Solventi per unghie, 7 tipi

Per fornire a mani e unghie una cura adeguata, una borsa cosmetica dovrebbe contenere non solo creme e un intero set di rivestimenti colorati, ma anche un solvente per unghie di alta qualità. Molti marchi, famosi e meno, offrono molti fondi. E differiscono non solo per la composizione, ma anche per il formato del prodotto stesso. Quali sono migliori? Dovremmo credere alla pubblicità dei produttori, convincendo che il solvente per unghie può fornire ulteriore cura alle unghie?

Liquidi: prodotti universali in una trousse

Il solvente per unghie in formato liquido è il prodotto più popolare che tutti coloro che fanno spesso manicure a casa hanno di sicuro.

I cosmetici sono venduti in flaconi di plastica o di vetro. A volte la bottiglia viene inoltre fornita con un distributore per un uso più conveniente. Il liquido rimuove rapidamente lo smalto per unghie: questo è il suo principale vantaggio. E il basso costo del prodotto lo rende ancora più attraente per i clienti.

Cosa c’è nella composizione? Il principale ingrediente attivo è l’acetone. È lui che assume la funzione di ammorbidire e rimuovere la base colorata dalle unghie. L’acetone svolge un ottimo lavoro con i compiti assegnati: può persino rimuovere la vernice densa con glitter. È solo con l’uso frequente di cosmetici contenenti acetone che le condizioni delle unghie possono peggiorare. Diventano più fragili, iniziano a esfoliare. I produttori offrono un’alternativa delicata ai liquidi “classici” contenenti acetone: prodotti senza acetone. L’elenco dei componenti, di norma, include altre sostanze: alcol isopropilico, metiletilchetone, butilacetato ed etilacetato. Ma non dimenticare che sono anche solventi e hanno quasi le stesse proprietà dell’acetone. Solo l’acetone rimuove la vernice molto velocemente ed evapora immediatamente, ei liquidi privi di acetone “lavorano” molto più lentamente, possono lasciare un film grasso sulla superficie delle unghie. Di conseguenza, il prodotto rimane più a lungo sulla pelle e sulle unghie, il che non fa che aumentare il suo effetto negativo. La completa sicurezza dei solventi per unghie senza acetone è un mito.

C’è un altro malinteso comune sul solvente per unghie. Si ritiene che se il prodotto contiene componenti aggiuntivi per la cura, il prodotto sarà utile anche per le unghie. Sì, i produttori spesso indicano sull’etichetta che nel liquido sono presenti oli e vitamine. Anche se questo è vero, lo strumento non sarà in grado di garantire una cura completa delle unghie, poiché ci sono pochissimi di quegli additivi nella composizione. È meglio non riporre grandi speranze nel liquido e, dopo averlo usato, lavarsi accuratamente le mani e trattarle con una crema nutriente. Se vuoi che il prodotto non solo rimuova efficacemente il rivestimento colorato, ma sia anche utile, scegli altri cosmetici.

Stick: correzione accurata della manicure

Bastone: correzione accurata della manicure

Il solvente per unghie in formato stick è uno strumento pratico che tornerà utile per coloro che realizzano spesso unghie complesse. Il prodotto sembra un pennarello con un applicatore denso all’estremità. L’eventuale solvente per unghie viene versato all’interno dell’asta, che poi impregna l’applicatore.

È conveniente rimuovere la vernice dalla pelle delle dita e delle cuticole dopo una manicure con un bastoncino, per correggere piccoli difetti che sono stati fatti durante la procedura.

Tovaglioli: uno strumento comodo da portare in viaggio

Le salviette per la rimozione dello smalto per unghie sono diventate popolari relativamente di recente. Venduto in confezioni singole o in barattoli di plastica in miniatura. Le salviette sono impregnate di solvente, basta attaccarne una o due alla lamina ungueale. In viaggio diventeranno uno strumento indispensabile quando avrai bisogno di “rinfrescare” velocemente la tua manicure. Ma per un uso domestico permanente, le salviette vengono utilizzate raramente, poiché sono leggermente più costose dei liquidi e si consumano molto rapidamente.

Se scegli uno strumento del genere, fidati delle recensioni dei clienti. I tovaglioli di alta qualità sono realizzati con un tessuto più denso. Sono migliori, perché anche pochi pezzi di salviette sottili potrebbero non essere sufficienti per pulire le unghie di una mano.

I produttori posizionano il prodotto come più delicato del liquido contenente acetone. Spesso nella composizione sono indicati componenti utili: vitamine, oli, sostanze idratanti per la pelle. Ma il principale ingrediente attivo è ancora l’acetone.

Spugna: un comodo strumento per i trattamenti a casa e in salone

Una spugna impregnata di solvente e confezionata in un barattolo compatto è particolarmente apprezzata dai maestri di manicure. È molto comodo usarlo. Per sciogliere la vernice sulle unghie, devi solo immergere il dito nella fessura praticata nella spugna e far scorrere più volte la bottiglia attorno al suo asse. Una spugna è un’ottima soluzione in quelle situazioni in cui è necessario rimuovere la vernice da un dito senza spalmare la manicure sugli altri.

Una spugna imbevuta di solvente non rimuoverà i disegni complessi delle unghie quando si utilizza un fissatore superiore, il che rende il rivestimento più forte. Inoltre non rimuove bene lo smalto glitterato, perché richiede pressione sulle unghie.

Le spugne hanno qualche inconveniente in più. Con un uso frequente, può sporcarsi di vernice. E se lo strumento rimarrà inattivo per lungo tempo, l’impregnazione si asciugherà rapidamente.

Gel: texture delicata, ingredienti utili

Il solvente per unghie è popolare da molto tempo. È comodo da usare: la consistenza densa non consente al prodotto di diffondersi sulle mani e di rovesciarsi nella borsa.

I gel per rimuovere lo smalto per unghie sono sempre arricchiti con ingredienti utili. E la loro concentrazione è leggermente superiore rispetto ad altri prodotti simili. Ecco perché i gel vengono solitamente utilizzati da coloro che desiderano prestare maggiore attenzione alle unghie e alla pelle, per garantire una rimozione sicura del rivestimento.

Olio: rimozione delicata dello smalto

Olio: rimozione delicata dello smalto

Il solvente per unghie è adatto a chi ha la pelle sensibile. Tali liquidi possono essere monofase e bifase. Il flacone bifasico deve essere agitato prima dell’uso. I prodotti contengono molti componenti oleosi che hanno un effetto idratante e nutriente sulla copertura delle mani, delle cuticole e delle unghie.

Cerchi un solvente per unghie? Assicurati di controllare gli ingredienti. In un prodotto di qualità, oli e vitamine dovrebbero essere praticamente nelle prime posizioni, altrimenti non ci sarà alcun beneficio dal suo utilizzo. E lo strumento costa più delle sue controparti, proprio per le proprietà utili che in teoria dovrebbe dare.

Crema: cura extra per le mani

Il solvente per unghie ha una consistenza densa, non si diffonde. Contiene un minimo di componenti chimici aggressivi, il che significa che un prodotto di qualità può essere utilizzato dai proprietari di unghie deboli e pelle sensibile delle mani. Per ulteriore cura, ai prodotti vengono aggiunti vitamine, oli ed estratti vegetali. Inoltre, la concentrazione di componenti utili, secondo le descrizioni dei prodotti di marca, è piuttosto elevata. La composizione, di norma, include anche particelle di lavaggio che aiutano a rimuovere anche le vernici resistenti dalle unghie. È vero, la procedura richiederà più tempo che se prendessi un liquido contenente acetone.

Non ci sono così tante creme per la rimozione dello smalto in vendita (principalmente marche di cosmetici coreane). Finora, solo pochi marchi hanno prestato attenzione a questa nicchia.

Solventi per unghie, 7 tipiultima modifica: 2023-01-15T17:09:51+01:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.