Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia

Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia in mostra a Gorizia - Gorizia - Arte.it

Leonor Fini, Autoritratto, 1968

Quanto cela e quanto disvela un autoritratto? Bisognerebbe chiederlo ai maestri in mostra a Palazzo Attems Petzenstein, a Gorizia. Forse ci spiegherebbero che tentando di riprodurre le proprie fattezze, si sono imbattuti nel loro sostrato. Che è ombra e sostanza.

Josef Maria Auchentaller, Autoritratto, 1931

Francisco José de Goya y Lucientes, Autoritratto

Angelika Kaufmann, Autoritratto, 1781

Ferdinand Georg Waldmüller, Autoritratto giovanile, 1828

Richard Gerstl - Autoritratto 1907

Richard Gerstl,  Autoritratto, 1907

Wien Museum MUSA on Twitter: "TiPP: Sonntag 02.09. | 14:00 | Überblicksführung im #MUSA Führung durch die Sonderausstellung > Die 90er Jahre< neben dem #Rathaus | Eintritt und #Führung #gratis! https://t.co/RiQsFmnYD7 Elke

 Elke Krystufek, Imperial Elke, 1999

La luce mediterranea di Sorolla

SOROLLA, PITTORE DI LUCE A PALAZZO REALE – Mercoledì 27 aprile ore 15.45 – Visita guidata con Dott.ssa Anna Torterolo | Anisa Milano

Istantanea, Biarritz

In Italia è poco conosciuto, ma Joaquin Sorolla è uno dei più importanti pittori spagnoli, vissuto a cavallo tra Otto e Novecento. Delle sue opere si ammira soprattutto la luce, declinata in infiniti riflessi. Ora in mostra qui.

La luce di Joaquín Sorolla brilla a Palazzo Reale - Milano - Arte.it

Cucendo la vela

Joaquín Sorolla e la corrida con il sole

Mia moglie e i miei figli

Pomeriggio sulla spiaggia a Valencia

Joaquín Sorolla, maestro dimenticato della luce - Il Sole 24 ORE

Correndo sulla spiaggia a Valencia

Joaquín Sorolla, Idillio al mare (1908; olio su tela, 151 x 199,3 cm; New York, Hispanic Society of America)

Idillio al mare

Joaquín Sorolla, La siesta (1911; olio su tela, 200 x 201 cm; Madrid, Museo Sorolla)

La siesta

Joaquín Sorolla, Maria nei giardini di La Granja (1907; olio su tela, 58 x 89 cm; Madrid, Museo Sorolla)

Maria nei giardini di La Granja

Joaquín Sorolla, La vasca dell'Alcázar di Siviglia (1910; olio su tela, 82,5 x 105,5 cm; Madrid, Museo Sorolla)

La vasca dell’Alcázar di Siviglia

Alex Katz. La vita dolce

A Rovereto la "vita dolce" di Alex Katz - PressRoom

The Black Dress

Niente drammi alla Edward Hopper né narrazioni sottese alla David Hockney: l’America di Alex Katz è rappresentata da uomini e donne borghesi, belli e senza età. Perché, come spiega il Nostro: “Penso che a entusiasmarmi siano prima di tutto le persone. Le persone di New York mi appassionano, ad esempio, per il modo in cui indossano i vestiti, per i loro gesti, è qualcosa di molto specifico e mi piace. Mi piace lavorare nel Maine perché la luce è così bella, è completamente diversa da quella europea. Nel Maine c’è una sorta di libertà sociale di vivi e lascia vivere anche se alla fine è un luogo un po’ selvaggio, ci sono lattine di birra dappertutto, la gente fa quello che vuole“.

Qualcuno ha bollato l’arte di Katz come superficiale, senza tenere conto che l’artista ha scelto di dipingere ciò che vede. E quindi la presunta superficialità è da addebitarsi a Katz o alla “vita dolce“?

Alex Katz, Libby, 1991, olio su tela. Mart, Deposito Collezione Privata © Alex Katz, by SIAE 2022

Libby

ALEX KATZ – Monica De Cardenas

Anne Lyon

Lawn Party (1965) Alex Katz | Alex katz, Pop art, Realistic paintings

Lawn Party

Yves Field 1

Red Nude

Winter

January 4

Moonlight