramora

Ma voi ci dormite, di notte? Non siete sconvolti dal fatto che Bill Gates eDaniela Santanché debbano rinunciare alla Sardegna come dei poveri indigenti? A leggere certi giornali della destra pare che la tassa «sul lusso» della regione Sardegna siauna specie di pulizia etnica ai danni dei ricchi, un pogrom bestiale contro i patrimoni. Bill Gates ha una barca lunga 120 metri, il che equivale a parcheggiareungrattacielo di trenta piani o una fila di quindici tir (sarebbe più corretto dire che la Sardegna attracca alla barca di Bill Gates e non viceversa). La semplice gestione di cotanta barchetta costa 100.000 dollari al giorno, e su questo nessuno ha nulla da dire. Ma sui 15.000 euro di imposta che si richiedonoper l'attracco, apriti cielo, si è scatenatoun tale coro di urla scandalizzate che per un istante persino io, che sono scettico, ho creduto che fosse arrivato il comunismo, sbarcato in Sardegna, di notte, senza avvertire nessuno. La nazione pare scossa: il concetto che i più abbienti debbano pagare tasse per il territorio e le risorse che consumano ha colto il paese alla sprovvista. Interessante soprattutto il risvolto mediatico della questione. Siccome non sta bene parlare di «ricchi» (le parole che evocano classi sociali sono sgradite, non piacciono alla buona e brava stampa della nazione), ecco spuntare dal nulla la categoria dei «vip» in una nuova accezione: il «vip» come abbiente. I titoli parlano chiaro: Sardegna, la fuga dei vip; oppure: Sardegna i vip scappano. E poi giù nell'elencazione di nomi e cognomi illustri che trovano esoso l'«odioso balzello » sull'atterraggio del jet personale o sulla villa con piscina. E' allarmismo puro e semplice, una demagogia che pretende di mostrare alcuni tra i più notevoli patrimoni del paese come minoranze angariate e represse. Insomma, i proprietari di aerei privati, villoni e barche da sceicco sarebbero il nuovo quarto stato, oppresso e umiliato dalle tasse. Non è così (purtroppo, mi vien da dire), e alcuni indicatori dicono anzi che nella stagione turistica in arrivo in Sardegna le presenze aumenteranno, e non caleranno. Me ne rallegro, ma un po' mi spiace: l'idea di un esodo biblico di vip, industrialotti, rentier, ereditieri, profughi del lusso con il loro codazzo di mantenuti e famigli che vaga ramingo per l'Europa in cerca di una bella spiaggia aggratis cominciava a piacermi.

il manifesto

 
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

francogambinopantaleoefrancainterculturemc.bottarigersy1misia_mistrani_manima_on_lineAfter_The_Ordealgh0std0gnany275trippafcaprifoglio0evelina55mizar_a
 

Ultimi commenti

Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 10/08/2018 alle 13:04
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Weather
il 10/08/2018 alle 13:04
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Pogoda
il 10/08/2018 alle 13:03
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 10/08/2018 alle 13:03
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Test internetu
il 10/08/2018 alle 13:02
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963