Trombosi, è possibile vaccinarsi contro il coronavirus

Ci sono parecchie controindicazioni alla vaccinazione contro COVID-19: si tratta di gravi malattie cardiovascolari, cancro e disturbi immunitari. Tuttavia, è la trombosi vascolare a sollevare i maggiori dubbi: è possibile essere vaccinati contro il coronavirus se ti è stato diagnosticato? in Russia e nel mondo oggi

18 giugno 10:45 (UTC)
Coronavirus
Covid-19
Russia
Mosca
Mondo
+92 049 (al giorno)
5 281 309
Infetto
+10 963 (al giorno)
302 205
Attivo
+78 084 (al giorno)
4 850 659
Recuperato
+3002 (al giorno)
128 445
Morti
Dettagli

(Fai clic sul pulsante “Dettagli” per visualizzare la mappa interattiva con le statistiche attuali sull’incidenza di COVID-2019 al momento)

Cos’è la trombosi

La trombosi è una condizione patologica in cui si formano coaguli di sangue nel lume di un vaso. Naturalmente, iniziano a interferire con la normale circolazione sanguigna. Se un trombo copre il 90% dello spazio vasale, può iniziare la morte cellulare e la morte dei tessuti.

La conseguenza più pericolosa della trombosi è l’embolia. In altre parole, un coagulo di sangue può semplicemente staccarsi e iniziare a muoversi liberamente lungo il flusso sanguigno. Bene, allora, a seconda della posizione, può penetrare nel cuore, nell’arteria polmonare principale o nei vasi del cervello

Esistono molte varietà di trombosi, poiché i coaguli di sangue possono formarsi sia nelle vene che nelle arterie.

La trombosi venosa è solitamente innescata da un danno alle cellule endoteliali vascolari, ad esempio dopo un’infezione o un intervento chirurgico. Un altro motivo è l’ipercoagulazione, cioè la rapida coagulazione del sangue.

Esempi di trombosi venosa:

  1. Trombosi venosa profonda (più spesso femorale);
  2. Trombosi della vena porta (epatica);
  3. Sindrome di Paget-Schroetter (trombosi della vena succlavia o ascellare);
  4. Trombosi dei vasi del seno venoso del cervello, ecc.

La trombosi arteriosa appare più spesso a causa dell’accumulo di placche aterosclerotiche, la seconda causa più comune è la fibrillazione atriale, cioè una violazione del ritmo cardiaco. Il pericolo è che con le arterie ostruite, il rischio di infarto o ictus aumenti molte volte.

Trombosi durante la vaccinazione contro il coronavirus

Tutti i vaccini, sia per COVID-19 che per qualsiasi altra malattia, hanno controindicazioni sia relative che assolute.

Nel caso dei vaccini contro il coronavirus, quelli assoluti includono:

  • Gravi reazioni allergiche ai componenti del farmaco;
  • Gravidanza;
  • Età fino a 18 anni.

La seconda dose del vaccino può essere annullata se si è sviluppata una reazione allergica alla prima.

Tutte le controindicazioni relative sono associate a malattia acuta o esacerbazioni croniche . In particolare, non ci si dovrebbe vaccinare a contatto con un COVID-19 infetto, o con un test PCR positivo per il coronavirus, o con sintomi evidenti di SARS (tosse, febbre, mal di gola, ecc.)In altre parole, potresti ricevere una sfida medica se la tua condizione è attualmente instabile, la malattia è fuori controllo.

Questo vale per:

  1. Malattie cardiovascolari come la sindrome coronarica acuta;
  2. Infiammazione del tessuto cardiaco (miocardite, pericardite, endocardite);
  3. Disturbi endocrini, ad esempio diabete mellito nella fase di scompenso;
  4. Malattie croniche del fegato e dei reni;
  5. Epilessia e altre gravi lesioni del sistema nervoso centrale;
  6. Malattie autoimmuni, poiché i pazienti sono costretti ad assumere farmaci immunosoppressori;
  7. Malattie oncologiche in fase di sviluppo o attualmente in cura.
Anche la trombosi durante la vaccinazione contro il coronavirus è una controindicazione. Se c’è un coagulo di sangue da qualche parte nel vaso, è necessario sottoporsi a un ciclo di trattamento con anticoagulanti o anche a un’operazione chirurgica.

Ad esempio, la trombosi venosa profonda può essere considerata un’esacerbazione di una malattia cronica, poiché spesso si sviluppa sullo sfondo delle vene varicose degli arti inferiori. Devono essere prese in considerazione anche altre comorbilità. Ad esempio, negli anziani, la TVP è spesso accompagnata da insufficienza cardiaca cronica, malattie renali e così via.

In ogni caso, prima di essere vaccinato contro il COVID-19, un paziente con un tale insieme di diagnosi deve prima sottoporsi a un esame, ottenere l’approvazione del medico curante e, se necessario, sottoporsi al ciclo di trattamento prescritto. Questa è la norma per qualsiasi vaccino, non solo contro il coronavirus.

Vaccinazione contro il coronavirus per la tromboflebite

La tromboflebite è un’infiammazione della parete venosa con la formazione di un coagulo di sangue. Può essere provocato da infezioni, rallentamento del flusso sanguigno, lesioni con danni alle vene e altri motivi.

Tuttavia, la tromboflebite è un evento molto comune sullo sfondo dei cambiamenti varicosi nelle vene degli arti inferiori. Devo dire che la tromboflebite può manifestarsi sia in forma acuta (spesso con infezione), sia in forma cronica con esacerbazioni periodiche.

È per questo motivo che la tromboflebite è una controindicazione alla vaccinazione contro il coronavirus, soprattutto se si presenta in forma settica.

La tromboflebite è pericolosa perché in qualsiasi momento un coagulo di sangue può staccarsi ed entrare nell’arteria polmonare, provocando tromboembolia (TELA) e morte improvvisa. Pertanto, se ti è stata diagnosticata una tromboflebite, in ogni caso devi risolvere questo problema e solo allora pensare alla vaccinazione.

Vene varicose e vaccinazione contro il coronavirus

Le vene varicose (più spesso degli arti inferiori) compaiono quando le valvole venose falliscono. A causa del tono scarso, viene creato il reflusso, ovvero il sangue viene rigettato nel vaso.

Di conseguenza, la vena aumenta di diametro, la sua parete si assottiglia e compaiono i caratteristici noduli. Man mano che le vene varicose progrediscono, diventano più grandi e più evidenti, causando gonfiore e pesantezza alle gambe.

Va detto che le vene varicose non sono una controindicazione per vaccinazione contro il coronavirus. Al contrario: è questa malattia, tra l’altro, ad essere un fattore di rischio per la formazione di coaguli di sangue dopo il COVID-19. Pertanto, non solo è possibile, ma anche necessario attecchire

Ma solo se NON c’è tromboflebite. Se hai una storia di VRV, ma dubbi sui coaguli di sangue, ti consigliamo di consultare prima un flebologo e fare un’ecografia degli arti inferiori.

Trombosi, è possibile vaccinarsi contro il coronavirusultima modifica: 2024-04-19T08:03:39+02:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.