World of peace

You may say I'm a dreamer, but I'm not the only one, I hope some day you'll join us, And the world will live as one - Lennon, Imagine -

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« musica per la pace aforismi sulla pace »

L'origine del simbolo della pace

Post n°48 pubblicato il 08 Giugno 2006 da the_end_of_dream
 
Foto di the_end_of_dream

Il logo nasce dalla mente di un artista inglese, Gerald Holtom, durante la II Guerra Mondiale.

Obiettore di coscienza, al termine del conflitto, Gerald si avvicinò all CND (Campaign for Nuclear Disarmament), organizzazione pacifista del quale ben presto ne divenne attivista ed al quale presentò uno strano logo disegnato, qualche tempo prima, in nome della pace.

L'idea nacque dopo aver studiato l'opera di Goya sui popolani madrileni fucilati dalle truppe di Napoleone. In particolare la sua attenzione cadde su due personaggi: uno morto con le braccia abbassate ed un altro vivo con le braccia alzate.

Stilizzando tali posizioni ed ispirandosi alla gestualità che i marinai utilizzano per comunicare a distanza la lettera N (Nuclear) e la lettera D (Disarmament), tramite le bandierine, realizzò il "simbolo della PACE".

Una linea verticale e due linee inclinate verso il basso, inscritte in un cerchio, rappresentante il mondo, divenne immediatamente il disegno che i pacifisti inglesi riprodussero sui propri cartelloni di protesta agitati durante le marcie da Londra ad Aldermaston, luogo dove era allocata una base militare e fabbrica d’armi nucleari.

Correva l'anno 1958 quando furono realizzati i primi distintivi in ceramica con il "simbolo della PACE". Oggetti che furono distribuiti con un foglietto allegato, nel quale si spiegava che in caso d’olocausto atomico quello sarebbe stato uno dei pochi manufatti umani a restare integro.

Alle marcie tra Londra e Aldemastrom parteciparono molte persone tra cui un collaboratore di Martin Luther King, Bayard Rustin, il quale affascinato dall'idea esportò il simbolo negli States, eleggendolo come simbolo per i diritti civili. Poi verso la metà degli anni '60 riapparve in braccio ai giovani pacifisti che manifestavano contro il Vietnam, periodo che diede al "simbolo della PACE" un’ampia visibilità poiché stampato su magliette, dipinto sui volti, spille, cartelloni, manifesti ed il più delle volte affiancato allo slogan "Fate l'amore non fate la guerra". Nel corso degli anni apparve ancora ed ancora: teorie strampalate su supposte origini sataniche poiché, con molta fantasia, ritraeva una croce spezzata; sui muri di città in fiamme; sui diari dei ragazzi; gadgets vari e la cosa curiosa è che nessuno, né Holtom né la CND, ha mai registrato il marchio per cui nessun profitto.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: the_end_of_dream
Data di creazione: 16/05/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

discoverjgiovannisanfilippostefy594tigerdeipoveripeppinovendittelliapafcavaniiw1fccralaelbodrum.mzampettipasqualeconcordio41andreamorleschienzocorrenticorsair85materamatteo78
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963