Gelati proteici, il nuovo trend dell’estate 2023 Quantità limitata di zucchero e alto contenuto di proteine, ideali per aumentare il tono muscolare e tornare in forma

La combinazione tra gusto, leggerezza ed energia si può riassumere semplicemente nel gelato proteico, nuovo trend dell’estate 2023. I consumi di questo alimento sono infatti in evidente crescita a doppia cifra negli ultimi anni, così come quelli degli alimenti rich-in che fanno proprio parte del claim proteine, che lo scorso anno hanno ottenuto un +6,4% di vendite, scavalcando il claim “fibre” e affermandosi come numeri uno in termini di incassi, con 1,1 miliardi di euro.

Inoltre, con la ripresa delle attività sportive all’aperto e la totale riapertura dei locali, le vendite di categorie come i preparati per l’alimentazione sportiva e gli energy drink, hanno infatti registrato una crescita rispettivamente del 44% e del 25%.

Per questo motivo, anche attraverso il proprio dipartimento di Ricerca & Sviluppo, Tonitto 1939, azienda ligure leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, ha pensato di sviluppare una nuova gamma di gelati High Protein che presentano una consistenza morbida capace di soddisfare chi ricerca il gusto tipico del gelato artigianale senza rinunciare a principi nutrizionali idonei a diete ipocaloriche.

Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse verso i cibi proteici in tutte le categorie alimentari, dagli snack agli yogurt, fino ultimamente anche al gelato – afferma Alberto Piscioneri, Sales & Marketing Director Tonitto 1939 . L’alimentazione umana sta infatti cambiando con un distaccamento dalla carne e dalle uova e un incremento delle persone che consumano alimenti vegetariani, andando sempre più spesso alla ricerca di alimenti che forniscano quell’apporto proteico fornito in precedenza da prodotti di origine animale. Per questo abbiamo realizzato approfonditi studi che ci hanno permesso di creare un processo produttivo particolare che riuscisse a ottenere un equilibrio non semplice tra cremosità, ottenuta grazie a un lento processo di mantecazione, e un alto contenuto di proteine, mantenendo intatte le caratteristiche di un gelato classico”.

La novità 2023 dell’azienda ligure contiene anche una quantità limitata di zucchero, un alto contenuto di proteine, circa 20 grammi per confezione, ed è disponibile nei gusti vaniglia, cioccolato, nocciola e arachidi. Le proteine sono infatti alla base della vita stessa: sono essenziali per la pelle, per i capelli, per le ossa, producono ormoni, permettono un ottimale funzionamento del sistema immunitario e, nel caso degli sportivi, sono essenziali per la crescita muscolare.

Oltre ai gelati proteici, Tonitto 1939 per l’estate 2023 ha implementato la propria gamma di Sorbetti con due nuovi gusti mai sperimentati prima, ma tipici della tradizione italiana, ovvero il pistacchio e il cioccolato. Al fianco del Sorbetto, per il segmento Natural Happiness si conferma lo Stecco Sorbetto, mentre per quello Healthy Happiness, oltre al gelato High Protein, ecco il gelato Linea, lo Stecco gelato Linea senza zuccheri aggiunti e Gaia il primo gelato 100% allergen free. Nel segmento Individual Happiness si posiziona il gelato Yo-Yo il primo gelato Greek Style, mentre per il Family Happiness l’azienda ha presentato le nuove Mini Coppa Famiglia da 200 grammi, ideali per uno snack in ogni momento di relax, oltre alle consolidate Coppa Famiglia e Gran Coppa Famiglia.

Tonitto 1939, quasi un milione di euro di investimenti, volumi produttivi aumentati del 20%e oltre un milione di gelati in più

Un 2023 di cambiamenti quello sta vivendo Tonitto 1939, azienda ligure leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti. Una trasformazione nel segno di investimenti e innovazione per la realtà ligure che nel 2022 ha fatto segnare il record storico di fatturato, toccando i 12 milioni di euro.

Sul fronte produzione Tonitto 1939 ha scelto di inserire nuovi macchinari per implementare la produzione e aumentare la qualità dei prodotti: a gennaio sono state posizionate due nuove inscatolatrici e a marzo una nuova linea per la realizzazione di formati da 80g e 200g della linea di gelati Mini Coppa Famiglia. Ad aprile, invece, è stata inserita una nuova linea pilota Ricerca&Sviluppo che può lavorare su progetti di innovazione in parallelo alla produzione, in modo più rapido e senza incastrare le prove dei nuovi prodotti tra diversi turni di produzione, mentre a maggio sarà realizzato un riadattamento di una linea già esistente per aggiungere un ulteriore nuovo formato ancora in fase di definizione.

La linea che produrrà le due nuove Mini Coppa Famiglia sarà inoltre utilizzata sia per il brand Tonitto 1939 sia molti progetti private label e prevederà un incremento di un milione di pezzi già nel 2023.

A fronte di un investimento economico di quasi un milione di euro (in tecnologie, strumenti, processi e persone), questo tipo di innovazioni inserite all’interno dell’azienda di proprietà della famiglia Dovo da tre generazioni e l’introduzione della sesta linea di produzione permetteranno alla realtà ligure di ottenere un aumento proporzionale della capacità produttiva di circa il 20%.

“Da sempre la nostra filosofia ci porta a continuare a sperimentare nuove soluzioni per portare al livello massimo i processi che ci permettono di realizzare un gelato di altissima qualità – afferma Marco Calcagno, Responsabile Ingegneria e Manutenzione di Stabilimento – Tonitto 1939 -. Abbiamo fatto degli importanti passi avanti in termini di produttività grazie agli investimenti in nuovi macchinari, nella manutenzione preventiva che rende più affidabili le linee, nei processi di previsione e schedulazione della produzione e di controllo continuo su processo produttivo. Questi sforzi, uniti a quelli dei colleghi dell’Assicurazione Qualità e della Produzione ci hanno permesso già da inizio anno di limitare al massimo i fermi produttivi e abbattere sensibilmente le non conformità di prodotto finito riducendo allo stesso tempo anche gli scarti di produzione.”

Tonitto 1939 si pone l’obiettivo di migliorare di continuo le abilità produttive attraverso nuove tecnologie e procedure per accelerare la crescita verso gli obiettivi prefissati a inizio anno, ma allo stesso tempo costruire e rafforzare l’intero team di lavoro con l’inserimento di nuovo personale.

Oltre a questo si sta anche lavorando all’avanzamento del percorso di implementazione di un nuovo sistema ERP (Enterprise Resource Planning), oltre alla ricostruzione di flussi e processi in logica di abbattimento sprechi e miglioramento continuo.

“Il percorso che abbiamo avviato si inserisce quindi nell’ambito del piano strategico formulato per il raddoppio del fatturato dell’azienda entro il 2024 – sottolinea Luca Dovo, AD Tonitto 1939 –. Inoltre, nel corso del 2023 verrà riaggiornato il piano strategico e sarà rimodulato sui cinque anni successivi, dal 2024 al 2029. Il nostro obiettivo a lungo termine, sempre attraverso continui e costanti investimenti nei diversi segmenti dell’azienda, è quello di continuare ad avere un ritmo di crescita a doppia cifra anche nei prossimi cinque anni.”

Sorbetti e gelati di Tonitto 1939 alla fiera Marca 2023 di Bologna. E a febbraio l’azienda ligure vola alla Gulfood di Dubai

Numerose le novità che verranno presentate da Tonitto 1939 alla manifestazione italiana: i nuovi gelati High Protein, un rinnovamento della gamma Linea e di quella Origini, oltre a nuovi gusti per il Sorbetto

Tonitto 1939 sarà protagonista a Marca 2023, l’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale dove vengono esposti e presentati i prodotti dell’eccellenza italiana a marca del distributore che si svolgerà a Bologna il 18 e il 19 gennaio presso il Padiglione 29, Stand E32.

Una manifestazione molto importante per l’azienda leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, che conferma anche la sua leadership nel segmento vegano e in generale in tutti i segmenti speciali ad alta tasso di crescita ed innovazione incluso quello l’High Protein. Il mondo delle Private Label, infatti, è da sempre fondamentale e dinamico per la realtà ligure di proprietà della famiglia Dovo e per la propria strategia di mercato sia italiano sia estero tanto che rappresenta il 65% dell’intero fatturato dell’intera azienda. In più rispetto al 13% di crescita complessiva del fatturato che l’azienda ha fatto registrare nel 2022, il 70% riguarda proprio il mondo Private Label.

“Tornare al Marca per la prima volta dopo la pandemia è davvero molto importante per noi – commenta Alberto PiscioneriSales & Marketing Director Tonitto 1939 -. Siamo confidenti che il percorso di miglioramento e potenziamento continuo che abbiamo intrapreso negli ultimi anni possa farci raggiungere nel 2023 risultati ancora migliori rispetto a quelli importanti già raggiunti. In quest’ottica il Marca è la giusta occasione per metterci a fianco dei nostri clienti in Italia e trovare soluzioni che siano in grado di generare valore per il loro scaffale portando la nostra esperienza e la nostra capacità di innovazione al loro servizio. Quello appena terminato – prosegue – è stato un anno molto importante per il nostro sviluppo Private Label. Infatti, anche in Italia, abbiamo avviato diversi nuovi progetti con l’incremento di tanti nuovi Partners della Distribuzione e per il 2023, oltre ai numerosi nuovi capitoli che stiamo già preparando per l’estate, ci aspettiamo che durante la Fiera si possano ulteriormente perfezionare alcuni dialoghi in corso portando soluzioni concrete ai tanti clienti che stanno cercando nuove risposte di fornitura attraverso partners capaci, affidabili, flessibili e con proposte innovative e ben bilanciate in termini di prezzo.”

Sono oltre 900 gli espositori presenti alla diciannovesima edizione di Marca by BolognaFiere, con il settore food che continua a essere protagonista, con circa 650 espositori che porteranno in fiera tradizione e innovazione. Tonitto 1939 esporrà le sue ultime novità legate ai gelati High Protein, il rinnovamento della gamma Linea e di quella Origini, oltre a nuovi gusti mai esplorati prima per il Sorbetto, senza ovviamente trascurare il mondo Vegan (che da poco ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Abillion come prodotto N°1 al mondo)

Dopo il Marca di Bologna a gennaio, l’azienda ligure volerà a Dubaidal 20 al 24 febbraio, per la precisione presso il Dubai World Trade Center, dove parteciperà alla Gulfood 2023, il più grande salone specializzato in Medio Oriente per l’industria alimentare e delle bevande, con oltre 5.000 aziende provenienti da più di 120 Paesi del mondo.

Per Tonitto 1939 l’opportunità di incontrare nuovamente numerosi clienti asiatici, presentare le nuove certificazioni ottenute, portare la tradizione e l’innovazione costante del Made in Italy e puntare allo sviluppo del Middle East e del Far East secondo le previsioni del settore nei prossimi anni dovrebbero aumentare in modo significativo il consumo di gelato.