Soffio di vita
Il cuore dello Shiatsu è come il puro affetto materno; la pressione delle mani fa scorrere le sorgenti della vita - Tokujiro Namikoshi
Trasferirsi all'estero - Londra
Oggi vivere nel nostro paese è diventato un lusso che in pochi si possono permettere. Ci si lamenta della fuga dei cervelli all'estero, come della forza lavoro, ma non si può biasimare, ansi invidiamo chi ci riesce. Qui vi presento una breve guida su cosa fare per stabilirsi a Londra, prima di partire ed una volta sul posto. Spero di potervi aiutare, in ogni caso voglio specificare che quello che scrivo è relativo alla mia esperienza.
Scrivere il Curriculum Vitae in inglese. Questo non deve essere per in forza formato europeo e non importa la foto. Fare almeno una trentina di copie del cv già prima di partire, per non cercare una copisteria a Londra, con i prezzi che hanno. Per adesso scriverci il numero di telefono italiano, compreso di prefisso internazionale (per esempio 0039 349 0000000). Una volta là si dovrà comprare una scheda telefonica inglese e sul curriculum ci si scriverà il numero inglese anche a penna, non fa niente. Per la compagnia telefonica io consiglio la Lyca Mobile, costa circa 3 sterline la scheda nuova, chiedere però il rivenditore di ricariche più vicine perché non tutti ce l'anno. Prenotare un volo d'andata e almeno 5 giorni in hotel, ce ne sono di convenienti nella zona molto centrale di Bayswater. Sceglierne uno con WIFI gratuito torna utile per cercare un alloggio via internet e per fare le domande di lavoro, per questo motivo consiglio di portarsi un computer portatile. Una volta là, fare un abbonamento ai mezzi pubblici, consiglierei fino alla zona 3 o la 4 per avere la possibilità di spostarsi meglio. Infatti trovare una casa nelle prime zone sarà difficile, soprattutto perché costano tanto. Sarebbe preferibile cercare un alloggio prima del lavoro, dal momento che per il contratto richiedono un indirizzo di un'abitazione, senza contare che stare in albergo è più costoso, senza contare che si è costretti a mangiare fuori. Per quanto riguarda questo aspetto, l'ideale sarebbe mangiare al sacco a pranzo, per avere anche più tempo di girare, e cenare da Pizzuhut o qualche catena di questo tipo. I ristoranti italiani in effetti sono cari, magari è più conveniente un buon fish and chips o i ristoranti della Cinatown nei pressi di Piccadilly. Per il supermercato consiglio i Sainsbury's.
L'alloggio -Se potete farvi ospitare da qualcuno vi risulterà tutto più facile e conveniente, anche se solo per un breve periodo, se già si risparmiassero i soldi dell'hotel sarebbe ottimo.
Il Lavoro
http://www.londraweb.com/lavoro%20lavorare%20a%20londra.htm
|