Note a margine
A volte di vince, a volte si perde ma la lotta è sempre impari
______________________________________________________________________________
«Io non sono quello che tu vuoi,
io sono quello di cui tu hai bisogno»
______________________________________________________________________________
« Comunque andare... | «Vieni e poi tu potrai v... » |
Post n°295 pubblicato il 14 Giugno 2016 da Web_London
Nei giorni scorsi Estelle_k mi ha inviato un'altra storia di una grande donna del passato
Oggi il Blog è suo
.... Émilie du Châtelet
(Voltaire)
Émilie du Châtelet nacque nel 1706 in Francia durante il regno di Luigi XIV, alla corte del quale il padre aveva incarichi molto prestigiosi. Nonostante nel Settecento le donne fossero escluse da una formazione di livello superiore, oggi diremmo universitario, Émilie du Châtelet si costruì durante il corso della vita una preparazione di altissimo livello, che le permise di frequentare salotti di confronto didattico dove conobbe alcune grandi menti scientifiche dell'epoca. Fù in tali occasioni che conobbeanche Voltaire, con il quale intraprese un forte sodalizio intelettuale e sentimentale. Stimolata da Voltaire ad approfondire la sua conoscenza scienfica , la Châtelet pubblicò nel 1737 una traduzione dal latino degli "Elementi della filosofia di Newton" e tre anni dopo diede alle stampe "Istruzioni di fisica", un'esposizione delle teorie del filosofo Leibniz. Donna sposata con matrimonio politico e madre di tre figli Emilie non rinuciò mai ad avere numerosi amanti nella sua vita e nel 1748 intraprese l'ennesima relazione amorosa, che ebbe però risvolti per lei fatali. Ora.... di certo conoscete questa formula E=MC2 (Energia = massa moltiplicata per il quadrato della velocità della luce) Émilie du Châtelet fù di fatto una di quelle figure del passato In parole povere grazie all'intuizione geniale di quella donna del 1700 in un esperimento fatto con palle di piombo che cadevano su un terreno di argilla e alle misurazioni dei suoi effetti, si arrivò alla conferma di quella "celeritas" al quadrato (c2) che fu poi presente secoli dopo nella formula di Einstein. E lasciatemelo dire... Quanto mi piace ( Dio.. se mi piace) sapere che dietro a quella C esponenziata ci sia anche una Donna.... ^___^
....
|
https://blog.libero.it/weblondon/trackback.php?msg=13416499
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: marabertow
il 29/05/2023 alle 17:58
Inviato da: amistad.siempre
il 28/05/2023 alle 14:43
Inviato da: amistad.siempre
il 28/05/2023 alle 14:38
Inviato da: aracnoid.999
il 27/05/2023 alle 15:23
Inviato da: lisa.dagli_occhi_blu
il 27/05/2023 alle 08:05
_____________________________
_____________________________
Un grazie agli autori che nel tempo hanno lasciato qui dentro una traccia di sé:
Neimieipassi
Il Salotto
Stasera mi sono "divanizzata"
La cartolina
Fuoco.e.cenere
Segui il tuo istinto
Io e te siamo una cosa sola: non posso farti male senza ferirmi
Marwan
Moon_I:
(MOM)ENTS
NoRiKo564
Diversa
L'incontro con un Angelo
L'Orologio
Estelle_k
La Cortigiana
Ipazia di Alessandria
La Papessa
Émilie du Châtelet
Human Vs Puppet
Da Venere a Marte
Unafatastrega
Il piacere dela scrittura
I love my Sicily
I Bambini della Luna
La formula del cuore
Oltre.lo.specchio
Gatti
Strana io, strana questa vita
La ragazza del treno
Rilassati, stai tranquilla, diventa un pò egoista
Il favoloso(?!?)mondo di Ameli(a)
Carissima me
Rozappa
Ho sempre avuto un sogno
Mangiare
Incidente
Terremoto
Emmegrace
I diversi siamo noi
Cloneselvaggio
E' il cielo la casa della pioggia
Aldebaran630
Paroliberando ...
BacardiAndCola
I magici alberi di fagiolo
Pa.oletta
Compleanno di maggio
Sofia:
L'amore sognato
Nadiaemanu
Alle volte bisogna toccare il fondo per poi "rinascere"
Il difficile ruolo di genitori, oggi
Alfredo
Pensieri
La giornata si prestava
Le 4 "Arpìe"
NonSoloBaccalà
Presentente_Indicativo
Itaca
Occhi
E adesso
Ti meriti un amore
I rischi del mestiere
Savethemoon
Ciò di cui ho bisogno
NoirNapoletano
Le Attese
_____________________________________
Maimeri