4 archetipi alimentari perché dovresti conoscere i tuoi

Come ogni relazione forte, una relazione sana con il cibo richiede lavoro, rispetto, gratitudine e fiducia. Se hai difficoltà a mangiare bene, considera che non si tratta di quali cibi mangi, ma perché li mangi. Componenti importanti qui sono la salute mentale e l’atteggiamento nei confronti della nutrizione. Nel suo libro The Core 3 Healthy Eating Plan la dietista Lisa Moskowitz parla di “archetipi alimentari distorti”.

Ogni archetipo ha caratteristiche distinte, insidie e tecniche di risoluzione dei problemi di base che ti aiuteranno a mangiare in modo più istintivo e sicuro.
Puoi identificarti con uno o più di questi archetipi e possono anche cambiare nel tempo.

Credo che comprendere il tuo archetipo sia un primo passo importante per costruire un rapporto sano con il cibo.

Quindi ecco i quattro archetipi.

Disordinato.

Una persona appartenente all’archetipo disordinato di solito non ha una dieta chiara durante il giorno. Queste persone pensano al cibo per ultimo e, quando i livelli di stress sono elevati, perdono l’appetito e spesso saltano i pasti. In alcuni casi, normalmente puoi mangiare a tavola solo una volta al giorno.

Il trucco di questo archetipo è che non ricevi abbastanza nutrienti ed energia regolarmente. Potresti ritrovarti a mangiare troppo alla fine della giornata e soffrire di problemi digestivi, scarsa energia e qualità del sonno, affaticamento e frequenti fluttuazioni di peso come conseguenza.

Come procedere:

Lavora sulla tua pianificazione. Anche se non puoi limitarti a tre pasti al giorno, puoi almeno pianificare piccoli spuntini frequenti che contengano fonti di proteine, fibre e grassi: questa combinazione manterrà i tuoi livelli di energia e glicemia il più stabili possibile.

Cerca di mangiare in modo più consapevole. Vivi il momento mentre mangi e cerca di concederti almeno tre o quattro pause al giorno in cui puoi concentrarti sul mangiare.

Dipendente

Gli archetipi dipendenti spesso fanno del cibo il fulcro della loro giornata: pensano a cosa mangeranno per cena prima ancora di finire la colazione.

Non c’è niente di sbagliato nel godersi il cibo, e un pasto gustoso può e deve essere fonte di piacere.

Lo svantaggio di questo archetipo è che spesso puoi usare il cibo per affrontare forti emozioni o stress. Di conseguenza, non vivi quelle emozioni spiacevoli o affronti fattori di stress cronici. Inoltre, il tipo di cibo che mangi è molto probabilmente povero di sostanze nutritive, il che può portare a problemi di salute in seguito, come colesterolo alto e glicemia, ipertensione e squilibri ormonali.

Come procedere:

Trova meccanismi e attività di coping che non coinvolgono il cibo e impara come affrontare le emozioni e i sentimenti forti faccia a faccia. Invece di limitarti a mangiare quello che vuoi, abbinali a cibi ricchi di nutrienti come verdure, frutta, fonti proteiche e noci.

Condanna.

Le persone con un archetipo alimentare giudicante spesso hanno molta esperienza con la dieta o stanno attivamente cercando di perdere peso.

Etichetti i cibi come “buoni” o “cattivi” e pensi che dovresti sempre mangiare il più “giusto” possibile. Potresti anche avere molte regole alimentari che cerchi di seguire, come non mangiare dopo un certo tempo e/o evitare determinati gruppi di alimenti.

Le

insidie di questo archetipo sono che probabilmente non hai mai il controllo della tua dieta e potresti iniziare e interrompere la dieta frequentemente. Potresti sperimentare il proverbiale approccio “tutto o niente” al cibo. Se mangi un pasto, uno spuntino o tratti “non secondo i piani”, puoi scatenarti continuando a mangiare cibi “malsani” o “malsani”.

Potresti provare un enorme senso di colpa, rabbia, frustrazione e vergogna per le tue abitudini alimentari. Ciò può portare a drastiche fluttuazioni di peso, bassa autostima e immagine corporea negativa, oltre a frequenti stress alimentari e nutrizionali.

Come procedere:

Cerca di riconoscere che tutti gli alimenti possono far parte di una dieta sana. Comprendi l’importanza di trovare una varietà di cibi che non siano solo nutrienti ma anche deliziosi per te. Metti in discussione alcune delle regole alimentari che hai adottato e fatto tue, chiediti se queste regole sono supportate dalla scienza o solo dalle opinioni di altre persone.

Lavora sulla tua percezione del corpo, cambia le tue idee sul peso ideale. Potresti essere al tuo peso più sano in questo momento. In ogni caso, è meglio concentrarsi su abitudini e comportamenti piuttosto che sui numeri della bilancia o sulle taglie dei vestiti.

Posseduto.

Questo tipo tende ad essere il più irregolare e disfunzionale e le persone che rientrano in questa categoria sono a rischio di sviluppare un disturbo alimentare. Potrebbero avere molte paure riguardo all’aumento di peso e al consumo di determinati alimenti che possono portare ad un aumento di peso.

Il pericolo di questo archetipo è che può causare problemi di salute mentale ed essere associato a depressione e/o ansia. Sarà quasi impossibile sentirsi felici e soddisfatti e concentrarsi sugli aspetti più importanti della vita come la famiglia, le amicizie e la carriera se si è completamente consumati dai pensieri legati al cibo. Puoi anche soffrire di squilibri elettrolitici, squilibri ormonali e irregolarità mestruali, problemi di fertilità e digestivi e perdita di densità ossea.

Come procedere:

Non è consigliabile automedicare se si sospetta di avere un disturbo alimentare. Invece, dovresti cercare l’aiuto di uno psicologo, dietologo o medico specializzato nel trattamento dei disturbi alimentari.

Riassumendo.

Qualsiasi tipo di alimentazione sana si basa su un sano rapporto con il cibo. Il tuo pensiero e i tuoi pensieri sul cibo hanno un impatto significativo su come, cosa e perché mangi. Chiunque può mettersi a dieta, ma costruire un rapporto sano con il cibo è un’abilità che trascende qualsiasi dieta.

Per sentirti davvero bene, impara prima a fidarti del cibo e del tuo corpo.

4 archetipi alimentari perché dovresti conoscere i tuoiultima modifica: 2023-09-01T16:22:28+02:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.