Intelligenza cinestetica, come svilupparsi e perché

“Sento, dunque sono” (c) René Descartes

Sono stato oberato di lavoro e ho dimenticato di pranzare, non ho notato che ero seduto a disagio e di conseguenza la mia gamba/collo era intorpidito, niente mi faceva male, e poi all’improvviso è spuntato un infortunio dal nulla – ti è successo? o qualcuno del tuo ambiente? Le ragioni di tali situazioni possono essere in un basso KQ (intelligenza cinestetica).

Cos’è l’intelligenza cinestetica e cosa influenza

L’intelligenza cinestetica è il modo in cui una persona percepisce il mondo intorno e se stesso in questo mondo.

La cinestesia è talvolta indicata come il “sesto senso”. Il senso cinestetico dà il senso del proprio corpo nello spazio, la posizione degli arti l’uno rispetto all’altro, la coordinazione, l’equilibrio. La cinestesia aiuta a interpretare correttamente ciò che sta accadendo intorno. Molti interorecettori sono responsabili del senso cinestetico – terminazioni nervose sensibili situate in muscoli, tendini e legamenti, organi interni – ed exterorecettori responsabili delle sensazioni uditive, tattili, olfattive e gustative.

Se il QI riflette il modo in cui pensiamo, EQ – quali emozioni proviamo, allora KQ si riferisce al più primario, a ciò che sentiamo e proviamo.

Fino a tempi molto recenti, l’umanità camminava lentamente. Per procurarsi il cibo, una persona era costretta a cacciare per diverse ore al giorno. Quando la caccia fu sostituita dall’addomesticamento degli animali e dall’agricoltura, per nutrirci bisognava compiere ancora più azioni.

Oggi è tutto molto più semplice: se abbiamo fame, andiamo al supermercato più vicino, ea volte basta toccare più volte lo schermo dello smartphone – e ora il corriere chiama per informare della consegna del cibo.

Il mondo sta cambiando rapidamente, ma noi non ci stiamo evolvendo così velocemente e abbiamo ancora bisogno di un ampio insieme di sensazioni visive, uditive e tattili.

Ora le persone urbane trascorrono la maggior parte del loro tempo in un ambiente artificiale. L’onda del progresso porta le persone sempre più lontano dall’ambiente naturale a quello artificiale e rende impossibile stimolare pienamente i recettori ei sistemi sensoriali. Senza questa stimolazione, la percezione cinestetica è offuscata o, più semplicemente, perdiamo la capacità di sentire.

Senza il senso cinestetico, perdiamo il contatto con la realtà. È come un fondamento da cui dipende tutto ciò che è costruito sopra. La cinestesia ci riporta al corpo, ci dà il gusto della vita.

Perdita del sesto senso

Molti parlano dell’inevitabilità del progresso, della flessibilità e della capacità di adattamento. Ma cosa c’è dietro questo adattamento? Per migliaia di anni l’uomo ha avuto bisogno di sensazioni tattili. Può un bambino sentirsi al sicuro senza il tocco della madre? È sufficiente il calore umano trasmesso attraverso lo schermo? Cosa succederà se andremo per sempre in isolamento volontario, un mondo online dove non c’è la sensazione di erba, vento, varietà di movimenti, veri abbracci?

Una persona con un KQ molto basso semplicemente non può vivere da sola. Non è in grado di valutare obiettivamente la sensazione di fame, di capire di cosa ha bisogno esattamente il suo corpo. Lesioni e malattie croniche per una persona del genere sono nell’ordine delle cose, non può valutare adeguatamente la situazione che lo circonda, le proprie capacità fisiche, semplicemente non conosce e non sente le proporzioni del proprio corpo.

Per muoverti con grazia, non per essere un “elefante in un negozio di porcellane”, devi essere in grado di controllare il tuo corpo e i tuoi movimenti. E possiamo gestire solo ciò per cui ci sentiamo bene. È importante provare disagio nel tempo, anche prima che il disagio si trasformi in dolore.

Se i segnali del corpo vengono costantemente ignorati, a volte il trattamento viene prescritto troppo tardi. L’alto KQ consente di leggere i segnali il prima possibile, molto prima delle conseguenze irreversibili, evitare lesioni e mantenere la salute per molti anni.

Sviluppo dell’intelligenza cinestetica

  • Contatto con la natura

Almeno per un po’ vale la pena tornare alla natura. Ricorda la tua infanzia: non costava niente arrampicarsi su un albero, sdraiarsi sull’erba, camminare a piedi nudi su diverse superfici: pietre, erba, sabbia. La natura arricchisce naturalmente una persona: il respiro del vento, la morbidezza dell’acqua stimolano tutti i sensi. Varie sensazioni sulla pelle: soffice piuma, pallina pungente, soffio; camminare su superfici irregolari, osservare la natura, sviluppare capacità motorie, abbracciare i propri cari. Tutto ciò migliora la propriocezione, il feedback: iniziamo a riconoscere più chiaramente i confini del nostro corpo, il movimento delle singole parti.

  • Presta attenzione

Il respiro consapevole, la cattura dei minimi movimenti e sensazioni, l’osservazione, sviluppano un senso cinestetica, la consapevolezza del proprio corpo. Cerca di sederti comodamente e scansiona il corpo dalla testa alla punta delle dita con il tuo sguardo interiore: dove c’è rigidità, come il respiro si riflette in questa o quella zona. Tali pratiche ti aiuteranno a diventare più consapevole del tuo corpo e a guarirlo. Ricorda, dove c’è attenzione, c’è energia!

  • Formazione consapevole

Durante l’allenamento, chiedo ai corsisti di immergersi nelle proprie sensazioni, di essere consapevoli di ciò che sta accadendo nel corpo. Le molle dei grandi attrezzi Pilates sono ideali per stimolare i propriocettori, riqualificando il sistema nervoso. Ogni volta guardo con ammirazione come le persone iniziano a riacquistare se stesse e il proprio corpo grazie al Pilates.

La resistenza o il sostegno delle molle dà un segnale al sistema nervoso e al cervello attraverso i recettori su una o l’altra parte del corpo, i suoi possibili movimenti: “Sono qui, esisto, sono parte del tuo corpo”.

  • Gioco

L’uomo moderno ha quasi smesso di giocare. Ricorda le feste e le feste popolari, i balli rotondi, la scelta degli sposi: il gioco è stato una parte importante della vita fin dai tempi antichi. Nel gioco possiamo interagire con altre persone, cercare nuovi modi per risolvere problemi (sviluppo di connessioni neurali), eseguire azioni insolite. L’allenamento può anche essere un gioco, ma solo se cerchi nuovi modi per risolvere i problemi motori. Ad esempio, esegui esercizi insoliti o già familiari, ma con accenti diversi, cercando nuove sensazioni nel corpo, altri modi di farlo. Se hai fatto il cane a testa in giù e hai pensato alla posizione pelvica o all’estensione del tendine del ginocchio, la prossima volta prova a concentrarti sulla posizione delle scapole, spingendo le braccia dal pavimento, ruotando le ossa dell’omero. Prova a iniziare a far rimbalzare le gambe e a spingere, come se stessi cercando di stare in piedi sulle mani. Puoi sperimentare all’infinito!

Quando lavori con la cinestesia, noterai che ti siedi comodamente, ti stanchi meno e ci sono cose più comode nel tuo guardaroba che lasciano libertà di movimento e respirazione, inizierai a cogliere molte disfunzioni emergenti prima che si trasformino in un malattia e talvolta guarisci te stesso.

La cinestesia sviluppata può proteggere una persona da molti disturbi, mantenere i tessuti sani per lungo tempo e aumentare il potenziale energetico. L’intelligenza cinestetica aiuta a connettersi con il corpo, godersi la vita e interagire con il mondo. Per una vita felice, questo è molto più importante del QI!

Intelligenza cinestetica, come svilupparsi e perchéultima modifica: 2024-05-17T18:34:33+02:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.