Di quale dieta ha bisogno la tua cistifellea

Secondo varie stime, i calcoli biliari si verificano nel 10-15% della popolazione mondiale. Succede che non si fanno sentire in alcun modo, ma più spesso diventano causa di disagio e dolore. Le cause della malattia possono essere diverse, ad esempio colesterolo alto o bilirubina nella bile, infezioni batteriche, flusso alterato della bile e suo ristagno. Secondo gli esperti, le persone che conducono uno stile di vita sedentario e consumano troppi carboidrati e grassi semplici, ignorano le fibre, hanno maggiori probabilità di formare calcoli. In una parola, l’alimentazione gioca un ruolo chiave nella cura della cistifellea.

Quali sono i pericoli dei calcoli biliari

Non puoi ignorare il problema. In primo luogo, la malattia compromette gravemente il benessere, causando disagio e attacchi dolorosi. In secondo luogo, con i calcoli nella cistifellea, il pancreas e l’intestino soffrono. Per evitare la rottura della cistifellea e gravi conseguenze, i medici considerano la chirurgia l’unica via d’uscita.

Come regolare l’alimentazione

Se non hai calcoli, ma convivi con una diagnosi di colecistite cronica, allora la regola principale è seguire una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura, che sono ricche di fibre. Il riso integrale dovrebbe essere preferito al riso bianco per lo stesso motivo. Gli alimenti ricchi di grassi saturi e colesterolo, al contrario, sono i principali nemici di chi ha a cuore la salute della cistifellea. Tuttavia, questo non significa che dovresti passare immediatamente a una dieta a basso contenuto di grassi. La dieta dovrebbe essere sana ed equilibrata, quindi, rifiutando cibi trasformati e fast food, dovresti cercare fonti di grassi più utili di cui ogni corpo ha bisogno. Ad esempio, olio d’oliva, avocado, noci, uova, pesce di mare. Insieme alla fibra, una dieta così equilibrata contribuirà a un deflusso stabile della bile. Lo dimostra uno studio condotto con la partecipazione di 45.000 volontari. Hanno cercato di mangiare più cibi ricchi di grassi polinsaturi e monoinsaturi. Il rischio di calcoli biliari nei partecipanti è diminuito.

I medici notano inoltre che i prodotti con un’amarezza pronunciata sono importanti per la prevenzione della malattia. Mangia più spesso rucola, agrumi, cavoli, carciofi, mirtilli rossi, aneto e zenzero. Condisci le insalate con denti di leone e altre erbe fresche. Per il buon funzionamento della cistifellea, è molto importante osservare il regime alimentare. Aggiungi un po’ di amaro utile all’acqua – insisti sulla scorza di agrumi.

Quali prodotti sono consigliati:

  • Avocado.
  • Fagioli.
  • Agrumi.
  • Verdi.
  • Uova.
  • Pesce grasso.
  • Latticini senza grassi.
  • Frutta secca, in particolare mandorle e arachidi.
  • Olio d’oliva.
  • Piselli
  • Cereali integrali, inclusi pane, riso integrale, avena, crusca di cereali.

Quali prodotti non sono consigliati:

  • Cibi fritti.
  • Alimenti trasformati, tra cui ciambelle, torte, biscotti.
  • Carni rosse e derivati
  • Grani raffinati.
  • Zucchero
  • Bevande gassate.
  • Prodotti lattiero-caseari a base di latte intero, inclusi formaggio, gelato, burro.
Di quale dieta ha bisogno la tua cistifelleaultima modifica: 2024-05-24T22:19:47+02:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.