Esercizi per le mani per l’artrite

Finger Hook

 

  1. Posizione di partenza: mano sul tavolo, palmo verso l’alto, dita tese. Con il movimento successivo, pieghiamo le dita solo nelle articolazioni interfalangee, facendo agganciare le dita, come nella foto, mentre le prime falangi non si alzano dalla superficie del tavolo. L’applicazione dello sforzo dovrebbe essere minima! Non stringere troppo le dita. Tieni le dita in questa posizione per alcuni secondi. (Il tuo medico ti dirà il tempo esatto necessario per l’esercizio, poiché il carico viene calcolato individualmente).
  2. Torna alla posizione di partenza.
  3. Quindi piega le dita in modo da cercare di raggiungere la base del palmo con la punta delle dita. Cerca di non togliere la mano dal tavolo. Tieni le dita in questa posizione per alcuni secondi.
  4. Torna alla posizione originale.
  5. Successivamente, piega le dita in modo che le unghie raggiungano il centro del palmo. Fai il minimo sforzo. Le dita non dovrebbero scavare nella pelle del palmo! Tieni le dita in questa posizione per __ secondi e torna alla posizione di partenza. Ripeti tutti questi movimenti tutte le volte prescritte dal medico. Immagina di dover tenere il passero nel pugno, ma non schiacciarlo. È con un tale sforzo che questo esercizio deve essere eseguito.

Passo delle dita

 

  1. Metti la mano e l’avambraccio sul tavolo. Tieni il palmo e l’avambraccio dritti, come nella foto.
  2. Allontana il pollice come mostrato nell’immagine seguente. Allo stesso tempo, non cambiare la posizione del palmo.
  3. Alza il dito indice e spostalo verso il pollice. Cerca di non togliere la mano dal tavolo. Assicurati che il pollice rimanga fermo.
  4. Posiziona il dito indice il più vicino possibile al pollice.
  5. Quindi solleva il medio e avvicinalo il più possibile al dito indice. Aggiustare. Ripeti gli stessi movimenti con le altre dita.
  6. Torna alla posizione di partenza. Ripeti questo esercizio n volte.

Cerchi da polso

 

Muovi la mano in cerchio, mantenendo il gomito e l’avambraccio fermi. Prenditi il tuo tempo. Prova a fare l’esercizio in ampiezza. Non stringere forte le dita a pugno. Fallo in senso orario.

Ripeti alcune volte nella direzione opposta. Puoi eseguire questo movimento con entrambe le mani contemporaneamente quando puoi eseguire con sicurezza i movimenti con una mano.

Estensione del dito

 

  1. Posiziona il palmo della mano sul tavolo.
  2. Apri le dita quanto più ti senti a tuo agio e mantienile il più dritte possibile. Tienili in questa posizione per alcuni secondi.
  3. Pizzica le dita insieme. Ripeti tante volte quante prescritte dal medico nel tuo programma individuale. Cerca di non togliere la mano dal tavolo. Prenditi il tuo tempo.

Estensione del polso

 

  1. Spingi i gomiti a lato della pancia. Piega i gomiti di 90 gradi. Allunga l’elastico con entrambe le mani, leggermente piegate ai polsi. Assicurarsi che l’elastico non sia allentato. Assicurati di avere la fascia di resistenza che puoi gestire! Se è già difficile per te allungare semplicemente il nastro, prendi il nastro più leggero in termini di resistenza.
  2. Tenendo fermi gli avambracci (per farlo, appoggia i gomiti sul busto e controlla il movimento degli avambracci), raddrizza i polsi e allunga l’elastico all’interno di una tensione confortevole
  3. Mantieni questa posizione per due secondi, quindi torna molto lentamente alla posizione di partenza. Ripeti più volte. Un’altra variante di questo esercizio è iniziare con i gomiti piegati a 90 gradi e appoggiati sul tavolo. Gli avambracci sono vicini al tavolo. Se non riesci a tenere il nastro come nella foto, consulta un terapista della mano per opzioni di presa alternative. La resistenza dei nastri è contrassegnata dal produttore. Di solito ci sono 3-4 elastici in un set. Inizia con quello più semplice. Passa gradualmente a uno più stretto, quando senti che le tue braccia sono diventate più forti.

Stringi

 

  1. Spremi una palla o una gomma per le mani come mostrato nella foto. La forza con cui stringi la palla inizialmente dovrebbe essere minima e non portare fastidio alla mano. In futuro, puoi aumentare la forza di presa.
  2. Mantieni questa posizione per due secondi.
  3. Rilascia la pallina o la gomma. Ripeti tutte le volte che è necessario per il tuo caso specifico.

Puoi fare questo esercizio con entrambe le mani contemporaneamente se capisci che stai facendo l’esercizio correttamente e non ti dà fastidio. Se ti senti più a tuo agio, puoi appoggiare le mani e gli avambracci sul tavolo durante l’esercizio. La resistenza della palla o della gomma da masticare alle mani dovrebbe essere minima. Se non hai questi oggetti a portata di mano o pensi che la tua pallina sia troppo dura, inizia schiacciando la spugna per i piatti. Ricorda che più lavoro non significa migliore! Il carico dovrebbe aumentare gradualmente.

Flessione delle dita in corrispondenza delle articolazioni metacarpo-falangee

 

  1. Piega le dita dritte in corrispondenza delle articolazioni metacarpo-falangee come mostrato nella foto.
  2. Cerca di tenere le dita dritte sulle articolazioni interfalangee. Mantieni questa posizione per alcuni secondi. Puoi eseguire questo esercizio con entrambe le mani contemporaneamente se riesci a tenere facilmente le dita dritte.

Pizzica insieme

 

  1. Prendi la tua gomma da masticare e arrotolala in una salsiccia un po’ più spessa del tuo dito.
  2. Appoggia le mani con il palmo rivolto verso il basso sul tavolo e posiziona la gomma da masticare tra le dita come mostrato nella foto.
  3. Pizzica le dita mentre stringi la gomma da masticare. Tieni premuto per due secondi e allarga le dita. Ripeti tutte le volte che è necessario.
  4. Ripeti con le altre dita. La forza delle informazioni dovrebbe essere minima e non portare disagio. Nel tempo, aumenta la forza della convergenza delle dita. Se possibile, tieni le dita dritte e il palmo della mano sul tavolo.

Presa per le dita

 

  1. Prendi un po’ di gomma e arrotolala in una lunga salsiccia, un po’ più spessa del tuo dito.
  2. Afferra la gengiva tra il pollice e l’unghia come mostrato nella foto.
  3. Spremi la gomma tanto forte quanto ti senti a tuo agio. Mantieni questa posizione per due secondi. Rilascia la presa. Ripeti più volte.
  4. Ripeti con tutte le dita. Puoi eseguire questo esercizio con entrambe le mani contemporaneamente se sei sicuro di eseguire l’esercizio con la tecnica corretta.

Consegna sopra la testa

 

  1. Cerca di mettere la mano dietro la nuca e raggiungere la parte posteriore della testa e del collo il più lontano possibile, ma solo mantenendo una sensazione confortevole .
  2. Tieni la mano in questa posizione per alcuni secondi. Abbassa la mano. Ripetere. Assicurati che il tuo corpo non collassi, le tue spalle non si pieghino e la tua testa non si pieghi. Prova a guardare dritto davanti a te mentre fai questo esercizio.

Mano dietro la schiena

 

  1. Siamo dritti. Allinea la posizione delle spalle. Cerchiamo di non piegarci.
  2. Successivamente, muovi la mano dietro la schiena. Cerca di renderlo il più ampio possibile, ma allo stesso tempo mantieni una sensazione confortevole. Fai attenzione a non piegarti in avanti o piegarti mentre fai questo esercizio. Tieni la mano in questa posizione per alcuni secondi.
  3. Riporta lentamente la mano nella posizione originale. Ripeti.

Comodo significa che non provi forti dolori durante l’esercizio. Un lieve dolore è accettabile, non aggravato dall’esercizio.

Se, ad esempio, il dito è piegato solo a metà e compare un forte dolore, che si intensifica con l’ulteriore flessione, è necessario fermarsi ed eseguire l’esercizio solo nell’ampiezza dove i movimenti non portano forti sensazioni di dolore. Non c’è bisogno di provare a fare gli esercizi al 100% con forza!

Ricorda che i carichi pesanti non fanno bene alle tue mani! I tessuti dovrebbero adattarsi gradualmente al carico. Ecco perché dovresti sentirti a tuo agio quando fai gli esercizi e il carico dovrebbe aumentare gradualmente! Altrimenti, puoi ferirti la mano, causando infiammazione e dolore.

 

Esercizi per le mani per l’artriteultima modifica: 2024-05-17T16:19:42+02:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.